Classificazione
Classe: Insetti
Ordine: Rhynchota
Sottordine:Omotteri
Famiglia: Phylloxeridae
Genere: Daktulosphaira
Specie: D. vitifoliae (FITCH) Sin.: Viteus vitifolii Shimer o Fitch – Phylloxera vastatrix Planchon
Biologia
CICLO SULLA VITE AMERICANA
L’afide sverna allo stadio di uovo sui tralci e sui fusti, in primavera (aprile-maggio) nascono le femmine partenogenetiche (fondatrici) che continuano il loro ciclo sulle foglie producendo le galle. Da queste hanno origine altre femmine partenogenetiche di cui: – alcune con il rostro corto, destinate alla produzione di altre generazioni fogliari (6-8); – altre con il rostro lungo, fondatrici delle generazioni di radicicole (8-10). Alla fine dell’estate l’ultima generazione di quest’ultime origina le cosiddette SESSUPARE, femmine alate che migrano verso l’apparato aereo di un’altra pianta dove originano gli ANFIGONICI con i quali si accoppiano e producono le uova svernanti.
CICLO SULLA VITE EUROPEA
La vite europea avendo un apparato aereo meno sensibile alla formazione delle galle non permette alle fondatrici gallecole di completare il loro sviluppo le quali si spostano sull’apparato ipogeo creando anolocicli o paracicli di radicicole.
Danni
È un insetto (afide) di origine americana il cui danno è determinato dalle sue punture che causano:
- sulle radici: la formazione di galle nodose di notevoli dimensioni con perdita di capacità assorbente;
- sulle foglie: formazione di galle tondeggianti e rugose. All’interno delle galle completano lo sviluppo gli stadi giovanili;
il danno varia a seconda dell’origine della vite: – Vite americana: le radici sono immuni all’attacco di questo afide, l’apparato aereo invece è molto sensibile; – Vite europea: l’apparato aereo è immune e al contrario della Vite americana le radici sono molto sensibili.
Lotta
La lotta chimica diretta è presa in considerazione solo per gli impianti di tipo vivaistico. La lotta agronomica a questa malattia prevede l’uso di innesti di Viti europee su portainnesti americani.