Cuproram 37,5 WG è un fungicida ad ampio spettro d’azione, contenente rame sotto forma di ossicloruro tetraramico.
La formulazione possiede una tecnologia appositamente studiata per massimizzare l’adesione e migliorare la copertura fogliare su ogni tipo di coltura, in ogni periodo della stagione.
La formulazione in granuli idrodispersibili assicura oltre ad una prolungata persistenza, la massima semplicità e sicurezza d’impiego.
L’elevato numero di colture in etichetta e la spiccata efficacia ad ampio spettro, lo rendono un prodotto estremamente flessibile.
Vantaggi del prodotto
È ideale sia nel periodo autunno-vernino che nelle fasi pre e post fioritura, senza correre il rischio di danneggiare le colture. È ammesso in agricoltura biologica e possiede la certificazione NOP per l’esportazione sul mercato statunitense (National Organic Program).
Consigli d’utilizzo
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Compatibilità
Il prodotto non è compatibile con i formulati alcalini (polisolfuri, etc.) e quelli contenenti Thiram. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici.
Composizione
Rame metallico (da ossicloruro tetraramico) | 37.5 g |
Coformulanti ed inerti | q.b. a g.100 |
Dosi d'impiego
Coltura | Avversità | Dosi (g/hl) | Epoca d’impiego | Nr. max applicazioni |
Vite | Peronospora (Plasmopara viticola) | 200-250 | Da 3 foglie non ancora distese sino al tempo di carenza (BBCH 13- TC) |
6 |
Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Clementine, Bergamotto, Cedro, Pomelo, Limetta,Chinotto, Tangerino) |
Allupatura (Phytophthora citrophthora) | 250 | Da ingrossamento ovario sino al tempo di carenza (BBCH 71-TC) |
4 |
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno) |
Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena) |
300 | Trattamenti da eseguirsi al bruno (autunno-inverno BBCH 97-99) |
3 |
Batteriosi (Pseudomonas spp., Xanthomonas spp.) | 200-220 | Da rottura gemme a prefioritura (BBCH 01-55) |
4 | |
Batteriosi (Erwinia amylovora) | 120 | Da fine fioritura sino al tempo di carenza (BBCH 69-TC) |
6 | |
Ticchiolatura (Venturia inaequalis) | 300 | Trattamenti da eseguirsi al bruno (autunno-inverno BBCH 97-99) |
3 | |
200 | Da rottura gemme a prefioritura (BBCH 01-55) |
4 | ||
130 | Da fine fioritura sino al tempo di carenza (BBCH 69-TC) |
6 | ||
Drupacee (Pesco, Albicocco, Nettarino, Percoche, Ciliegio, Susino, Mandorlo) |
Bolla (Taphrina deformans) Moniliosi (Monilia spp.) |
270-300 | Da 50% di foglie cadute a 100% di foglie cadute (BBCH 95-97) | 2 |
Batteriosi (Erwinia amylovora Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.) | 200-250 | Da apertura gemme ad apertura sepali (BBCH 01-57) | ||
Frutti a guscio (Noce, Castagno, Nocciolo) |
Cancri rameali (Nectria galligena) Fersa (Mycosphaerella mauliformis) Mal dello stacco (Cytospora corylicola) |
200-250 | Da post raccolta a gemme ferme (BBCH 99-00) | 3 |
Olivo | Occhio di Pavone (Spilocea oleaginea) Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides) |
200-250 | Da 70% di sviluppo dei getti a inizio fioritura (BBCH 37-57) |
5 |
Rogna (Pseudomonas savastanoi) | 200-250 | Da 10% dimensione dei frutti a cambio colore delle drupe (BBCH 71-85) | ||
Pomodoro, Melanzana (in serra e pieno campo) |
Peronospora (Phytophthora infestans) Marciume zonato (Phytophtora nicotinae) Cladiosporiosi (Cladosporium cucumerimum) Alternaria (Alternaria solani) Batteriosi (Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.) |
300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Patata (in pieno campo) |
Peronospora (Phytophthora infestans) Alternaria (Alternaria solani) |
300-450 | Sviluppo fogliare | 6 |
Bulbacee (Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno) (in pieno campo) |
Peronospora (Peronospora destructor) Alternaria (Alternaria solani) |
300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Cucurbitacee (Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino) (in serra e pieno campo) |
Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) Batteriosi (Pseudomonas spp, Xanthomonas spp.) |
300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Lattughe da insalate (in campo) | Peronospora (Bremia lactucae) | 300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Carciofo (in campo) | Peronospora (Bremia lactucae) | 300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Cavolfiori, Broccoli (in campo) |
Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Antracnosi (Colletotrichum lagenarium) Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. lachrymans) |
300 | Sviluppo fogliare | 6 |
Fragola (in campo) |
Vaiolatura (Mycosphaerella fragariae) Maculatura angolare (Xantomonas fragariae) |
300 | Dalla terza foglia all’invaiatura (BBCH 13-81) | 5 |
Forestali | Cancro rameale (Seiridium cardinale) | 250 | Tutti gli stadi vegetativi | 6 |
Tempi di carenza
|
|
Pomodoro, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno, Carciofo, Fragola
|
3 Giorni |
Patata, Melone, Cocomero, Zucca, Insalate
|
7 Giorni
|
Olivo, Cavolfiore, Broccoli, Agrumi, Noce, Nocciolo, Castagno | 14 Giorni |
Melo, Pero, Cotogno, Vite | 21 Giorni |
Informazioni aggiuntive
Confezione | 5 Kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.