-
Afidi rimedi naturali: Cosa devi assolutamente sapere
Introduzione
Gli afidi sono uno dei parassiti più comuni che colpiscono le piante.
Possono causare danni significativi alle piante, ma fortunatamente esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a prevenire e controllare gli afidi. In questo articolo esamineremo alcuni dei rimedi naturali più efficaci per combattere gli afidi.
Discuteremo anche come prevenire l’infestazione da afidi e come identificare i sintomi di un’infestazione. Infine, esamineremo alcune delle misure che è possibile adottare per prevenire l’infestazione da afidi.
Come prevenire gli afidi con rimedi naturali: una guida completa
Gli Afidi possono essere molto pericolosi per le tua piante da orto o da frutto. Gli Afidi costituiscono un numerosissimo gruppo di insetti, con tantissime specie diverse. Le più famose sono:
- Myzus persicae subsp. persicae (afide verde).
- Myzus persicae subsp. nicotianae (afide del tabacco) in varie colture orticole.
- Aphis gossypii (afide del cotone), che infesta prevalentemente le Cucurbitacee.
- Macrosiphum euphorbiae (afide della patata), che infesta prevalentemente le solanacee.
- Aulacorthum solani (afide della patata)
A seconda della specie, gli afidi possono essere più o meno specifici verso una specie e quindi causare vari tipi di danni:
Generalmente gli Afidi si nutrono delle sostanze nutritive delle piante attaccate. Una pianta sotto forte attacco di Afidi mostra una crescita rallentata e ritardata, con foglie che assumono forme deformate. Questa situazione di sofferenza, per la pianta, si accentua sempre più se la pianta è molto giovane. Se non si interviene in maniera tempestiva, un’infestazione di Afidi può portare anche alla morte della pianta.
In generale, in piante da frutto adulte, un forte attacco di Afidi una crescita fortemente ritardata e una forte diminuzione della produzione finale.
Gli Afidi sono molto ghiotti di Linfa, ricca di sostanze zuccherine. Gli avanzi della secrezione della linfa sulle foglie rendono foglie e frutti appiccicose e sulla stessa melata si insediano muffe fungine che provocano la cosiddetta Melata, il tipico imbrunimento che colpisce foglie e frutti colpiti da Afidi.
Ma non finisce qui, gli Afidi possono anche trasmettere virus, con conseguenze ben più gravi del loro attacco stesso.
Innanzitutto, è importante mantenere un ambiente sano per le piante. Assicurarsi che le piante siano ben irrigate e che abbiano abbastanza luce solare. Inoltre, è importante rimuovere le foglie morte e i rami secchi, poiché possono attirare gli afidi.
Un altro modo per prevenire gli afidi è quello di piantare alcune piante che sono naturalmente repellenti per gli afidi. Alcune delle piante più comunemente usate sono l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, la menta, il rosmarino e il timo. Queste piante possono essere piantate nelle vicinanze delle alle altre piante, per aiutare a tenere lontani gli afidi.
Infine, è possibile prevenire gli afidi con l’utilizzo di insetti predatori. Alcuni insetti predatori che possono essere utilizzati per controllare gli afidi sono le coccinelle, i ragni e i lombrichi. Questi insetti si nutrono di afidi e possono aiutare a mantenere sotto controllo la popolazione di afidi.
In conclusione, ci sono diversi modi per prevenire gli afidi con rimedi naturali. Mantenere un ambiente sano per le piante, piantare alcune piante repellenti per gli afidi, utilizzare una miscela di acqua e sapone e utilizzare insetti predatori sono tutti modi efficaci per prevenire gli afidi.
Prevenzione afidi con Olio di Neem
L’Olio di Neem è una sostanza naturale che si estrae dalla premitura dei semi di Azadiracta Indica, l’albero del Neem. L’estratto ottenuto contiene numerosissimi principi attivi tra cui l’Azadiractina, un potente insetticida naturale e biologico.
I prodotti a base Azadiractina sono registrati come insetticidi e necessitano di patentino per l’acquisto e per il loro utilizzo.
Se vuoi scoprire di più riguardo i prodotti a base di azadiractina, clicca qui.
L’Olio di Neem, invece, è un prodotto ce non necessita del patentino per l’acquisto ed è molto utile per proteggere piante da frutto e da orto dagli Afidi.
L’Olio di Neem ha un’azione repellente nei confronti degli insetti, che inoltre non riescono a cibarsi delle parti della piante trattate. Inoltre, il Neem ha anche un’azione di contatto sugli insetti colpiti, provocando la loro disidratazione e conseguente morte.
Come sbarazzarsi degli afidi con il Sapone Molle Potassico
Il Sapone Molle Potassico è un prodotto inserito nella lista italiana dei Corroboranti, prodotto innocuo per la salute umana e per l’ambiente, ammesso in Agricoltura Biologica.
Se vuoi scoprire di più riguardo i Corroboranti, clicca qui.
Il Sapone di Mariglia e il Sapone Molle Potassico svolgono un’azione prettamente meccanica sugli Afidi e su altri insetti parassiti delle piante. Questo prodotto biologico, colpendo l’insetto, crea una patina sul suo esoscheletro che impedisce la corretta respirazione. L’insetto muore disidratato in poco tempo.
Il Sapone di Marsiglia è particolarmente efficace con insetti piccoli e dotato di corpo molle, proprio come gli Afidi e le Cocciniglie.
Inoltre l’azione del Sapone Molle Potassico si esplica anche nei confronti della Fumaggine e della Melata, che viene agevolmente sciolta nel giro di pochi trattamenti, ripristinando la capacità fotosintetica delle piante.
Domande e risposte
1. Quali sono i rimedi naturali più efficaci per combattere gli afidi?
I rimedi naturali più efficaci per combattere gli afidi sono l’utilizzo di insetticidi naturali come l’olio di neem, l’olio di canola, l’olio di cocco, l’aglio, l’aceto, il sapone di Marsiglia e l’ortica.
2. Come posso prevenire l’infestazione da afidi?
Per prevenire l’infestazione da afidi, è importante mantenere un ambiente sano e pulito, rimuovere le erbacce e le piante infestate, controllare periodicamente le piante per individuare eventuali infestazioni e utilizzare insetticidi naturali come l’olio di neem.
3. Quali sono i danni che gli afidi possono causare alle piante?
Gli afidi possono causare danni alle piante sia direttamente che indirettamente. Direttamente, gli afidi succhiano la linfa dalle foglie e dai fusti, causando la comparsa di macchie gialle e marroni. Indirettamente, gli afidi possono trasmettere malattie alle piante.
4. Come posso rimuovere gli afidi dalle mie piante?
Per rimuovere gli afidi dalle piante, è possibile utilizzare una spazzola morbida per rimuovere manualmente gli insetti, oppure è possibile utilizzare un getto d’acqua per rimuovere gli afidi dalle foglie. Inoltre, è possibile utilizzare insetticidi naturali come l’olio di neem o l’olio di canola.
Conclusione
Gli afidi sono una delle più comuni e fastidiose infestazioni del giardino.
Fortunatamente, ci sono molti rimedi naturali che possono aiutare a controllare la loro presenza. Tra questi, l’utilizzo di sapone insetticida, l’impiego di predatori naturali come le coccinelle e l’utilizzo di piante repellenti come l’aglio e la menta.
Sebbene questi rimedi naturali possano essere efficaci, è importante ricordare che la prevenzione è sempre la migliore cura. Assicurarsi di mantenere il giardino ben curato e di controllare regolarmente le piante per individuare eventuali infestazioni. Se si notano segni di infestazione, è importante agire rapidamente per evitare che la situazione peggiori.
0 commenti