Laminarina: un ottimo fungicida biologico naturale
La Laminarina è una molecola presente in natura, estratta da una particolare alga marina: Laminaria digitata.
Questa sostanza non ha un effetto fungicida diretto verso i funghi patogeni ma esalta e attiva una serie di meccanismi difensivi della pianta che la rendono meno vulnerabile a eventuali attacchi fungini in campo.
Cos’è la Laminarina e qual’è il suo effetto sulle piante?
La Laminarina ha una struttura molto simile a molecole naturali che derivano dalla degradazione della parete cellulare vegetale in caso di attacchi patogeni esterni.
Quando la pianta è irrorata con prodotti a base di Laminarina, la stessa crede di essere sotto attacco patogeno e prepara le sue difese naturali.
L’induzione provocata prende il nome di SAR (resistenza sistemica indotta) e consiste nell’attivazione dei meccanismi di difesa della pianta chimici (produzione antiossidanti e antibiotici naturali come le fitoalessine) e nell’attivazione delle difese strutturali delle cellule vegetali (ispessimento cellulare e rinforzo della parete cellulare).
L’applicazione di Laminarina attiva i recettori presenti all’esterno delle cellule vegetali, che a loro volta innescano una rapida risposta difensiva nelle cellule sane. Le cellule vegetali rinforzeranno le loro difese strutturali, produrranno fitoalessine e specifiche proteine PR di difesa.
A cosa serve il Vacciplant (Laminarina) sulle piante?
Una pianta stimolata, che attiva le proprie difese chimiche e strutturali endogene, riesce a bloccare o quanto meno a rallentare l’eventuale penetrazione o sviluppo di un patogeno fungino.
La penetrazione e lo sviluppo dei patogeni fungini è ostacolata, in quanto:
- la pianta produce subito delle occlusioni nei sito d’infezione provocati dal patogeno
- lignifica e ispessisce le sue pareti cellulari
- forma Callosio nelle cellule, impedendo lo sviluppo dei patogeni tra le cellule vegetali
La difesa chimica è altrettanto importante in un organismo. Negli organismi vegetali, le difese chimiche consistono nel:
- innalzamento del ph extracellulare
- produzione di radicali dell’ossigeno altamente aggressivi per i patogeni (lipossigenasi)
- sintesi fitoalessine e acido salicilico
Per quali malattie è possibile utilizzare la Laminarina (Vacciplant)?
L’applicazione della Laminarina deve essere preventiva, in quanto non ha un effetto fungicida diretto. La sua azione è indiretta, in quanto prepara la pianta ad un eventuale attacco futuro.
La stimolazione delle difese naturali della pianta e il rallentamento della penetrazione e dello sviluppo dei patogeni fungini, è valido ei confronti della Peronospora, dell’Oidio, della Ticchiolatura, della Botrite e delle Batteriosi.
Vantaggi dell’utilizzo del Vacciplant
- Prodotto naturale
- Stimola le difese naturali delle piante
- Nessun limite massimo di residui sulle derrate trattate
- Sostanza attiva autorizzata in agricoltura biologica
È interessante vorrei saperne di più, interessante perché ho sempre ritenuto che la prevenzione è la migliore soluzione per combattere le malattie.
Ciao e grazie per il tuo commento! Sono contento che tu abbia trovato l’articolo sulla laminarina interessante.
Condivido completamente il tuo punto di vista sulla prevenzione. Come dici tu, la prevenzione è spesso la migliore soluzione per combattere le malattie, soprattutto quando si tratta di proteggere le nostre piante.
La laminarina, estratta dalle alghe brune, è un eccellente esempio di fungicida biologico che aiuta a prevenire le malattie delle piante. Agisce rafforzando le difese naturali delle piante e stimolando la loro resistenza ai patogeni. Questo avviene grazie alla sua capacità di indurre la produzione di fitoalexine, che sono sostanze chimiche naturali utilizzate dalle piante per respingere i patogeni.
Inoltre, la laminarina può anche migliorare l’assorbimento di nutrienti dalle piante, migliorando così la loro salute generale e riducendo la probabilità di contrarre malattie.
Tuttavia, come con qualsiasi metodo di prevenzione, è importante usare la laminarina in modo appropriato e secondo le istruzioni. Un sovradosaggio può essere dannoso per le piante, quindi è essenziale seguire le dosi consigliate.
Spero che queste informazioni ti aiutino a capire meglio come la laminarina può essere utilizzata per prevenire le malattie delle piante.
La laminarina, come altri biostimolanti, è una sostanza che, oltre a prevenire le malattie fungine, contribuisce a migliorare la risposta delle piante allo stress ambientale. Questo significa che può aiutare le piante a resistere meglio a condizioni di stress come temperature estreme, siccità, salinità del suolo, ecc.
Un altro vantaggio di utilizzare la laminarina come fungicida è che, essendo una sostanza naturale, non presenta rischi per l’ambiente o per la salute umana, come possono fare alcuni fungicidi chimici. Ciò la rende una scelta eccellente per chi cerca di adottare pratiche di giardinaggio e agricoltura più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
E importante ricordare che l’uso di biostimolanti come la laminarina non esclude la necessità di buone pratiche agricole. La rotazione delle colture, l’uso appropriato di fertilizzanti, la manutenzione del suolo e l’irrigazione corretta sono tutti elementi chiave per mantenere le piante sane e prevenire le malattie.
Ricorda anche che la laminarina, così come altri biostimolanti e fungicidi, può non essere efficace contro tutti i tipi di funghi o malattie. Pertanto, è sempre una buona idea fare una diagnosi accurata del problema prima di scegliere il trattamento più appropriato.
Spero che queste informazioni supplementari ti siano utili. Se hai altre domande sulla laminarina o sulla prevenzione delle malattie delle piante, sarò lieto di rispondere.