Stallatico: Cosa c’è da sapere e dove acquistarlo nel 2023

da Nov 21, 2022Concimazione0 commenti

Concime Stallatico: cosa c’è da sapere e dove acquistarlo nel 2023

 

I concimi a base letame sono da sempre considerati i migliori concimi utilizzabili in Agricoltura. L’utilizzo di concimi ad alto titolo di Sostanza Organica hanno numerosi effetti benefici per il terreno e di conseguenza per le nostre colture.

 

L’utilizzo dei concimi Organici, soprattutto dei concimi a base di letame (stallatico), è riconosciuto come una pratica importantissima per la salvaguardia o l’incremento della fertilità dei terreni agricoli. È infatti considerato uno dei modi più efficaci per fornire elementi nutritivi e Sostanza Organica al suolo.

L’utilizzo di Sostanza Organica migliora le caratteristiche chimico-fisiche dei terreni, oltre ad apportare gli elementi nutritivi prontamente assimilabili dalle piante.

L’utilizzo del letame, in passato, era una pratica agricola utilizzata soprattutto nelle zone rurali. Oggi, a causa della diminuzione del numero degli allevamenti, e quindi di materia prima, l’impiego di Sostanza Organica diminuisce sempre più. Di conseguenza, l’utilizzo smisurato di concimi minerali e chimici, causa un impoverimento sempre maggiore dei terreni agrari.

L’utilizzo di fertilizzanti a base di letame (soprattutto bovino), è considerata una pratica agricola importantissima, non solo in Agricoltura Biologica ma anche in Agricoltura Integrata. In questo articolo, parlerò in maniera approfondita e dettagliata di tutti i vantaggi che l’utilizzo di Letame o della Sostanza Organica in generale fornisce ai terreni, o al tuo giardino.

stallatico

Come viene prodotto lo Stallatico?

L’utilizzo del letame in Agricoltura, è una pratica agricola da sempre utilizzata per fornire elementi nutritivi in maniera naturale al terreno.

Prima ancora che tu ne sentissi parlare, veniva utilizzato nelle zone rurali per gli innumerevoli benefici che effettivamente apportava alle colture e alle piante.

Solo negli ultimi anni la comunità scientifica ha studiato sempre più gli effetti positivi della Sostanza Organica nel suolo. Questa maggiore consapevolezza sull’utilizzo della Sostanza Organica ha messo in pratica numerose iniziative governative per implementare o salvaguardare la fertilità in campo. Attualmente gli esperti nel settore dell’Agricoltura convengono che l’utilizzo di Sostanza organica in campo è una pratica importantissima e irrinunciabile.

Anche se questo tipo di fertilizzante (letame) non è ricco di azoto come altri, nella sua forma compostata o pellettata, può fornire tanti benefici al terreno agricolo o al tuo giardino, se applicato nel modo e nelle tempistiche giuste.

Il letame è un fertilizzante composto interamente da Sostanza Organica. Oltre alle deiezioni animali, nel letame si riscontrano facilmente residui vegetali, come erba digerita e grano. Questa particolare composizione del letame, lo rende un fertilizzante ricco di nutrienti e con importanti benefici per il terreno agricolo. Anche se il letame contiene bassi titoli di nutrienti rispetto ai concimi chimici e minerali, il Letame o i fertilizzanti Organici sono un’importante fonte di Azoto, Fosforo e Potassio (ma non solo).

Il letame non va utilizzato tal quale. Il letame fresco, infatti, contiene alti livelli di ammoniaca, che può essere molto nocivo per le piante se utilizzato nella maniera sbagliata. Il letame, infatti, prima di essere considerato un “fertilizzante”, deve essere compostato o maturato, in modo da poter svolgere al meglio le sue azioni nel terreno, senza procurare danni alle piante.

 

L’importanza dell’applicazione dello Stallatico nel terreno

Guarda il tuo orto o le tue colture. Sei soddisfatto della crescita vegetativa o della produzione?

Credi che la tua pianta di pomodoro stia crescendo nel modo giusto? Ti soddisfa la quantità o qualità delle bacche di pomodoro prodotte?

Oltre a considerare le condizione in cui le tue colture si trovano (generalmente acqua, sole e elementi nutritivi) è molto importante considerare tutti gli input che vengono fornire da parte dell’agricoltore. Il suolo, infatti, è un importantissimo elemento da considerare quando esaminiamo un sistema agricolo.

Nel terreno, gli alberi e le piante affondano le proprie radici, instaurando numerosissimi legami con organismi microbici e fungini. Infatti il terreno non deve essere considerato come un materiale inerme per il sostegno delle piante. Il suolo è considerato un vero e proprio sistema, dipendente da numerosissime variabili.

 

 

Perché è necessario lo stallatico in agricoltura?

Il letame organico è l’elemento più importante di cui hai bisogno.

In realtà fornisce i nutrienti che le tue piante avranno bisogno di assorbire in un movimento lento e costante.

Inoltre, quando si rende poroso il terreno, migliora effettivamente il processo di ritenzione idrica e consente di coprire adeguatamente le carenze di micronutrienti.

Quando si parla di letame privo di sostanze chimiche, i suoi effetti sono in realtà piuttosto a lungo raggio in quanto migliorano la qualità del suolo.

Mentre non vi è alcun pericolo reale quando si tratta di sovralimentazione con letame organico.

Questo perché in questo tipo di ambiente, la pianta prenderà solo la quantità di letame di cui ha veramente bisogno. I fertilizzanti organici sono sicuramente l’opzione migliore e più preferita.

 

Il Letame: un fertilizzante Organico a base di deiezioni animali

Tornando al letame bovino, la maturazione è un procedimento non semplice e veloce. Questo processo rende il letame (materia prima), un’ottima fonte di sostanze nutritive.

Il compostaggio del Letame è un procedimento importantissimo, che rende questo fertilizzante impiegabile in Agricoltura. Il procedimento viene definito Decomposizione Aerobica 

 

Il Letame infatti, in base ai diversi livelli di maturazione è definito in tre modi:

 

  • Letame Fresco: è considerato Fresco, il Letame che ha subito meno di tre mesi di maturazione. Questo tipo di Letame non è ancora pronto per essere utilizzato in campo, quindi è sconsigliato il suo utilizzo. Come già accennato in precedenza, il letame in questo stato contiene elevate concentrazioni di ammoniaca, alto numero di semi di infestanti ancora vitali e microrganismi nocivi (funghi, batteri e insetti parassiti) non devitalizzati.
  • Letame Maturo: Un letame è considerato maturo quando supera i 10 mesi di maturazione. In questa fase il Letame può essere applicato al terreno senza incorrere in spiacevoli eventi dannosi e nocivi. Durante la maturazione, all’interno del cumulo del letame, si creano temperature molto alte e grazie all’attività di particolari microrganismi, vengono devitalizzati tutti i semi degli infestanti e tutti i microrganismi nocivi. In questo stadio, gli elementi nutritivi presenti sono in forma stabile e sono rilasciati al terreno in maniera costante e continua.

 

Come compostare al meglio il Letame

Oltre i dieci mesi di maturazione, il Letame viene considerato “Compostato”. Questa è la forma migliore utilizzabile in campo. Realizzare un buon letame compostato non è molto semplice in realtà. Di seguito ti fornirò importanti suggerimenti per compostare al meglio il letame.

Se disponi di un quantitativo di letame fresco, la prima cosa da effettuare è la sua disposizione in un unico cumulo. In questo modo inizieranno i processi fermentativi che lo renderanno maturo. Ricorda che se il cumulo non è sufficientemente grande, non sarà raggiunta la temperatura necessaria per lo sviluppo dei processi fermentativi.
Importante è anche una corretta copertura del cumulo di letame, in modo da evitare l’interazione degli agenti atmosferici.

 

Lo sviluppo di calore, quindi i processi fermentativi, si svolgono all’interno del cumulo. Importante quindi effettuare un corretto rivoltamento del cumulo, in modo che il letame vada incontro ad una maturazione omogenea, in tutte le sue parti. Il rivoltamento aiuta anche a capire il grado di maturazione raggiunto. Il letame, infatti, è considerato maturo se non sviluppa più calore.

In questo caso, il nostro Letame ha raggiunto il grado di maturazione ideale per essere utilizzato in campo.

 

 

 

L’impatto dei microrganismi

Il letame  o il fertilizzanti a base di Stallatico sono un toccasana per i terreni agricoli, in quanto contengono un gran numero di batteri e microrganismi utili per le piante.

Come affermato in precedenza, il terreno è definito un sistema importantissimo, e all’interno di questo sistema i microrganismi benefici svolgono un ruolo molto importante. Nel terreno, i microrganismi svolgono un importante ruolo sulla mineralizzazione della sostanza Organica, redendo gli elementi nutritivi  disponibili per le piante.

Aiuteranno ad abbattere correttamente e utilizzare la materia organica, modificando i nutrienti e rendendoli disponibili correttamente nel terreno.

Questi microrganismi sono in grado di creare forti sinergie con le piante. Queste simbiosi e collaborazioni naturali, rendono le piante più forti e più vitali.

I microrganismi sono anche capaci di utilizzare gli elementi inquinanti presenti nel terreno e di occupare una nicchia biologica che altrimenti potrebbe essere utilizzata dagli Organismi patogeni.

 

Ci sono effetti collaterali se utilizziamo lo stallatico?

Svantaggi dell’uso dello stallatico

Quindi abbiamo parlato in dettaglio di come ci siano così tanti vantaggi nell’usare questa materia organica.

Potrebbero però, esserci anche degli agenti patogeni nel letame. Infatti, il Letame fresco, può generalmente diffondere malattie e arrecare danni all’ambiente e alle colture.

Quindi devi assicurarti che questo fertilizzante non venga utilizzato alla stato fresco.

Dovresti mirare a utilizzare il compost nel suo stato corretto, in forma ben maturata. In alcuni casi, soprattutto nel suo stato fresco, il letame può contenere anche sodio e che può causare problemi e soprattutto in zone poco piovose.

stallatico guida completa dove acquistarlo

 

Dove acquistare il fertilizzante Stallatico al miglior prezzo?

 

Il Letame attualmente è una materia prima difficilmente reperibile, a causa della forte diminuzione del numero degli allevamenti e del tempo da impiegare per rendere il letame maturo. In commercio è possibile reperire ottimi fertilizzanti a base Letame.

Ti consigliamo il nostro Fertilizzante Stallatico pellettato. La formulazione in pellet rende Superblend Stallatico semplicissimo da utilizzare e applicare. Inoltre la maturazione della materia prima (Letame) lo rende un ottimo fertilizzante Organico esente da rischi, ma ricco di soli vantaggi per terreno e colture!

 

Conclusione

Il fertilizzante a base di Letame (Stallatico) è decisamente ben visto in questo momento.

Si tratta di qualcosa che veniva solitamente utilizzato nelle aree rurali, ma recentemente i suoi effetti e l’utilizzo nel contesto urbano sono noti a tutti. I vantaggi dell’utilizzo di questi concimi Organici sono molteplici.

È organico e ricco di sostanze nutritive salutari che sono estremamente vantaggiose per le piante e le colture.

In questo articolo ne ho parlato in dettaglio. Come viene prodotto questo compost, i suoi enormi benefici e perché è molto importante utilizzarlo correttamente e garantire che i suoi benefici e i nutrienti completi vengano assorbiti.

Quando si parla di nutrizione Organica, il fertilizzante a base di Letame è uno delle migliori fonti nutritive che assicura alle tue piante gli elementi nutritivi necessari per la corretta crescita delle tue colture.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione