Come affrontare la mosca dell’olivo con metodi naturali

Pubblicato il 13 Luglio 2023

l

Da Massimiliano Del Pra

Come affrontare la mosca dell’olivo con metodi naturali in agricoltura biologica

Scritto da Massimiliano Dal Prà, 12 Luglio 2023

In questo articolo, fornirò indicazioni ai coltivatori di olive su come proteggere i loro raccolti dalle infestazioni della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), utilizzando metodi di trattamento biologici rispettosi dell’ambiente e conformi alle normative vigenti.

La mosca dell’olivo è un importante parassita nell’area mediterranea e oltre, a causa delle potenziali perdite qualitative e quantitative che può causare sia nella produzione di olio d’oliva che nelle olive da tavola.

Con le recenti restrizioni sull’uso di prodotti chimici nella difesa integrata, la gestione e il monitoraggio della mosca dell’olivo richiedono una maggiore attenzione da parte dei coltivatori di olive. Questo vale sia per l’agricoltura biologica che per quella integrata.

Nel contesto dell’agricoltura biologica, è di fondamentale importanza comprendere l’importanza della “prevenzione”. Questo significa intervenire prima che si verifichino le infestazioni, monitorando costantemente e attentamente la popolazione di mosche dell’olivo e valutando i rischi di infestazione in base alle condizioni specifiche del proprio terreno e della propria area.

Prodotti disponibili e come utilizzarli

Rame

Il rame è un efficace agente batteriostatico contro i batteri del filloplano, essenziali per lo sviluppo della Bactrocera oleae. Ha anche un’azione anti-deposizione, interrompendo l’associazione simbiotica tra la mosca e i suoi batteri simbionti, riducendo così la popolazione di batteri e avendo un effetto negativo sulla sopravvivenza della mosca. L’uso del rame dovrebbe essere preventivo, mirato a limitare la deposizione delle uova e l’infestazione successiva delle olive.

Caolino

Il caolino agisce come un repellente per gli adulti della Bactrocera oleae. Per ottenere risultati ottimali, è essenziale selezionare un prodotto di alta qualità, con un alto contenuto di caolinite. Il caolino viene applicato attraverso un processo di nebulizzazione.

Zeoliti

Le zeoliti, minerali di origine vulcanica, possono essere utilizzate per potenziare le difese naturali delle piante, riducendo le possibilità di proliferazione di organismi dannosi e agendo come barriera naturale contro la deposizione delle uova da parte della mosca dell’olivo.

Il ciclo vitale della mosca dell’olivo

La mosca dell’olivo fa la sua prima comparsa in primavera, completando almeno una generazione completa. Utilizza le olive dell’anno precedente come fonte principale di cibo e di riproduzione. La mosca si nutre anche di essudati floreali e di melata prodotta da altri insetti.

Il secondo volo dell’anno della mosca dell’olivo è particolarmente importante, poiché durante questo periodo le femmine depongono le uova nelle olive dell’anno in corso, che stanno iniziando a indurire il nocciolo. Diversi fattori possono influenzare la gravità di questo attacco, tra cui la varietà delle olive e le condizioni ambientali.

In conclusione

La gestione della mosca dell’olivo in agricoltura biologica può essere una sfida, ma con un monitoraggio attento, l’uso di metodi di prevenzione e l’applicazione di trattamenti biologici, è possibile proteggere efficacemente i nostri raccolti da questo importante parassita.

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Come si usa l’ossicloruro di rame?

Come si usa l’ossicloruro di rame?

Scopri come utilizzare l’ossicloruro di rame come fungicida per proteggere piante e colture da malattie fungine, seguendo dosaggi e istruzioni precise.

Cosa è ossicloruro di rame?

Cosa è ossicloruro di rame?

L’ossicloruro di rame è un composto chimico usato come fungicida e pigmento, composto da rame, cloro e ossigeno, di colore verde o blu-verde.

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon