
Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Aliette è un fungicida dotato di proprietà sistemiche che offre una protezione efficace alle foglie, anche dopo il trattamento. Inoltre, stimola le reazioni di autodifesa delle piante contro le malattie fungine e batteriche. Questo prodotto è particolarmente efficace contro gli Oomiceti, come Peronospore e Fitoftore, che colpiscono vite e colture orticole. Inoltre, è efficace anche contro altre importanti patologie come la Maculatura bruna del pero, il Colpo di fuoco, le Gemme nere e le Batteriosi varie. Aliette ha anche effetti positivi sulle piante.
I benefici di Aliette sono i seguenti:
– È l’unico fungicida con azione biosistemica e biostimolante.
– Si dissolve facilmente e si combina bene con altri prodotti.
– Offre una protezione eccellente sia alle foglie che alle radici.
– Ha una lunga durata di azione e resiste al dilavamento.
– Migliora lo stato vegetativo e fitosanitario delle colture.
Per quanto riguarda l’utilizzo di Aliette, ti consigliamo di consultare l’etichetta del prodotto, in quanto ci sono molte colture e avversità autorizzate e le modalità di impiego possono variare.
Composizione
Principio attivo
FOSETIL ALLUMINIO 80%
Dosi d'impiego
DOSI E MODALITA’ D’IMPIEGO
COLTURA | PATOGENO | Dose (g/hl) |
Dose (Kg/ha) |
Acqua (hl/ha) |
Modalità di impiego |
ARANCIO LIMONE MANDARINO POMPELMO |
Phytophthora spp. | 200 – 300 | 3 – 6 | 15-20 | Colture in pieno campo: 2 irrorazioni fogliari preventive da prefioritura a preraccolta con intervallo minimo di 30 giorni. |
400 | 5 | 12,5 | Colture in vivaio: 2 irrorazioni fogliari preventive con intervallo minimo di 60 giorni. |
||
250 g/l | – | – | 1 pennellatura in corrispondenza di aree di legno infette. | ||
MELO PERO |
Phytophthora cactorum |
250 | 2,5 – 3,75 | 10-15 | 1-2 irrorazioni fogliari preventive da sfioritura a preraccolta con intervallo minimo di 30 giorni. |
KIWI | Phytophthora cactorum |
250 | 3,75 – 5 | 15-20 | 1-2 irrorazioni fogliari preventive da sfioritura a preraccolta con intervallo minimo di 30 giorni |
COLTURA | PATOGENO | Dose (g/hl) |
Dose (Kg/ha) |
Acqua (hl/ha) |
Modalità di impiego |
MELO PERO KIWI |
Phytophthora cactorum |
50 g/l di acqua (5%) |
– | 1-2 l/pianta |
Su piante debilitate dalla malattia: 1-2 irrigazioni localizzate alla base delle piante da sfioritura a preraccolta con intervallo minimo di 30 giorni. |
VIVAI DI FRUTTIFERI |
Phytophthora cactorum, Phytophthora cinnamomi |
250 | 2,5–3 | 10-12 | 3 irrorazioni fogliari preventive con intervallo minimo di 30 giorni. |
ORNAMENTALI (pieno campo e serra) |
Phytophthora cinnamomi |
– | 50-100 (5-10 g/m2) |
10 | Per irrigazione, 3 applicazioni localizzate alla base delle piante con intervallo minimo di 30 giorni. |
MELO, PERO |
Venturia spp. | 150-250 | 1,5 – 3,75 | 10-15 | 2 irrorazioni fogliari preventive da prefioritura a sviluppo dei frutti con intervallo di 7-12 giorni in associazione con prodotti di copertura |
Stemphylium vesicarium, Erwinia amylovora |
250 | 2,5 – 3,75 | 10-15 | 2 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 7 giorni in associazione con prodotti di copertura |
|
50 | 0,5 – 0,75 | 10-15 | 8 irrorazioni fogliari con intervallo di 7 giorni in associazione con prodotti di copertura |
||
Pseudomonas syringae |
200 – 250 | 2 – 3,75 | 10-15 | 2 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 7 giorni | |
50 | 0,5 – 0,75 | 10-15 | 6-8 irrorazioni fogliari con intervallo di 7 giorni | ||
MELO COTOGNO, ROSACEE ORNAMENTALI (pieno campo) |
Erwinia amylovora | 250 | 2,5 – 3,75 | 10-15 | 2 irrorazioni fogliari preventive da inizio fioritura a sviluppo dei frutti con intervallo di 7 giorni. |
VITE | Plasmopara viticola | 250 | 1,5 – 2,5 |
6-10 | 4 irrorazioni fogliari preventive da prefioritura a prechiusura grappolo con intervallo di 7-12 giorni in associazione con prodotti di copertura. |
FRAGOLA (pieno campo e serra) |
Phytophthora cactorum Phytophthora fragariae |
2,5 g/l di acqua (0,25%) |
– | – | Pre trapianto: 1 applicazione per immersione delle piantine della durata di 15 min. |
250 | – | 10 | Post trapianto: 3 irrorazioni fogliari a 8-10 giorni o irrigazioni localizzate alla base delle piante. |
||
LATTUGHE E ALTRE INSALATE, COMPRESE LE BRASSICACEE (pieno campo e serra) |
Bremia lactucae | 200 – 300 | 2 – 3 | 10 | 2-3 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 10-14 giorni. Effettuare saggi preliminari per verificare la selettività del prodotto. Con forti sbalzi termici le lattughe e altre insalate, comprese le brassicacee, possono essere sensibili al prodotto. |
CARCIOFO (pieno campo e serra) |
200 | 2 | 10 | 3-4 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 10-14 giorni. |
|
CETRIOLO (pieno campo e serra) |
Pseudoperonospora cubensis |
200 – 300 | 2 – 3 | 10 | 2-3 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 8-10 giorni. |
MELONE, COCOMERO, (pieno campo e serra) |
Pseudoperonospora cubensis |
200 – 300 | 2 – 3 | 10 | 2 irrorazioni fogliari preventive con intervallo di 8-10 giorni. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.