È un fungicida microbiologico a base del batterio Bacillus amyloliquefaciens sottospecie plantarum (ceppo D747) ad ampio spettro di azione; infatti agisce contro diverse malattie del terreno che possono infettare semi, piantine, radici, stelo, corona o altre parti di piante nel terreno in contatto con il suolo, quali Pythium sp, Rhizoctonia sp., Phoma sp., Fusarium sp., Phytophthora sp., Sclerotinia sp.; Amylo-X LC può anche essere applicato a livello fogliare contro la Muffa grigia (Botrytis cinerea) sulle colture ornamentali e contro l’oidio su Fragola. Si tratta del primo fungicida a base di B. amyloliquefaciens che ottiene la registrazione in Italia contro le malattie del terreno.
D747 è un ceppo di B. amyloliquefaciens appositamente selezionato per la sua azione antimicrobica e la sua capacità di contrasto a diversi patogeni delle piante. Amylo-X LC agisce tramite un complesso modo di azione articolato secondo diverse modalità quali:
- la competizione sia per le fonti nutritive che per lo spazio: B. amyloliquefaciens forma un biofilm che si accresce attorno alla radice e ne occupa la superficie esterna, formando una barriera che impedisce ai funghi patogeni di insediarsi;
- la produzione di sostanze (Lipopeptidi) in grado di inibire la crescita e lo sviluppo dei patogeni;
- l’attivazione da parte del ceppo D747 di B. amyloliquefaciens di meccanismi di induzione di resistenza nei confronti della pianta trattata.
Amylo-X LC è un fungicida ad ampio spettro d’azione e può essere usato da solo o in strategia con tutti i fungicidi convenzionali impiegati per fertirrigazione, ma anche insetticidi e nematocidi.
Amylo-X LC svolge un’azione preventiva nei confronti dei patogeni e non deve essere considerato un prodotto curativo.
Amylo-X LC è un formulato liquido che può essere applicato tramite impianto di fertirrigazione, ma anche come spray a bassa pressione lungo i solchi di semina. Le applicazioni di Amylo-X LC possono essere modulate in base al livello di inoculo del patogeno nel terreno. Se si interviene a bassa pressione del patogeno o dopo una fumigazione/disinfezione del suolo si possono impiegare dosaggi più bassi (2-3 litri/ha), mentre contro patogeni difficili da controllare, quali per esempio Fusarium sp., si consigliano dosaggi superiori, pari a 4-5 litri/ha. Ripetere almeno 2-3 trattamenti consecutivi a distanza di una settimana uno dall’altro. Amylo-X LC può svolgere un ruolo fondamentale nella riduzione dello sviluppo di popolazioni resistenti ai fungicidi di sintesi; infatti grazie al complesso modo di azione (tipico dei formulati microbiologici) presenta un ridotto rischio di resistenza.
Composizione
Coltura | Target | Dose |
Pomodoro, peperone, melanzana in serra | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Cancro (Phoma sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Sclerotinia (Sclerotinia sp.) | 2 – 5 L/ha |
Patata | Marciume del colletto (Rhizoctonia sp. | 2 – 5 L/ha |
Cucurbitacee a buccia edibile in serra | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Cancro (Phoma sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Sclerotinia (Sclerotinia sp.) | 2 – 5 L/ha |
Cucurbitacee a buccia non edibile in serra e campo | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Cancro (Phoma sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Sclerotinia (Sclerotinia sp.) | 2 – 5 L/ha |
Lattughe ed insalate, Erbe fresche e fiori commestibili in serra | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Cancro (Phoma sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Sclerotinia (Sclerotinia sp.) | 2 – 5 L/ha |
Fragola in serra | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Verticilliosi (Verticillium sp.), Colletotrichum | 2 – 5 L/ha |
Oidio (Podosphaera sp) | 3 – 6 L/ha | |
Ornamentali in serra | Marciume radicale (Pythium sp.), Marciume del colletto (Rhizoctonia sp.), Fusariosi (Fusarium sp.), Cancro (Phoma sp.), Peronospora (Phytophthora sp.), Sclerotinia (Sclerotinia sp.) | 2 – 5 L/ha |
Muffa grigia (Botrytis cinerea | 3 – 6 L/ha |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione | 1 Lt, 5 Lt |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.