Zeolite agricoltura: Potenziali usi
A causa delle numerose difficoltà causate dall’uso eccessivo di sostanze chimiche in agricoltura negli ultimi anni, molta attenzione è stata focalizzata sul concetto di agricoltura sostenibile.
L’agricoltura sostenibile e Biologica fornisce una produzione sicura per l’uomo con basso impatto ambientale.
La zeolite è una polvere di roccia che deriva da alluminosilicati cristallini porosi contenenti cationi alcalini (es. Na) e alcalino terrosi (es. Ca).
Le proprietà fisiche e chimiche uniche delle zeoliti naturali, basate sulle loro proprietà di scambio ionico, catalitiche e di setaccio molecolare, le rendono utili per molte applicazioni agricole e orticole. Il presente documento passa in rassegna le proprietà delle zeoliti naturali a favore di un’agricoltura sostenibile.
Ammendante-Concime del suolo
Nonostante altri ammendanti come la calce, le zeoliti non si decompongono nel tempo ma rimangono nel terreno per migliorare la ritenzione dei nutrienti.
Pertanto, la sua aggiunta al terreno ridurrà significativamente i costi dell’acqua e dei fertilizzanti, trattenendo gli elementi chimici fondamentali nella zona radicale.
La zeolite è leggermente alcalina e il suo utilizzo con i fertilizzanti può aiutare a tamponare i livelli di pH del suolo.
La struttura porosa delle zeoliti naturali aiuta a mantenere il terreno aerato e umido oltre che fertile più a lungo.
Corroborante – Trattamenti fogliari con la Zeolite
La Zeolite possiede un’interessante azione, se applicata fogliare, da sola o unita a trattamenti biologici o convenzionali, sia nel controllo delle malattie fungine delle piante sia nel controllo degli insetti parassiti.
La Zeolite possiede una forte capacità di trattenere l’umidità. Applicata sulla vegetazione di alberi da frutto o di ortaggi crea un’ambiente inospitale per funghi e insetti, i quali non riescono a svilupparsi e a diffondersi proprio a causa della mancanza di umidità. La maggior parte delle malattie fungine vengono controllate in maniera efficace grazie ad applicazioni di Zeolite nei momenti critici per la coltura: oidio, botrite, peronospora, ticchiolatura, monilia, etc.
Per quanto riguarda la Zeolite come trattamento contro insetti, crea allo stesso modo un ambiente inospitali per la crescita e lo sviluppo dei parassiti delle colture agrarie e funge da vero e proprio repellente. La Zeolite controlla in maniera efficace diverse tipologie di insetti, tra cui Afidi, Tignole, Nottue, Cicaline, etc.
[prodotti id=”1200″]
Efficienza d’uso del fertilizzante
La perdita di azoto (N) dai terreni coltivati e irrigati, in particolare i terreni sabbiosi, contribuisce in modo significativo alla contaminazione da nitrati delle falde acquifere.
Inoltre diminuisce l’efficienza d’uso del fertilizzante e aumenta i costi di produzione.
La zeolite, aggiunta ai fertilizzanti aiuta a trattenere i nutrienti e, quindi, a migliorare la qualità del suolo a lungo termine migliorandone la capacità di assorbimento.
Riguarda i nutrienti vegetali più importanti come azoto (N) e potassio (K), ma anche calcio, magnesio e microelementi.
La zeolite può trattenere azoto (N) e potassio (K), ma anche calcio, magnesio e microelementi: questi nutrienti nella zona radicale possono essere utilizzati dalle piante più a lungo, prima che vengano dilavati dalle piogge.
Di conseguenza, ciò porta a un uso più efficiente dei fertilizzanti N e K riducendone le dosi a parità di resa, prolungandone l’attività o infine producendo rese più elevate.
Grandi perdite di fertilizzanti dalla zona radicale (lisciviazione) si verificano spesso nei terreni sabbiosi, che sono caratterizzati da una bassa capacità di trattenere alti livelli di nutrienti.
Pertanto un’applicazione di zeolite migliorerà la crescita e lo sviluppo delle piante riducendo la perdita di nutrienti minerali.
Ritenzione idrica (Zeolite agricoltura)
La percentuale di saturazione dell’acqua (SP) è la quantità di acqua che il suolo può trattenere a discapito della forza di gravità.
Nelle zeoliti la percentuale di saturazione arriva al 60%; quindi agisce come un terreno argilloso e trattiene elevate quantità di acqua mentre cede facilmente la sua acqua alle piante, agendo allo stesso tempo come un terreno sabbioso.

Struttura chimica della Zeolite che evidenzia la sua porosità
Rimozione di cationi di metalli pesanti
Molti metalli pesanti vengono accumulato nel tempo nei terreni agrari, a causa dell’inquinamento e della concimazioni chimiche sempre più frequenti.
Le strutture delle zeoliti sono costituite da strutture tridimensionali di SiO4 e AlO4 a forma tetraedrica.
L’alluminio è abbastanza piccolo da occupare la posizione al centro del tetraedro di quattro atomi di ossigeno, e il posizionamento isomorfo di Si da parte di Al3+ produce una carica negativa nel reticolo.
La carica negativa netta è bilanciata dal catione scambiabile (sodio, potassio o calcio).
Questi cationi sono scambiabili con alcuni cationi in soluzioni come piombo, cadmio, zinco e manganese.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’uso di zeolite naturale ha ridotto la quantità di Cu+2, Fe3+ e Cr+3 nelle soluzioni di terreno, simulate in laboratorio e in campo.
[prodotti id=”1200″]
Conclusione
I risultati della revisione hanno mostrato che le zeoliti sono utilizzate come ammendanti nei terreni agricoli e vengono utilizzate per promuovere una migliore crescita delle piante migliorando l’efficienza dei fertilizzanti.
La zeolite funge anche da filtro alla rimozione dei metalli pesanti adsorbendoli grazie alla capacità di scambio cationico.
0 commenti