Afidi o Pidocchi Piante: Cosa sono e come contrastarli
La guida completa al riconoscimento e alla lotta – prevenzione agli Afidi delle piante.
Afidi o Pidocchi Piante: che cosa sono?
Gli Afidi sono probabilmente gli insetti parassiti più comuni, sia delle piante agrarie che delle piante in vaso e posso essere molto pericolosi se non controllati per tempo.
Gli Afidi possono causare un rapido deperimento delle piante colpite, ma fortunatamente esistono molti metodi per poter prevenire un attacco di Afidi i maniera del tutto naturale.
Il punto principale è saper riconoscere un Afide sulla pianta, in modo da poter capire quando è il momento giusto per intervenire!
Perché?
Perché intervenire quando l’attacco non è diventa una vera e propria infestazione, renderà molto più semplice il controllo e la prevenzione contro gli Afidi – Pidocchi delle piante.
Afidi – Pidocchi Piante: quali colture colpiscono
A seconda della specie, gli afidi possono essere più o meno specifici verso una specie e quindi causare vari tipi di danni:
Generalmente gli Afidi si nutrono delle sostanze nutritive delle piante attaccate. Una pianta sotto forte attacco di Afidi mostra una crescita rallentata e ritardata, con foglie che assumono forme deformate. Questa situazione di sofferenza, per la pianta, si accentua sempre più se la pianta è molto giovane. Se non si interviene in maniera tempestiva, un’infestazione di Afidi può portare anche alla morte della pianta.
In generale, in piante da frutto adulte, un forte attacco di Afidi una crescita fortemente ritardata e una forte diminuzione della produzione finale.
Gli Afidi sono molto ghiotti di Linfa, ricca di sostanze zuccherine. Gli avanzi della secrezione della linfa sulle foglie rendono foglie e frutti appiccicose e sulla stessa melata si insediano muffe fungine che provocano la cosiddetta Melata, il tipico imbrunimento che colpisce foglie e frutti colpiti da Afidi.
Ma non finisce qui, gli Afidi possono anche trasmettere virus, con conseguenze ben più gravi del loro attacco stesso.
Pidocchi Piante: come identificarli
Gli afidi sono insetti minuscoli ma spesso facilmente riconoscibili ad occhio nudo, soprattutto se presenti in grandi quantità sulle foglie.
Varie specie possono apparire bianche, nere, marroni, grigie, gialle, verde chiaro o addirittura rosa!
Hanno corpo periforme con lunghe antenne; le ninfe (giovani afidi) hanno un aspetto simile agli adulti.
L’addome termina con uno stiletto, dal quale l’Afide espelle una secrezione dovuta al processo di alimentazione, che prende il nome di Melata. La Melata, rimanendo sulla foglia viene ossidata (ad opera di agenti fungini saprofiti) e crea il caratteristico strato scuro chiamato Fumaggine.
La Melata e la Fumaggine rappresentano un danno indiretto dell’attacco degli Afidi, causano un forte deprezzamento del prodotto finale e limitando fortemente l’efficienza fotosintetica della pianta, che ne risulta indebolita.
Gli adulti sono generalmente privi di ali, ma la maggior parte delle specie possono sviluppare una forma alata, che permette agli insetti di muoversi più facilmente verso altre piante, riprodursi e avviare una nuova colonia.
Gli Afidi di solito si nutrono in grandi gruppi, anche se occasionalmente potresti vederli singolarmente o in piccoli numeri.
Gli Afidi possono essere più o meno specializzati verso le piante ospiti. Gli Afidi, infatti, possono essere polifagi e nutrirsi su un ampio numero di varietà.
Ad esempio, gli Afidi più importanti sono conosciuti con nominazioni specifiche per la specie attaccata, come gli afidi del fagiolo, afidi del cavolo, afidi della patata, afidi del pesco verde, afidi del melone e afidi del melo lanoso.
Alcuni afidi sono di colore più scuro, come il marrone. L’afide della patata, invece può essere sia di colore verde che di colore bruno.
0 commenti