Il Cracking di Ciliegie, Drupacee e Pomacee – Guida completa

da Lug 6, 2022Concimazione0 commenti

Il Cracking di Ciliegie, Drupacee e Pomacee – Guida Completa

Cosa si intende per Cracking in Agricoltura?

Il Cracking è una fisiopatia molto importante, un fenomeno che provoca lo spacco e il danneggiamento dei frutti a polpa.

Queste lesioni compaiono sulla superfice dei frutti e possono essere radiali o concentriche.

I più suscettibili sono i frutti a maturazione estiva, come uva (sia da vino che da tavola), drupacee (pesco, nettarine, albicocche, ciliegie), ma anche agrumi e ortaggi a frutto come pomodoro peperone e melone.

Che cos’è una Fisiopatia?

Il Cracking è una fisiopatia, un fenomeno non dovuto a fungi, batteri o insetti, ma causato da carenze, eccessi nutritivi o squilibri fisiologici e idrici. Questo fenomeno è frequente nel Sud Italia a causa del suo clima e delle alte temperature estive.

Infatti il Cracking è un Disturbo Climatico Fisiologico indotto dagli sbalzi termici, che induce nei frutti una forte condizione di stress evapotraspirativo in giornate molto calde e secche, intervallate da abbondanti piogge, che tendono a formare lesioni per mancanza di elasticità della buccia.

È un fenomeno climatico in stretta correlazione al persistente stato di siccità delle nostre annate agrarie.
Il Cracking è infatti provocato da una crescita non equilibrata e omogena degli spicchi e della buccia. Se la buccia, a causa di stress o carenze nutrizionale, non cresce insieme agli spicchi interni, la pressione esercitata da questi ultimi provoca queste lacerazioni.

 

 

Cracking delle ciliegie

Quali sono le conseguenze del Cracking?

I frutti colpiti dal Cracking oltre a presentare un evidente difetto estetico, non sono commercializzabili.

Inoltre le spaccature sui frutti sono vie di ingresso per patogeni fungini che provocano la comparsa di marciumi e muffe.
Nei vigneti il fenomeno del cracking è direttamente correlato all’insediarsi del marciume acido, deleteria patologie che può compromettere notevolmente produzione e vinificazione.

Il Cracking colpisce anche gli Agrumi e interessa aranci, limoni e mandarini.

La spaccatura può interessare la buccia esterna (flavedo) ma anche la parte spugnosa interna (albedo) e porta inevitabilmente alla comparsa di marciumi e marcescenze.

I frutti colpiti non sono commercializzabili e possono anche essere soggetti a cascola anticipata.

 

Cracking delle mele

Come prevenire il Cracking?

Per il cracking la prevenzione è l’unica soluzione.

Garantire una disponibilità continua e adeguata di acqua e calcio in modo da evitarne la carenza.

Nella buccia dei frutti il Calcio è un elemento importantissimo, indispensabile nei frutti in crescita nella sintesi delle membrane e delle pareti cellulari.

È molto importante anche la concimazione organica, in quanto apporto elementi nutritivi, come azoto, fosforo e potassio disponibili per le piante a lenta cessione.

 

La prevenzione del Cracking in Agricoltura Biologica

  • Calcio Complex è un concime liquido con Calcio complessato con alfa idrossidi. Fertilizzante ad alto titolo di Calcio che non provoca danni durante l’assorbimento fogliare e aumenta la consistenza e il contenuto zuccherino dei frutti.Calcio Complex aumenta la consistenza, la serbevolezza e il contenuto zuccherino dei frutti, aiutando i frutti durante la crescita e la conservazione.
  • Calcio forte è un concime ad elevato titolo di calcio, ottimo per la fertirrigazione. Somministra calcio prontamente disponibile ed è indicato in caso di forti carenze nutrizionali.Conferisce maggiore resistenza agli attacchi parassitari, aumenta il turgore cellulare e induce maggiore resistenza ai tessuti vegetali durante il trasporto, prolungando la shelf life dei frutti.Calcio forte è indicato in tutti i casi di fisiopatie nutrizionali (disseccamento del rachide nella vite, marciume apicale del pomodoro, butteratura amara delle mele, ecc.) per incrementare il rigoglio vegetativo su Vite, Fruttiferi e Ortive.
  • Maxi Ca e Mg concime liquido utilissimo per evitare carenze nutrizionali di Calcio e Magnesio.Oltre a fornire elementi nutritivi alla pianta, ha un’azione cicatrizzante sulle spaccature dei frutti, prevenendo l’insorgere del Cracking e limitando la penetrazione di agenti fungini (marciumi, muffe).L’elevato contenuto di Calcio, nel caso di uva da tavola e di altre colture, conferisce una maggiore resistenza agli attacchi di muffa grigia e migliora il turgore cellulare e la resistenza ai trasporti e alla conservazione.
  • Lecinol 90 composto da Lecitina di Soia; la sua azione principale è quella di rendere piante e frutti più resistenti nei confronti di numerose fisiopatie. La Lecitina rende i frutti più compatti, luminosi e colorati ,
    Migliorandone le caratteristiche organolettiche.Grazie alle sue proprietà emulsionanti, Lecinol 90 è anche un eccellente agente bagnante. Lecinol 90, inoltre, attiva le difese della pianta contro patologie fungine come Oidio, Bolla del Pesco, Peronospora e Alternaria.
  • Superblend Stallatico formulato pellettato di facile applicazione a base esclusivamente organica di origine naturale.La sua speciale formulazione permette l’ottenimento di elevate prestazioni agronomiche, fornendo alle colture azoto e fosforo di pronta e lenta cessione. Superblend Stallatico apporta, allo stesso tempo, elementi nutritivi e sostanza organica migliorando la struttura e la vitalità del suolo.
  • Superblend 5-7-5 è un fertilizzante pellettato di facile applicazione proveniente da matrici esclusivamente organiche naturali. Azoto, Fosforo e Potassio sono lentamente rilasciati nel suolo, riducendo al minimo le perdite per lisciviazione.

L’applicazione di Superblend Stallatico e di Superblend 5-7-5 aumenta la percentuale di sostanza organica nel suolo, con numerosi benefici per l’agricoltore:

  • Un suolo ricco è una fonte inesauribile di elementi nutritivi direttamente disponibili alla pianta.
  • Il suolo riesce a trattenere più acqua, migliorando l’efficienza delle irrigazioni e allo stesso tempo, dell’assorbimento degli elementi nutritivi.
  • La vita microbica e la presenza della microflora e microfauna, in un suolo ricco di Sostanza Organica, sono fortemente influenzati.

 

La prevenzione del Cracking in Agricoltura Integrata

  • Premio soluzione specifica della Isagro, specialità nutrizionale biostimolante, stimola la crescita dei frutti e dello sviluppo della pianta, riducendo il cracking e aumentando la pezzatura dei frutti.I componenti presenti in Premio sono costituenti fondamentali della parete cellulare: come conseguenza, Premio ottimizza l’assorbimento delle sostanze naturali, metaboliti e segnali endogeni. Premio supporta la produzione, migliorando calibro e qualità dei frutti e sostiene l’attività ormonica delle piante.
  • Base Gold bagnante protettivo a base di Pinolene, estratto dalla resina di Pino, in grado di formare una sottile ma persistente pellicola sui frutti.Il Pinolene, dotato di particolari proprietà traspiranti, regola la traspirazione delle piante, proteggendo il frutto e conferendo alla buccia resistenza ed elasticità. Per la protezione dei frutti, raccomandiamo l’utilizzo di Base Gold al dosaggio di 1 litro ogni 100 litri di acqua.
    Base Gold si disperde facilmente in acqua formando una soluzione che può essere applicata su superfici con qualsiasi tipo di irroratrice manuale o meccanica.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione