La Mosca dell’Olivo: l’importanza del Monitoraggio

Pubblicato il 31 Maggio 2024

l

Da Maximilian85

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno provocato un significativo aumento delle temperature invernali, influenzando il ciclo vitale di molti parassiti agricoli, tra cui la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). Tradizionalmente, l’inverno rigido contribuiva a ridurre la popolazione di questo insetto, ma con inverni più miti, la prima generazione di mosche può emergere più forte e aggressiva, causando danni maggiori alle colture di olivo.

L’Importanza di Monitorare la Prima Generazione

La prima generazione della mosca dell’olivo è cruciale per determinare l’andamento dell’infestazione durante la stagione. Un’attenta sorveglianza e una gestione tempestiva possono fare la differenza tra una produzione sana e una gravemente attaccata.

Tecniche di monitoraggio avanzate e trattamenti specifici sono essenziali per mantenere sotto controllo la popolazione della Mosca dell’Olivo.

Prodotti Innovativi per la Gestione della Mosca dell’Olivo

Per combattere efficacemente la mosca dell’olivo, esistono vari prodotti sul mercato che offrono soluzioni innovative. Ecco alcune opzioni disponibili:

Biomagnet Oro

Biomagnet Oro è un sistema innovativo che combina attrattivi specifici per la mosca dell’olivo e insetticida a base Deltametrina. Questa soluzione attira le mosche verso un’esca trattata con insetticidi, eliminando gli insetti adulti prima che possano deporre le uova.

 

BioMagnet™ ORO – Mosca Olivo

 

 

Okynol SM

Okynol SM è un corroborante naturale che agisce per contatto. È particolarmente efficace contro le larve della mosca dell’olivo, riducendo la popolazione prima che possano causare danni significativi.

 

Okynol SM

Naturalis

Naturalis è un insetticida biologico a base di funghi entomopatogeni (Beauveria bassiana). Questo prodotto agisce infettando la mosca con spore fungine, che causano la morte dell’insetto. È una soluzione ecologica che aiuta a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema olivicolo.

 

Naturalis

 

Tracer Fly

Il formulato contiene dosi estremamente ridotte di spinosad, una sostanza attiva ottenuta dalla fermentazione attivata da un batterio del suolo, il microorganismo Saccharopolyspora spinosa. Attivo per ingestione e contatto su numerosi insetti, compresi i Ditteri, spinosad è mescolato ad un’esca specifica attrattiva per i Ditteri Tripetidi e, nel formulato Tracer Fly, e un preparato da utilizzarsi mediante irrorazione su parte della vegetazione.

 

Tracer Fly

 

 

Caolino 2-3 µm

Il caolino è una polvere minerale che, applicata sulle piante di olivo, crea una barriera fisica che dissuade le mosche dal deporre le uova. Questo metodo non chimico è ideale per l’agricoltura biologica e contribuisce a ridurre la popolazione di mosche in modo sostenibile.

 

Caolino (2 µm)

 

Conclusione

La gestione della mosca dell’olivo richiede una combinazione di monitoraggio attento e l’uso di prodotti specifici che possano ridurre efficacemente la popolazione del parassita. Con l’aumento delle temperature invernali, è più importante che mai essere proattivi nella protezione delle colture di olivo. Utilizzando soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, gli agricoltori possono affrontare questa sfida e garantire raccolti sani e abbondanti.

Scritto da Maximilian85

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Quando trattare le arance?

Quando trattare le arance?

Scopri il momento ideale per trattare le arance, proteggendole da parassiti e malattie, per una raccolta sana e di qualità.

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon