Identificazione dei sintomi
La malattia si manifesta sui polloni con delle tacche necrotiche di alcuni centimetri che, in seguito, tendono a diventare depresse a causa delle necrosi. Sulla corteccia sono visibili delle goccioline di materiale mucillaginoso e rossastro che contengono gli elementi di diffusione del patogeno (i conidi). L’infezione è favorita da condizioni termo-igrometriche elevate.
Ciclo biologico
La penetrazione avviene attraverso ferite di varia natura. Il patogeno invade i tessuti interni fino al legno mediante l’immissione nell’ambiente di conidi.
Lotta
E’ sia di tipo agronomico che chimico. Quella chimica, però, viene eseguita solamente nei momenti di maggior rischio di diffusione, in estate-autunno. I trattamenti vengono eseguiti con prodotti come Sali di Rame o Clortalonil.