Foglie Gialle: Perché succede? Cause e rimedi
Hai notato che le tue piante hanno le foglie gialle e non riesci proprio a capire il perché? Sono diversi i motivi che possono causare questa problematica, sia in Agricoltura professionale che per le Piante in vaso.
In questo articolo tratteremo le possibili cause che provocano l’ingiallimento delle foglie delle piante con il relativo rimedio.
L’Ingiallimento delle foglie delle piante: cause e rimedi
Generalmente la perdita del colore verde e la relativa colorazione gialla delle foglie, viene identificata come Clorosi.
Questa problematica è direttamente correlata con la disfunzione della molecola che regola la fotosintesi e di conseguenza il colore verde delle piante, la Clorofilla.
In buona sostanza la pianta, mostrando questi sintomi, ci dice che qualcosa non va.
Sta a noi, interpretare correttamente i sintomi e intervenire nella maniera corretta.
Le cause della Clorosi o dell’Ingiallimento fogliare delle piante possono essere di natura biotica (parassiti vegetali o funghi patogeni) o semplicemente di natura abiotica, cioè causati dall’ambiente circostante (carenza o eccesso nutrienti, carenza o eccesso di acqua, etc.).
Scopriamo insieme le possibili cause con i relativi rimedi all’Ingiallimento delle foglie delle Piante.
Foglie gialle: 1° causa – Troppa acqua
Annaffiare in maniera abbondante le piante da vaso è uno degli errori più comuni che provoca l’ingiallimento fogliare delle foglie.
Ogni pianta ha delle specifiche necessità in merito all’acqua disponibile nel terreno, quindi evita di irrigare allo stesso modo tutte le piante in vaso.
In genere quando una pianta soffre di un’irrigazione eccessiva, mostra le sue foglie afflosciate e ripiegate verso il basso. Ricorda sempre che le radici hanno bisogno di ossigeno
. Un’irrigazione troppo abbondante non permette alle radici di catturare ossigeno.
Per di più, non assicurando un adeguato drenaggio del terreno, le radici tendono a morire.
I sintomi di una eccessiva irrigazione sono:
- Foglie tendenti al marrone e al giallo: Le foglie oltre a non effettuare la fotosintesi, assumendo troppa acqua saranno afflosciate e più morbide del solito.
- Perdita delle foglie: Anche una improvvisa perdita delle foglie nuove e vecchie è un sintomo di una irrigazione eccessiva. In questo stadio, le radici stanno sicuramente morendo e non riesco a supportare le foglie, provocando la loro caduta.
- Formazione di muffe sulla superficie del terreno: Sia i batteri che i funghi hanno come habitat ideale superfici con elevati livelli di umidità. Se il terreno è tenuto umido a lungo, potrai notare la formazione di muffe sullo stesso.
Foglie Gialle: 2° causa – Carenza di acqua
Situazione inversa, la pianta non viene irrigata da molto tempo. Il rischio è irreversibile, cioè la morte della pianta.
L’importanza della disponibilità dell’acqua è spiegata dalle sue funzioni: oltre a dare turgidità a tutte le cellule, e di conseguenza, a tutti i tessuti vegetali, l’acqua è necessaria per l’assorbimento degli elementi nutritivi, per la respirazione cellulare e per la fotosintesi.
Foglie gialle: 3° causa – Vaso troppo piccolo
Buona norma è cambiare il vaso della pianta ogni due-tre anni, sia per rinvigorire il terriccio che tende a “stancarsi”, sia per assecondare la crescita della pianta e di conseguenza, delle radici.
Infatti, essendo relegata in un vaso, le radici possono diventare troppo fitte col tempo, non riuscendo a sostenere la crescita della pianta in maniera corretta.
In questo caso, i sintomi sono un leggero ingiallimento delle foglie di tutta la pianta.
Per capire se effettivamente le radici sono in sofferenza, ti consigliamo di estrarre delicatamente la pianta dal vaso: se noti che effettivamente le radici avvolgono il terreno e girano intorno al bordo del vaso, esse hanno bisogno di più spazio, quindi dovresti trapiantarla in un vaso più grande con del nuovo terriccio.
Una volta rinvasata, la pianta potrebbe perdere delle foglie: non preoccuparti, è normale. La pianta e le sue radici, hanno bisogno di un periodo di assestamento: la pianta sta consumando energia preziosa per permettere alle radici di crescere.
Foglie gialle: 4° causa – Carenza di elementi nutritivi nel terreno
La carenza di elementi nutritivi potrebbe essere causata da diversi motivi:
- effettiva carenza di nutrienti
- mancanza di acqua che non permette l’assorbimento
- eccesso di acqua e relativa morte progressiva delle radici
- pH del terreno non adeguato per la pianta
Tutti questi motivi, singolarmente o in contemporanea, comportano la stessa problematica: la pianta non riesce ad assorbire gli elementi nutritivi necessari, per supportare la sua crescita e i relativi processi fisiologici.
Prendi in considerazione una concimazione mirata, facendo molta attenzione ai dosaggi: anche l’eccesso di elementi disponibili può causare forti scompensi alle piante.
Foglie gialle: 5° causa – attacco di parassiti o funghi patogeni
Molto spesso ad un occhio poco attento sfugge la presenza di un attacco di parassiti vegetali (insetti) o di funghi patogeni.
Afidi, Acari, Cocciniglie e Tripidi sono comuni nemici non solo dell’agricoltura professionale, ma anche delle piante da vaso.
Questi insetti, nutrendosi della linfa, portano la pianta in uno stato di sofferenza, visibile spesso, con un ingiallimento o arricciamento fogliare. Controlla spesso gli steli o la pagina inferiore delle foglie per verificare l’effettiva presenza di insetti parassiti.
Per fortuna, questi insetti sono facilmente eliminabili se si utilizza il giusto prodotto.
Consigliamo di utilizzare, soprattutto se in casa, prodotti naturali che non siano chimici. I migliori risultati è possibile ottenerli attraverso l’utilizzo di Sapone Molle Potassico oppure Olio di Neem.
Il Sapone Molle Potassico è molto efficace contro gli insetti dal corpo molle. Oltre a eliminare la melata che le punture di questi insetti provocano sulle foglie, scioglie il loro rivestimento, causando la loro rapida disidratazione.
L’Olio di Neem è un estratto naturale dei semi dell’albero di Neem e contiene Azadiractina: questa molecola funge da interferente della crescita degli insetti ed è un vero e proprio deterrente. Quando l’insetto si nutre su una pianta trattata con Olio di Neem, va incontro a rapida morte per ingestione.
Essendo entrambi prodotti naturali e biologici, non sono dannosi per l’uomo e per gli animali domestici. Sono quindi utilizzabili in casa senza nessun tipo di controindicazione.
0 commenti