Necessita di Patentino

Epik SL – insetticida – Acetamiprid

Trasporto Sempre incluso nel prezzo

Necessita di Patentino

Svuota

Insetticida ad elevata attività specifica

Svuota

Perchè usare l’Epik SL?

  • Elevata efficacia specifica su Scafoideo, Cicaline, Cocciniglie della vite e Cimice asiatica.
  • Unico prodotto registrato per i trattamenti in pre-fioritura su Fillossera.
  • Protezione della Vite rapida e di lunga durata.
  • Ammesso nei principali mercati di esportazione del vino italiano.

 

Epik SL è un insetticida sistemico ad elevata attività specifica su Drosophila suzukii, cicaline, scafoideo, cocciniglie, mosche, afidi e altri fitofagi di un ampio numero di colture.
Epik SL è il primo prodotto fitosanitario ad essere autorizzato in via definitiva su Drosophila suzukii su vite da vino e da tavola, ciliegio, lampone e more
Nota: Preparato commerciale autorizzato, in via eccezionale, su fragola dal 19/04/2017 al 16/08/2017 e su nocciolo e soia dal 10/05/2017 al 06/09/2017

 

Epik SL contro la Mosca dell’olivo

 

Epik SL va impiegato entro il 2-3% di infestazione attiva, alla dose di 1,54 litri ad ettaro. Nel caso l’infestazione riprenda, trascorsi 12-14 giorni va ripetuta l’applicazione alla stessa dose.

 

Epik SL è un prodotto adulticida e lavicida ed esplica al massimo la sua attività quando l’infestazione attiva è compresa tra il 2 e il 3%. È necessario assicurare un’ottima bagnatura di tutta la pianta.

 

Per il corretto impiego di Epik SL

 

Per garantire la maggior efficienza possibile nel contenimento della Mosca dell’olivo:

  • Monitorare i voli con trappole di monitoraggio;
  • Valutare l’infestazione attiva;
  • Intervenire entro il 2-3% di infestazione.

Epik SL: punti di forza su olivo

 

Per garantire la maggior efficienza possibile nel contenimento della Mosca dell’olivo:

  • Quattro insetti target (mosca, tignola, cecidomia e sputacchina);
  • Il prodotto può essere impiegato in tutta sicurezza poiché è selettivo sulla coltura e gli insetti utili;
  • Trattandosi di un prodotto idrosolubile, durante la lavorazione delle olive, viene eliminato insieme alle acque di vegetazione.

Su Sputacchina, intervenire a partire dalla ripresa vegetativa orientativamente nel mese di aprile, posizionando il trattamento in funzione del ciclo di sviluppo del vettore del batterio Xylella fastidiosa, nel momento in cui gli adulti passano dalla vegetazione spontanea all’olivo.

 

Su Tignola intervenire sulla generazione carpofaga che attacca a partire dalla metà di giugno, dopo il verificarsi del picco di catture degli adulti e prima dell’indurimento del nocciolo.

 

Contro Cecidomia fogliare trattare all’inizio dell’infestazione, indicativamente alla ripresa vegetativa.

 

Su Mosca posizionare le trappole nel periodo di ingrossamento drupe, a partire dal mese di giugno. Controllare le trappole con cadenza settimanale e monitorare la presenza di uova e larve di primissima età sulle drupe con la stessa frequenza.

 

Epik SL sulla Vite

 

  • Elevata efficacia specifica su Scafoideo, Cicaline, Cocciniglie della vite e Cimice asiatica;
  • Unico prodotto registrato per i trattamenti in pre-fioritura su Fillossera;
  • Protezione della Vite rapida e di lunga durata;
  • Ammesso nei principali mercati di esportazione del vino italiano.

Caratteristiche e vantaggi di Epik SL su vite da vino

 

Caratteristiche Vantaggi
Provata efficacia specifica sui principali parassiti-chiave o emergenti in viticoltura Unico prodotto in grado di garantire risultati soddisfacenti su più insetti, anche presenti contemporaneamente
Azione di contatto e attività sistemica su vite Rapidità di azione sui parassiti e persistenza e curatività nei confronti della nuova vegetazione
Selettività su tutte le varietà e sugli insetti utili Impiego possibile durante tutto il ciclo colturale della vite, in funzione della presenza dei parassiti
Limiti massimi di residuo e Import Tolerance internazionali Libera esportazione nell’Unione Europea nei principali Paesi del mondo
Liquido solubile di rapida e perfetta miscibilità Utilizzabile senza limitazioni in associazione con altri prodotti fitosanitari e nutrizionali

 

Epik SL è attivo su insetti ad apparato boccale pungente-succhiante e masticatore. Mostra inoltre un’interessante attività a seguito di contatto tarsale (attività evidenziata a carico dei Ditteri Tefritidi e Drosofilidi). Inizialmente sviluppato per l’impiego su Afidi, Aleurodidi, Microlepidotteri,

 

Epik SL controlla efficacemente Pentatomidi, Miridi, Cocciniglie e Cicaline, oltre a diverse famiglie di Coleotteri e Ditteri.

 

Epik SL è compatibile con i programmi di difesa integrata. Sperimentazioni pluriennali hanno dimostrato un basso impatto verso l’entomofauna utile, ed in particolare verso la superfamiglia degli Apoidei, degli Antocoridi su pero e dei Fitoseidi, di rilevante interesse per le produzioni agricole.

 

Composizione

Acetamiprid puro g. 4,67 (=50 g/l)
Coformulanti e solventi: quanto basta a g. 100

Dosi d'impiego

Colture Avversità Dosaggio
Agrumi
(Arancio, Mandarino compreso Clementine ed altri ibridi, Limone, Bergamotto, Cedro, Pompelmo Tangerino, Limetta, Chinotto, Arancio Amaro, Mapo, Tangelo)
Afidi, Aleurodidi (Aleurotrixus sp., Aleurocantus sp.), Cimici (C. trivialis, etc), Mosca (C. capitata), Minatrice serpentina, Cocciniglie (Planococcus sp., Aonidiella sp.) 100-150 ml/hL
(2 l/ha)
Pomacee
(Melo, Pero, Cotogno, Nespolo)
Afidi (compreso Afide lanigero, E. lanigerum), Maggiolino (M. melolontha), Mosca (C. capitata) 100-150 ml/hL
(2 l/ha)
Psille (adulti), Tentredini, Minatori fogliari (Leucoptera sp., Lithocolletis sp., Phyllonorycter sp.), Cicaline, Antonomo, Miridi 100 ml/hL
(1,5 l/ha)
Pesco, Nettarine, Ciliegio, Amarena Afidi, Mosche (C. capitata, R. cerasi), Drosophila suzukii, Tortrice (Cacoecia rosana) 130-200 ml/hL
(2 L/ha)
Minatori fogliari, Cicaline (Empoasca sp., Z. flammigera, C. viridis), Miridi 100 ml/hL
(1,5 L/ha)
Vite
(da vino e da tavola)
Cocciniglie (Planococcus sp., Heliococcus sp.), Mosca (C. capitata), Drosophila suzukii, Fillossera, Anomala vitis, Afidi, Tripidi estivi (escluso F. occidentalis), Aleurodidi (Aleurocantus sp) 200 ml/hL
(2 L/ha)
Cicadellidi (Empoasca sp., Z. rhamni, S. titanus, H. obsoletus), Minatori fogliari (Antispila sp.; Phyllocnistis sp.; Holocacysta sp.) 150 ml/hL
(1,5 L/ha)
Lampone, More di rovo Drosophila suzukii , Afidi, Cicaline (A. decedens), Antonomo (A. rubi) 180-220 ml/hL
(1,8 L/ha)
Olivo Mosca (Bactrocera oleae), Tignola (Prays oleae), Sputacchina (Philaenus spumarius), Cecidomia fogliare dell’olivo (Dasineura oleae) 150 ml/hL
(1,5 L/ha)
Fragola Pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Drosophila suzukii, Antonomo 125-150 ml/hL
(1,25 L/ha)
Solanacee
(Pomodoro, Melanzana, Peperone).
Pieno campo e serra

Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Dorifora, Miridi, Minatori fogliari (Liriomyza sp.), Cimici (N. viridula, P. prasina, etc), Cicadellidi (Empoasca sp., H. obsoletus) 200-300 ml/hL
(2 L/ha)
Piralide 160-250 ml/hL
(1,6 L/ha)
Cucurbitacee con buccia non commestibile 
(Melone, Cocomero, Zucca, etc.). 
Pieno campo
Afidi, Aleurodidi 200-300 ml/hL
(2 L/ha)
Cucurbitacee con buccia commestibile 
(Cetriolo, Zucchino, etc.). 
Pieno campo e serra
Afidi, Aleurodidi 200-300 ml/hL
(2 L/ha)
Carciofo Afidi 150-250 ml/hL
(1,5 L/ha)
Cavoli a infiorescenza
(Cavoli, Broccoli, Cavolfiori, etc),
Cavoli a testa
(eccetto i Cavoletti di Bruxelles)
Afidi, Altiche, Cimici 160-250 ml/hL
(1,6 L/ha)
Legumi freschi
(Fagioli, Fagiolini, Piselli)
Legumi da granella
(Fagioli, Piselli, Fave, Cece e Cicerchia)
Afidi, Tripidi, Minatori fogliari 160-250 ml/hL
(1,6 L/ha)
Patata Afidi, Dorifora, Miridi 150-250 ml/hL
(1,3 L/ha)
Cotone Afidi 150-250 ml/hL
(1,3 L/ha)
Colza Afidi, Altica, Cimici, Meligete, Ceutorrinco 150-250 ml/hL
(1,3 L/ha)
Erba medica Afidi, Fitodecta, Apion sp. 0,5 L/ha
Tabacco Afidi, Pulce (Epitrix sp.) 200-300 ml/hL
(2 L/ha)
Floreali ed Ornamentali
(Pieno campo e serra)
Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Cimici, Cicaline, Minatori fogliari, Maggiolino, Cicadellidi 200-300 ml/hL
(1,5 – 2 L/ha)
Vivai di piante madri di vite Afidi, Fillossera, Cicadellidi, Cocciniglie (Planococcus sp., Heliococcus sp.), Minatori fogliari (Antispila sp.; Phyllocnistis sp.; Holocacysta sp.) 200-300 ml/hL
(1,5 – 2 L/ha)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Epik SL – insetticida – Acetamiprid”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Confezione

1 Lt, 5 Lt

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon