Stazione Meteo: “Profet” convenienza e innovazione!
Le stazioni meteo utilizzate attualmente in agricoltura sono degli importanti strumenti che permettono il monitoraggio delle condizioni climatiche in campo.
Queste informazioni vengono raccolte ed elaborate, in modo da fornire all’utente indicazioni precise su ciò che sta avvenendo in campo.
Queste stazioni sono dotate di un set di funzionalità standard, composto da diversi sensori:
- Temperatura e umidità dell’aria.
- Temperatura e umidità del suolo.
- Direzione e velocità del vento.
- Pluviometro.
- Barometro.
- Radiazione solare.
- Bagnatura fogliare.
Queste centraline si trovano in commercio ad un costo che a seconda dell’equipaggiamento, varia solitamente tra i 1000 e 2500 €.
La stazione meteo Profet: che cos’è?
La maggior parte delle stazioni Meteo sono dotate di infinite funzioni che le rendono difficili da installare e soprattutto consultare.
L’installazione, il cablaggio e la complicata programmazione dei parametri in campo spesso rende questi importanti strumenti poco attrattivi da parte delle aziende agricole.
La stazione meteo Profet è uno strumento all-in-one, di rapida installazione e facile utilizzo.
La Stazione meteorologica Profet è l’unica pensata appositamente per i nostri clienti.
Il costo contenuto permette l’installazione di più postazioni, in aziende composte da diversi appezzamenti distanti tra loro o con diversa sistemazione orografica.
Allo stesso tempo è accessibile anche alle piccole aziende agricole, che altrimenti non potrebbero giovare di questo importante e utilissimo strumento tecnico.
Caratteristiche della stazione meteo Profet
Considerando le problematiche sopra citate è nato il progetto Profet, che ha portato alla creazione di centraline con delle precise caratteristiche:
- Selezione di sensori strettamente indispensabile per un ben definito numero di casi d’uso (alert delle malattie, modelli di crescita delle colture)
- Rilevamento dei dati ogni ora
- Autonomia operativa di almeno un anno, quindi un ciclo produttivo.
- Caricamento dati in tempo reale su una piattaforma per poter essere consultati dall’utente.
- Segnalazioni di alert relativi a condizioni meteo pericolose e possibili attacchi patogeni.
Questa chiara visione dei requisiti ci ha permesso di realizzare un prodotto hardware e una piattaforma software congiunti che vantano:
- Costo non proibitivo: Grazie all’utilizzo di soli 2 sensori: temperatura + umidità dell’aria e bagnatura fogliare (gli unici veramente necessari ai modelli delle malattie).
- Utilizzo semplice e intuitivo: la piattaforma software fornisce non solo i dati grezzi, ma anche elaborati.
- Interoperabilità con altri software: la piattaforma può essere utilizzata anche con stazioni o sensori prodotti da venditori diversi.
Perché scegliere la Stazione Meteo Profet?
- Costo ridotto: la nostra stazione non teme confronti col prezzo delle stazioni meteo disponibili in commercio.
- Facile installazione: tutto ciò che devi fare è installarla in campo.
Una volta posizionata la Stazione Profet è pronta per rilevare i dati.
- Semplice consultazione: i dati rilevati vengono elaborati nel nostro Cloud e forniti all’utente in modo chiaro e semplice attraverso grafici intuitivi.
- Modelli di sviluppo Biologico: utilizziamo modelli previsionali testati e rilasciati da Enti pubblici e Statali per fornire ai nostri clienti le previsioni riguardo le principali malattie di Vite e Olivo.
- Sempre aggiornato e ottimizzato: software e accessori sono creati e assemblati da noi. Questo ci permette di venire incontro a tutte le esigenze e modifiche richieste dai nostri clienti.
- Nessuna operazione di manutenzione ordinaria: la stazione Profet è dotata di un pannello solare e di un pacco batterie che consente il suo funzionamento garantito per almeno un ciclo colturale.
Come consultare la piattaforma web Profet?
Una volta che il cliente si iscrive al nostro programma e acquista la stazione meteo Profet, gli verrà fornito un nome utente e una password con cui poter accedere al portale della Stazione Meteo Profet.
Una volta effettuato l’accesso, potrà subito consultare i grafici generici che indicheranno le rilevazioni di Temperatura, Umidità e Bagnatura fogliare.
Oltre ai grafici meteorologici, la stazione meteo Profet fornisce una previsione sullo sviluppo dei principali patogeni.
Ogni grafico nasconde un ulteriore grafico specifico, dove è indicato in maniera molto più precisa e dettagliata l’andamento del modello previsionale.
La lettura del grafico è semplificata da una legenda che spiega i vari simboli rappresentati. Una storico delle rilevazioni mostra l’andamento e la pressione del patogeno in campo.
A cosa servono i dati meteo rilevati?
Immagina la semina di una coltura sensibile al gelo.
Non vorrai mica effettuare la semina se l’andamento climatico prevede un rischio alto di gelate o di ondate di gelo?
La Stazione Meteo Profet ti fornirà uno sguardo sempre lucido e preciso sul meteo.
Infatti, la stazione meteo non ti fornisce solo i rilevamenti meteo, ma grazie al servizio previsioni incorporato, avrai a tua disposizione un quadro meteo completo: attuale e dei prossimi giorni.
Anche se non siamo in grado di controllare eventi metereologici gravi, i dati locali ti forniranno un importante linea guida per poterti preparare e affrontare al meglio le avversità metereologiche.
La Stazione meteo Profet: i modelli previsionali delle fitopatologie
La finalità della raccolta di questi dati non è quella di rappresentare graficamente i semplici rilevamenti ma di dare dei consigli utili riguardo la possibilità di attacco in campo riguardo a patogeni e insetti.
Queste informazioni vengono fornite attraverso i modelli previsionali, che attraverso una complicata serie di formule, simulano lo sviluppo in campo di un dato patogeno o parassita, fornendo quindi degli alert, suggerendo il momento più opportuno ed efficace per effettuare un intervento.
I Gradi giorno – Growing Degree Days
I modelli previsionali che seguono lo sviluppo degli insetti, utilizzano i gradi giorni o Growing Degree Days.
Questa grandezza indica la differenza tra la temperatura media giornaliera (Tm) e lo zero di vegetazione o di crescita (Tz) della specie presa in considerazione.
La sommatoria della differenza tra questi due valori viene utilizzato per avere indicazioni precise, sia per quanto riguarda lo stadio fenologiche delle colture, sia per quanto riguarda lo sviluppo degli insetti.
In pratica questa equazione viene utilizzata per stimare, ad esempio, le fasi fenologiche della vite. L’utente potrà osservare, tramite la propria applicazione, l’evolversi degli stadi fenologici delle sue colture.
Questo dato è fondamentale, perché ogni stadio fenologico è più o meno influenzabile dalle variabili climatiche (temperatura, pioggia, umidità). Allo stesso tempo, ogni stadio fenologico è più o meno suscettibile all’attacco di un insetto o di una agente fungino.
La conoscenza, nello stesso momento, dello stadio fenologico colturale e dello stato di sviluppo dei parassiti vegetali e dei funghi patogeni, indicherà all’utente se c’è effettivamente la possibilità che un attacco fungino sia in atto nel breve o nel medio termine.
Questi alert permettono all’agricoltore di adottare diverse strategie di protezione: preventiva e curativa.
In caso di strategia preventiva, meglio ancora se in regime biologico, questi indici sono essenziali per intervenire nel momento giusto e proteggere le nostre colture.
I modelli previsionali delle malattie fungine: Peronospora, Oidio e Botrite
I modelli previsionali delle malattie fungine della Vite sono degli algoritmi studiati da Enti di Ricerca e Università e in seguito validati tramite test sul territorio Italiano e/o Europeo.
Questi algoritmi confrontano i dati meteorologici rilevati dalla stazione (umidità, bagnatura fogliare, pioggia e temperatura) ai parametri di sviluppo degli agenti fungini presi in considerazione.
Attraverso gli alert, l’agricoltore è in grado di prevedere una pioggia infettante o condizioni meteo che possano favorire lo sviluppo del patogeno considerato.
Un valido modello previsionale è un partner imprescindibile per la nuova Agricoltura, soprattutto se Biologica, dove il tempismo è la chiave vincente.
La stazione meteo Prophet è in grado di analizzare i dati meteo rilevati e associarli ai parametri di sviluppo delle più importanti malattie della Vite:
- Peronospora (Plasmopara viticola)
- Oidio (Uncinula necator)
- Muffa Grigia – Botrite (Botrytis cinerea)
La stazione meteo Profet è in grado di mostrare all’utente, in qualsiasi momento della giornata e in maniera sempre aggiornata, l’attuale situazione di pericolo nel proprio vigneto.
Attraverso il comodo e intuitivo portale, l’utente può monitorare il quadro fitopatologico generale, oppure lo specifico di ogni singola malattia.
Un eventuale alert informa l’agricoltore che in campo ci sono le condizioni probabili di un’infezione.
Sarà l’esperienza e l’occhio vigile in campo a valutare se è il caso di intervenire o meno.
Al contrario, l’assenza di alert durante una stagione calda e secca può tranquillizzare l’agricoltore, risparmiando inutili trattamenti e rendendolo libero di occuparsi di altri lavori in campo.
La stazione Profet è in continua crescita e sviluppo.
I prossimi progetti in fase di sperimentazione riguardano altre importanti avversità come Monilia del pesco, Occhio di Pavone dell’Olivo e Principali insetti della Vite
Agrimag: non solo shopping online
Attraverso l’analisi dei dati raccolti dalle diverse stazioni meteo, siamo in grado di fornire importanti indicazioni a tutti i nostri clienti.
L’analisi dettagliata della zona in questione, fondata su dati empirici e certi, ci permette di consigliare al meglio i nostri clienti, fornendo loro importantissime informazioni e suggerimenti.
L’analisi d’insieme dei dati raccolti ci mostra l’andamento climatico stagionale, la crescita delle colture e la pressione attuale e prevista di insetti e parassiti.
Un quadro che consente ai nostri tecnici di informare e consigliare in maniera tempestiva i clienti sugli eventuali rischi in campo.
L’influenza del clima sulle nostre colture
Spesso l’effetto che l’andamento climatico ha sullo sviluppo, la crescita e la produzione delle colture è molto sottovalutato.
Oltre ad influenzare le colture, gli eventi climatici modificano, accelerano o rallentano anche lo sviluppo di tutti i parassiti e patogeni vegetali, in quanto facenti parte dello stesso sistema (pianta – suolo – ambiente).
Immagina di dover pianificare un trattamento o magari la raccolta! La consultazione di precise previsioni meteo è fondamentale per avere una preciso suggerimento su cosa fare. Il giusto tempismo in Agricoltura è fondamentale!
Un ulteriore aspetto da prendere in considerazione è l’affidabilità delle stazioni meteo pubbliche.
Spesso consultiamo il meteo dal nostro vigneto o frutteto, non considerando che la più vicina stazione pubblica potrebbe trovarsi anche a decine di km di distanza.
Conoscere, invece, ciò che sta accadendo e che accadrà con un rilevatore dati dedicato, posizionato direttamente nel tuo frutteto, fornirà un aiuto al quale l’agricoltore non potrà più rinunciare.
Il costo ridotto delle stazioni meteo Profet, le rende la scelta ideale per:
- Aziende Agricole medio-piccole: il costo accessibile fa sì che la stazione Profet sia perfetta anche per l’agricoltore più scettico, non ancora convinto di quanto possa essere importante avere queste informazioni a portata di mano.
- Aziende Agricole medio-grandi: il costo accessibile permette l’installazione di più rilevatori equidistanti. In questo modo è possibile programmare gli interventi agronomici o addirittura evitarli in un appezzamento, se possibile.
Perchè scegliere Profet: I punti deboli delle classiche stazioni meteo in commercio.
Il primo grande punto debole delle stazioni meteo presenti in commercio è il prezzo, che rappresenta la caratteristica che più ha limitato una larga diffusione.
Il prezzo delle stazioni ha fatto sì che venissero utilizzate solo dalle aziende più grandi (> 20 ettari), trascurando di fatto le aziende che rappresentano la parte più importante della nostra struttura nazionale, cioè aziende con un’espansione di 5-15 ettari, che trovano probabilmente questa spesa non conveniente.
Un’altra importante caratteristica negativa delle stazioni meteo è la copertura consigliata, che si aggira sui 10-15 ettari.
Ciò significa che più ci si allontana dalla stazione, meno veritieri sono i dati rilevati. In questi casi, solitamente si trova un compromesso: si installa la stazione in un punto rappresentativo, spesso quello storicamente più soggetto alle malattie e si generalizzano i rilevamenti a tutto l’appezzamento.
Se questo compromesso risulta accettabile, considerando un’azienda che si trova in aree regolari (pianura, orografia regolare), esso perde completamente valore ed efficacia se consideriamo aree collinari, irregolari, dove le condizioni di umidità e bagnatura fogliare posso facilmente essere diverse anche a distanza di poche decine di metri.
Conclusioni
Il settore agricolo è in piena rivoluzione tecnologica e gli agricoltori che sono pronti al cambiamento stanno scoprendo i vantaggi che ne comportano. Le stazioni meteo sono degli strumenti necessari per gli agricoltori che comprendono la complicata interazione tra ambiente esterno e agricoltura professionale.
La stazione meteo Profet ti fornisce precisi dati sul meteo locale e sul suo andamento. Nelle tue mani avrai un importantissimo elemento per poter aumentare la resa finale, migliorando produttività e redditività della tua azienda agricola.
0 commenti