Gli adulti sono piccoli insetti, lunghi circa 2,5-3 mm, di colore ocra, nocciola o brunastro (a seconda dello stadio) con ali trasparenti e posizionate a tetto spiovente sul corpo. Le neanidi sono poco mobili ed hanno un aspetto completamente diverso dagli adulti. Esse hanno forma appiattita, di colore giallo-arancio e presentano due tipiche espansioni laterali. Questi insetti colonizzano i germogli, le foglie, i giovani rami; i frutti vengono colpiti piuttosto raramente. Il danno è sia diretto (dovuto alle punture di nutrizione che provocano deformazioni e successivamente piccole necrosi localizzate sui germogli e su giovani foglie) che indiretto (asfissia causata da abbondante melata). La Psilla è vettore di una grande malattia (la Moria del Pero).
Descrizione dei danni arrecati
Grazie alle loro punture, larve ed adulti assorbono una grande quantità di linfa, e ciò si traduce in un indebolimento dell’albero ed una diminuzione della raccolta. La melata provoca delle bruciature sul fogliame e sviluppa la fumaggine. Gli attacchi gravi comportano la caduta parziale delle foglie nella corrente del mese d’agosto. Le popolazioni sono a volte sterminate grazie all’azione di Cimici predatrici molto attive in assenza di trattamenti.
Lotta
La lotta contro la Psilla segue i criteri di lotta guidata ed integrata. Le soglie di pericolosità vengono valutate con campionamenti eseguiti sui frutti. Tiene conto sia della presenza del fitofago che di quella dei sui antagonisti (Rincoti, Antocoridi ed altri). Le soglie di intervento sono: – fino alla metà di giugno: trattare con presenza rilevata; – dalla metà di giugno: trattare con presenza rilevata o valutando, il rapporto fra il numero di getti infestati da Psilla e il numero di getti con presenza di Antocoridi, il rapporto deve essere pari a 5:1. Al superamento di detta soglia si deve trattare. La tecnica di lotta prevede: – in primavera estate con presenza di uova si può intervenire con prodotti chitino- inibitori. A questi prodotti può essere aggiunto Olio bianco; – al superamento della soglia, ed in presenza di melata, si può intervenire con Anitraz; – in caso di basse infestazioni è sufficiente un buon lavaggio che favorisce l’azione disidratante del sole e l’azione predatrice degli Antocoridi e degli altri ausiliari. Contro la Psilla è inoltre attivo l’insetticida naturale Abamectina e può anche essere utilizzato il Piretro naturale. Tra i nemici naturali della Psilla ricordiamo: – Rincoti Antocoridi: – genere Anthocoris: Anthocoris nemoralis e A. nemorum; – genere Orius: predatori di neanidi; – Ditteri Sirfidi e Cecidomi; – Neurotteri; – Prionomitus mitratus Imenottero parassitoide.
Descrizione fisica
Adulto: somiglia ad una piccola Cicala dalle ali traslucide. La forma invernale è di colore scuro, misura da 2,7 a 3,0 mm di lunghezza e porta strette bande scure trasversali sull’addome. La forma estiva è più piccola e di colore più chiaro. Al momento dello spostamento ed in caso di numero eccessivo, gli adulti emettono un brusio percettibile.
Uova: oblungo, 0,3 x 0,1 mm. Presentano un filalmento su una delle estremità. Bianco dopo la deposizione, diventa gialla chiaro poi arancio. Quando stanno per schiudersi, gli occhi della futura formano 2 macchie rossastre laterali.
Ciclo biologico
Supera l’inverno allo stadio di adulto in diversi ricoveri del frutteto. Le uova vengono deposte negli anfratti della scorza, sui rametti o sotto le gemme; da queste uova nascono le larve di prima generazione a cui possono seguire altre generazioni: – una seconda generazione, tra fine maggio e giugno; – una terza generazione, tra fine giugno e luglio; – una quarta generazione, in piena estate (agosto). – in alcuni ambienti si può avere una quinta generazione a fine estate-inizi autunno (settembre). In condizioni particolari si può arrivare anche a 6-7 generazioni all’anno. Le generazioni estive, spesso, si sovrappongono. Infine si ricordino le Psille congeneri: la Psilla pyricola e la Psilla pyrisuga che hanno caratteristiche biologiche e di dannosità simili a quelle di Psylla pyri.
Ciclo biologico
Da 4 a 6 generazioni annuali a seconda delle regioni e delle condizioni della coltura. L’ultima generazione appare in settembre- ottobre. Gli insetti della prima generazione e della seconda sono generalmente poco numerosi; quelli della terza e della quarta pullulano arrecando danni importanti. Alla fine della stagione, autunno, la popolazione si disperde sull’insieme del fogliame.
Descrizione biologica
Piante ospitanti: il Pero, più raramente il Melo ed eccezionalmente il Cotogno.
Adulto: inverna nei frutteti, sugli alberi o su altri supporti. Riprende la sua attività in gennaio, si alimenta e si accoppia. Capace di saltare, si muove soprattutto volando. La femmina depone le sue uova a gruppi da 6 a 10, principalmente alla base dei germogli e lungo le fenditure. Le femmine delle generazioni seguenti depongono sugli organi verdi, poi, sui peduncoli floreali, sui piccioli, o sulla superficie delle foglie.
Fecondità da 400 a 600 uova.
Uova: lo sviluppo embrionale dura dai 6 ai 25 giorni a seconda della temperatura.
Larva: 5 stadi di sviluppo. La giovane larva della prima generazione si introduce all’interno dei bottoni dai quali su alimenta. Più tardi dopo i due ultimi stadi, si fissa sul calice. La giovane larva delle generazioni ulteriori, si tiene sullo strato inferiore delle giovani foglie in una gocciolina di melata. Dopo la terza muta si fissa alla base del picciolo, sui giovani rami oosui peduncoli dei frutti, sempre ricoperta da un’abbondante mielata. Alla fine dell’ultima muta si installa sulle foglie.
Cookie necessari e di tracciamento
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta tutto”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Black Friday: Codice Coupon € 50,00 su un minimo di € 600,00 di spesa BLACK23 (promo non applicabile a prodotti già scontati) Ignora
OFFERTA SPECIALE
Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt
Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale
Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.
Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.