Articolo aggiornato il 9 Gennaio 2023 da Massimiliano Del Pra
Poltiglia Bordolese Dosi: Come farla da soli
In agricoltura il Solfato di Rame viene neutralizzato con la Calce Fiocco SKL per preparare la classica Poltiglia bordolese.
Preparare da soli la poltiglia bordolese, con solfato di rame e la calce, permette di modulare la formulazione ideale secondo le proprie esigenze.
La dose classica della Poltiglia bordolese prevede (per 100 lt di acqua):
Solfato di Rame 2 kg
Calce Fiocco SKL 1.3 kg
Si può anche variare in più o in meno la dose della calce Fiocco SKL pertanto possiamo preparare:
Poltiglia Bordolese dosi: Soluzione Acida
La Poltiglia Acida (con meno calce rispetto alla norma): ha un’azione fungicida più pronta e aggressiva (verso la malattia fungina ma anche verso la pianta) e quindi utilizzata prevalentemente in casi di forte pericolo o di infezione in atto.
Poltiglia Bordolese dosi: Soluzione Neutra
La Poltiglia Neutra (ottenuta con la dose standard): ha un’azione fungicida più moderata sia verso la malattia fungina che verso la pianta. Viene utilizzata prevalentemente in casi di moderato pericolo o in previsione di una infezione prossima.
Poltiglia Bordolese dosi: Soluzione Alcalina
La Poltiglia Alcalina (con più calce rispetto alla norma) ha un’azione fungicida più lenta ma molto più prolungata, quindi utilizzata prevalentemente come prevenzione quando si vuole proteggere a lungo la pianta dalla malattia delle infezioni previste.
Istruzioni per la preparazione
Nel cestello posto all’imboccatura della botte irroratrice si versa la quantità di solfato di rame neve o granitello, lo si spruzza con un getto d’acqua che lo scioglie velocemente; in un recipiente a parte si fa sciogliere, in poca acqua, una quantità di calce Fiocco SKL pari a:
• circa il 50% del solfato di rame (es. per 10 kg di solfato di rame si usano 5 kg di calce Fiocco SKL) per ottenere la Poltiglia neutra (controllare con la cartina tornasole sul giallo/verde);
• circa il 30% del solfato di rame (es. per 10 kg di solfato di rame si usano 3 o meno kg di calce Fiocco SKL) per ottenere la Poltiglia acida (controllare con la cartina tornasole sull’arancio/rosso);
• circa il 70% del solfato di rame (es. per 10 kg di solfato di rame si usano 7 o più kg di calce) per ottenere la Poltiglia alcalina (controllare con la cartina tornasole sull’azzurro/blu).
Il latte di calce così ottenuto viene versato nella botte o nel serbatoio dove si è preparata la soluzione di solfato di rame.
La velocità di miscelazione è molto importante ai fini delle dimensioni delle particelle in formazione.
Nel caso si voglia preparare una poltiglia neutra, bisogna controllare con la cartina reattiva di tornasole la neutralizzazione della miscela: quando la strisciolina si colora di un bel giallo/verde, la poltiglia è pronta per essere irrorata.