PIRIMICARB

Scheda generale

NOME CHIMICO

2-dimethylamino-5,6-dimethylpyrimidin-4-yl dimethylcarbamate (IUPAC)

GRUPPO CHIMICO

Azotorganici CARBAMMATI

NUMERO CEE

006-035-00-8

STATO FISICO

Solido incolore.

STABILITA’

Si decompone per prolungata bollitura con acidi o alcali. La soluzione acquosa è instabile alla luce.

CORROSIVITA’

Non corrosivo per i materiali abitualmente impiegati nell’irrorazione.

IMPIEGHI AUTORIZZATI E INTERVALLO DI SICUREZZA (gg.)

Si riporta di seguito il riepilogo degli impieghi autorizzati e degli intervalli di sicurezza (min/max) di questa sostanza attiva così come risultano dalle etichette dei prodotti fitosanitari che la contengono da sola o in miscela con altre sostanze attive.

Colture:

Pesco, nettarine, albicocco, susino, ciliegio, pomacee, fragola 7
Patata, bietola, rutabaga, rapa 7
Carota, rafano, prezzemolo a grossa radice 3 (in campo)
Aglio, cipolla, scalogno 3 (in campo)
Pomodoro, melanzana 3 (in campo), 7 (in serra)
Peperone 3
Cetriolo, zucchino 3 (in campo), 7 (in serra)
Melone, cocomero, zucca 3
Mais dolce 7
Cavolo broccolo, cavolfiore, cavolo di Bruxelles, Cavolo cappuccio 3 (in campo)
Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee, erbe fresche 7 (in campo), 10 (in serra)
Fagioli freschi (con baccello), fagioli freschi (senza baccello), piselli freschi (con baccello) 3 (in campo)
Piselli freschi (senza baccello) 7 (in campo)
Asparago 7 mesi (trattare dopo la raccolta dei turioni) (in campo)
Carciofo 7 (in campo)
Lino, colza, senape — (trattamenti ammessi fino alla fase di inizio maturazione)
Girasole 21
Frumento, segale, triticale, orzo, avena — (trattamenti ammessi fino alla fase di maturazione latteo-cerosa)
Mais, sorgo, miglio — (trattamenti ammessi fino alla fase di emergenza dell’infiorescenza)
Barbabietola da zucchero 7
Floreali e ornamentali

A titolo informativo, si riportano gli impieghi precedentemente autorizzati così come indicati nell’ultimo aggiornamento dell’allegato 5 del Decreto 27 agosto 2004:

  • Decreto 27 agosto 2004 (GU n 292 del 14 dicembre 2004, Suppl Ord n 179):

Colture:

Agrumi, mandorlo, melo, pero,
drupacee, vite, fragola
14
Bietola rossa, carota, rapa, cipolla,
solanacee, cucurbitacee, cavoli, lattuga,
indivia, legumi, sedano, carciofo
14
Lino, canapa 14
Patata 14
Cereali 30
Barbabietola da zucchero 14
Tabacco 14
Floreali, ornamentali, forestali

Meccanismo d’azione

Agisce sulla trasmissione degli impulsi nervosi inibendo l’attività dell’acetilcolinesterasi, con meccanismo diverso da quello dei fosforganici: i carbammati, infatti, non reagiscono chimicamente con l’enzima ma lo inibiscono per sostituzione, agendo in competizione con esso a causa della loro analogia strutturale.

Aspetti applicativi

Insetticida per la difesa di drupacee (pesco, nettarine, albicocco, susino, ciliegio), pomaccee, orticole in pieno campo (fragola, pomodoro, melanzana, peperone, carciofo, cetriolo, zucchino, melone, zucca, cocomero, asparago, piselli e fagioli freschi (con e senza baccello), piselli e fagioli da granella, cipolla, aglio e scalogno, carota, prezzemolo a grossa radice, rafano, lattuga ed altre insalate comprese le brassicacee; erbe fresche, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo di Bruxelles), orticole in serra (fragola, peperone, pomodoro, melanzana, cetriolo, zucchino, melone, zucca, cocomero, lattuga ed altre insalate comprese le brassicacee; erbe fresche) patata, cereali (mais, sorgo, milgio, frumento, segale, triticale, orzo, avena), mais dolce, bietola rossa, rapa, navone, lino, colza, senape, girasole, floreali e onrmantali in pieno campo e in serra.

SPETTRO D’AZIONE

Specificatamente indicato per la lotta contro gli Afidi, compresi quelli resistenti agli esteri fosforici.

MODO D’AZIONE

Agisce per contatto e per asfissia.

Esplica un buon effetto fumigante e una marcata capacità translaminare (in tal modo riesce a colpire anche gli Afidi presenti sulla pagina fogliare opposta a quella trattata o protetti all’interno di accartocciamenti fogliari).

Presenta un rapido effetto abbattente (entro qualche ora dal trattamento).

FORMULAZIONI
  • Granuli idrodispersibili
MODALITA’ DI IMPIEGO

vedi etichetta

COMPATIBILITA’

Miscibile con i più comuni antiparassitari ad esclusione di quelli a reazione alcalina.

FITOTOSSICITA’

Non fitotossico nelle normali condizioni di impiego.

Contattaci per ordinare

PIRIMOR 17,5

Valutato 0 su 5
28,00 
    0