Abamectina: Tutto quello che non ti è mai stato detto [2022]

da Set 29, 2022Acaricidi0 commenti

Abamectina: Tutto quello che non ti è mai stato detto [2022]

Abamectina è un principio attivo acaricida e insetticida molto utilizzato in Agricoltura professionale.

Questo principio attivo appartiene alla famiglia chimica delle Avermectine è viene prodotto chimicamente, dalla fermentazione del fungo Streptomyces avermitilis.

Negli insetti target, l’Abamectina si lega ai canali del cloro cellule nervose e muscolari.

Causano rapida disfunzione delle cellule a cui si legano, che portano all’inevitabile paralisi e morte.

Abamectina che troviamo in commercio

Abamectina: Tutto quello che non ti è mai stato detto

 

L’Abamectina che troviamo in commercio è una miscela contenente generalmente l’80% del composto Abamectina B1a e il 20 % del composto B1b.

Questi due composti dei disacccaridi che si distinguono tra di loro per la presenza di un gruppo etile.

Abamectina B1a e B1b sono molto simili tra di loro a livello biologico e tossicologico.

L’abamectina agisce prevalentemente per ingestione, in quanto l’azione per contatto è subordinata alla sua scarsa persistenza.

La sua azione è neurotossica e si esercita sulle trasmissioni sinaptiche e neuromuscolari, provocando rapidamente l’immobilizzazione dei fitofagi e, in pochi giorni, la loro morte.

Durante questo intervallo di tempo gli insetti e gli acari colpiti si alimentano pochissimo provocando pochi danni.

È particolarmente attiva contro la psilla del pero, le mosche fillominatrici (Agromizidi) e il tetranychus urticae (ragnetto rosso) nella difesa del pero, del pomodoro e di alcune piante da fiore o ornamentali (crisantemo, gerbera, rosa).

 

Abamectina: Le proprietà chimico-fisiche

 

Abamectina

L’Abamectina si degrada molto rapidamente in acqua (dopo 4-5 giorni la sua concentrazione si dimezza).

Nel terreno riesce a persistere anche un mese dopo il trattamento, mentre mostra fotosensibilità in acqua.

L’Abamectina è inoltre solubile in solventi organici come Metanolo, Isopropanolo e Acetone.

 

Abamectina: è un insetticida-acaricida sicuro?

Abamectina è stata ampiamente valutata dall’EPA per i suoi effetti sull’uomo e sull’ambiente.

Sebbene possa essere altamente tossico, la maggior parte dei prodotti formulati è di bassa tossicità per l’uomo e altri mammiferi, il che lo rende sicuro da usare.

L’abamectina è relativamente non tossica per gli uccelli; tuttavia, è altamente tossico per api e pesci.

L’insetticida si degrada o viene assorbito dalle foglie entro poche ore, rendendolo quindi sicuro per le api dopo l’assorbimento.

L’abamectina è sicura per piante e cibo in quanto non viene assorbita dalle colture dal suolo e si degrada rapidamente a causa del sole (fotodegrado).

È anche ecologico per i sistemi idrici in quanto non filtra nelle acque sotterranee e si degrada rapidamente se esposto all’acqua.

Quando si applica l’Abamectina, indossare sempre una maschera, evitare il contatto con la pelle, lavarsi accuratamente le mani e attendere che le foglie si asciughino prima di entrare nell’area applicata. Come sempre, utilizzare solo come indicato dall’etichetta del prodotto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon