Piantine Peperone: Come contrastare Malattie e Parassiti
I Peperoni sono una coltura molto diffusa e comune negli Orti Italiani e mediterranei.
Sono facili da coltivare e aggiungono un sapore eccezionale a innumerevoli piatti. I peperoni sono essenziali in molti tipi di insalate e per spuntini sani.
Anche se semplici da coltivare, anche i Peperoni presentano parassiti vegetali e patogeni fungini che potrebbero causare danni nel tuo orto.
È bene acquisire familiarità con alcuni problemi con i peperoni nel caso in cui ciò accada.
Se sei in grado di identificare il problema, è facile cercare una soluzione su Agrimag.it
Problemi nella crescita dei peperoni
Che si tratti di insetti delle piante di peperone che li attaccano o delle numerose malattie che possono colpire le piante di peperone, la tua prima linea di difesa è sapere cosa cercare.
Insetti comuni delle piante di peperone
Sono diversi gli insetti parassiti e i patogeni fungini che potrebbero attaccare le tue piante di peperone.
Controlla periodicamente le tue colture per non lasciare che un insetto o una patologia possa passare inosservata.
Un’attenta pulizia dell’area di coltivazione è essenziale: pulisci regolarmente le foglie cadute, in quanto insetti e patogeni vegetali potrebbero utilizzare questo substrato per la loro proliferazione.
Malattie fungine e parassiti del Peperone:
Le malattie fungine del Peperone interessano soprattutto la zona pedale e il sistema vascolare delle piante.
- Cancro Pedale – Phytophtora capsici
Il Cancrena Pedale è una delle avversità più temute del Peperone. Il patogeno attacca la zona pedale, radici e colletto, con imbrunimenti che man mano si estendono fino all’apice della pianta del Peperone. Generalmente non si notano ingiallimenti prima del deperimento della pianta.
Il patogeno sverna nel terreno attraverso strutture di resistenza e può essere trasmesso anche tramite seme. - Tracheoverticillosi – Verticillum dahaliae, Verticillum albo-atrum
Gli agenti patogeni della Tracheoverticillosi sono molto diffusi in tutti i terreni e riescono a sopravvivere, nelle zone dedite alla coltivazione dei Peperoni per moltissimi anni. I danni si notano soprattutto a carico delle foglie, con ingiallimenti e perdita di turgore delle foglie, che inevitabilmente comportano il deperimento della pianta. A differenza del Cancro Pedale, sezionando il fusto si può notare un diffuso imbrunimento dei vasi conduttori della pianta. - Marciume basale – Sclerotinium sclerotium Agente causale di marciumi che interessano tutta la parte basale della pianta: fusto basale, colletto e radici.
In realtà il marciume basale del Peperone può essere causato da diversi patogeni fungini, che causano lo stesso danno, che si manifesta con leggere differenze. Tutti questi patogeni, però, causano necrosi e marciumi delle parti interessate.
I Parassiti più importanti del Peperone:
- Afidi: gli Afidi sono insetti dotati di apparato succhiatore, che si nutrono della linfa delle piante del Peperone. Un’infestazione di Afidi causa un rapido e forte deperimento delle piante colpite, anticipato da un generale ingiallimento delle foglie. Gli Afidi possono anche tramettere virus, quindi è importante prevenire sempre un attacco di Afidi.
- Tripidi: I Tripidi si nutrono dei tessuti vegetali di foglie, fiori e frutti e causano principalmente deformazioni agli organi colpiti, con formazione di cicatrici che deprezzano il prodotto finale. Anche in questo caso è necessario intervenire in maniera tempestiva, con metodi preventivi o intervenire con insetticidi appena si notano i primi attacchi sulla pianta.
- Acari: gli Acari sono minuscoli parassiti, che attaccano, come Tripidi e Afidi, numerosissime colture agrarie. Gli acari provocano diffusi ingiallimenti delle foglie, che assumono un caratteristico aspetto bronzato. Anche in questo caso è necessario intervenire in maniera preventiva o al riscontrare dei primi sintomi sulla pianta.
- Nematodi: I Nematodi sono molto difficili da combattere, in quanto attaccano le radici delle piante di peperone. Possono causare galle e marciumi delle radici, malformazioni e riduzione della crescita. I nematodi possono essere difficili da controllare e richiedono l’uso di pratiche culturali, come la rotazione delle colture, e l’uso di varietà di peperone resistenti ai nematodi.
- Tignola del peperone: la tignola del peperone è la larva di una farfalla che depone le sue uova nei frutti delle piante di peperone. Le larve si nutrono di foglie e soprattutto frutti, causando gravi danni e marciumi. Un forte attacco da parte della Tignola del Peperone può causare ingenti danni a tutta la produzione. Il controllo delle tignole del peperone può richiedere l’uso di insetticidi specifici o l’adozione di pratiche culturali biologiche.
0 commenti