Biotech e Agricoltura Sostenibile: La Rivoluzione Verde di Agrimag
Secondo l’ultimo studio dell’Osservatorio dello Smart AgriFood, realizzato in collaborazione tra la School of Management del Politecnico di Milano e il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, il mercato italiano dell’agricoltura di precisione ha superato i 2 miliardi di euro nel 2022. Questo rappresenta un incremento del 31% rispetto all’anno precedente, ma la superficie agricola coltivata con strumenti smart in Italia rappresenta solo l’8% del totale (6% nel 2021).
La spinta alla crescita è principalmente attribuita all’impiego di macchinari connessi, sistemi di monitoraggio e strumenti di controllo per veicoli e attrezzature, che rappresentano il 65% delle spese. Inoltre, i sistemi di monitoraggio remoto di coltivazioni, terreni e infrastrutture stanno crescendo del 15%. Un ostacolo significativo rimane il digital divide, con solo una piccola percentuale delle zone rurali collegate a una rete wi-fi.
Circa il 30% delle aziende ha dichiarato di voler investire in nuove soluzioni entro i prossimi tre anni, mentre l’80% di quelle che non hanno intenzione di farlo hanno già implementato una o più soluzioni digitali. Quest’ultimo gruppo sembra voler misurare i benefici delle soluzioni esistenti prima di procedere con nuovi investimenti. Tra le soluzioni più ambite ci sono software per la tracciabilità (33%) e di business intelligence (26%), così come soluzioni basate su QR Code (23%).
In questo scenario, Agrimag Biosolution emerge come un attore chiave. La nostra azienda ha abbracciato la visione dell’agricoltura 4.0, offrendo fertilizzanti biologici innovativi, prodotti con tecnologie all’avanguardia e venduti attraverso il nostro shop online, agrimag.it.
L’82% delle aziende del settore agroalimentare ha utilizzato o sperimentato almeno una soluzione digitale, con una media di tre soluzioni adottate per azienda, un dato che è aumentato del 21% rispetto al 2021. Le aree di innovazione principali riguardano la tracciabilità alimentare, la produzione, la logistica e il controllo della qualità, sia della materia prima che del prodotto finito.
Il mercato globale dell’Agricoltura 4.0 ha continuato a crescere con un tasso superiore al 10% nel 2022 e si prevede che raggiungerà un valore di circa 30 miliardi entro il 2027. Questo fermento è evidente anche tra le startup internazionali: il 28% delle realtà innovative nell’ambito dell’innovazione digitale per l’agrifood propone soluzioni dedicate alle aziende agricole e zootecniche, nella maggior parte dei casi offrendo sistemi di Agricoltura o Zootecnia 4.0 (23%).
Alla luce di questi dati, Agrimag Biosolution è orgogliosa di essere parte attiva di questa rivoluzione verde. Utilizzando le nostre competenze in biotecnologia e le tecnologie più avanzate, stiamo contribuendo a plasmare il futuro dell’agricoltura sostenibile in Italia e oltre.
La nostra gamma di fertilizzanti bio, disponibili sul nostro negozio online agrimag.it, è stata progettata per massimizzare la produttività delle colture rispettando l’ambiente. Crediamo fermamente nel potere dell’innovazione per creare un equilibrio tra le necessità agricole e la salvaguardia del nostro pianeta.
Inoltre, stiamo lavorando per integrare soluzioni digitali all’avanguardia nei nostri processi, sfruttando le potenzialità offerte dalla tracciabilità, dalla business intelligence e dalle soluzioni basate su QR Code. Questo ci consente di monitorare attentamente la qualità dei nostri prodotti, dalla materia prima al prodotto finito, e di ottimizzare la nostra logistica per garantire consegne rapide ed efficienti ai nostri clienti in tutta Italia.
Ma la nostra missione non si ferma qui. Siamo impegnati a promuovere l’agricoltura sostenibile a tutti i livelli, dalla produzione alla trasformazione agroalimentare. Ecco perché investiamo nella ricerca e sviluppo per trovare soluzioni sempre più innovative e sostenibili, in linea con le tendenze globali e le esigenze specifiche del mercato italiano.
In conclusione, Agrimag Biosolution è pronta a cogliere le sfide e le opportunità offerte dall’agricoltura 4.0. Siamo entusiasti di continuare a far parte di questa rivoluzione verde, contribuendo a un futuro più sostenibile e prospero per l’agricoltura italiana. Con il supporto dei nostri clienti, partner e collaboratori, siamo fiduciosi che raggiungeremo obiettivi ancora più ambiziosi nei prossimi anni. Seguiteci nel nostro viaggio verso un futuro più verde!
0 commenti