ZIRAM

Visualizzazione del risultato

Scheda generale

NOME CHIMICO

zinc bis(dimethyldithiocarbamate) (IUPAC)

GRUPPO CHIMICO

Azoto-solforganici

DITIOCARBAMMATI Dialchil ditiocarbammati
NUMERO CEE

006-012-00-

STATO FISICO

Polvere incolore.

STABILITA’

Sensibile al calore e all’umidità. Viene decomposto in ambiente acido con perdita dell’attività fungitossica.

IMPIEGHI AUTORIZZATI E INTERVALLO DI SICUREZZA (gg.)

Si riporta di seguito il riepilogo degli impieghi autorizzati e degli intervalli di sicurezza (min/max) di questa sostanza attiva così come risultano dalle etichette dei prodotti fitosanitari che la contengono da sola o in miscela con altre sostanze attive.

Mandorlo 150
Melo – (fino a fine fioritura)
Pero, nespolo 60
Pesco, ciliegio, susino — (solo trattamenti autunno-vernini fino a fine fioritura)
Albicocco — (trattamenti autunno-vernini) (1)
Ciliegio, susino 21 (2)
Tabacco 10 (3)
Floreali e ornamentali — (4)
Semenzai, vivai — (5)

Note:

(1) Questo impiego risulta tuttora autorizzato solo per alcuni prodottti revocati per i quali lo smaltimento delle scorte terminerà il 17 settembre 2013.

(2) Questo impiego risulta tuttora autorizzato solo per alcuni prodottti revocati per i quali lo smaltimento delle scorte terminerà il 17 settembre 2013; per altri prodotti invece lo smaltimento delle scorte con la precedente etichetta autorizzzata terminerà il 9 ottobre 2013.

(3) Questo impiego risulta tuttora autorizzato solo per alcuni prodottti revocati per i quali lo smaltimento delle scorte terminerà il 17 settembre 2013.

(4) Questo impiego risulta tuttora autorizzato solo per alcuni prodottti revocati per i quali lo smaltimento delle scorte terminerà il 17 settembre 2013; per altri prodotti invece lo smaltimento delle scorte con la precedente etichetta autorizzzata terminerà il 9 ottobre 2013.

(5) Questo impiego risulta tuttora autorizzato solo per alcuni prodottti revocati per i quali lo smaltimento delle scorte terminerà il 17 settembre 2013.

A titolo informativo, si riportano i precedenti impieghi autorizzati così come indicati nell’ultimo aggiornamento dell’allegato 5 del Decreto 27 agosto 2004:

  • Decreto 27 agosto 2004 (GU n 292 del 14 dicembre 2004, Suppl Ord n 179):

Colture:

Agrumi, mandorlo, pomacee,
drupacee, vite, fragola, olivo
10
Ortaggi (esclusi i funghi) 10
Patata 10
Frumento, orzo, avena, mais,
sorgo, riso
10
Tabacco 10
Floreali, ornamentali, forestali

Altri impieghi:

Applicazione in vivaio e semenzaio sulle colture autorizzate in campo

Note:

Applicazione alla coltura e al terreno.

LIMITI MASSIMI DI RESIDUI (in mg/Kg = ppm)
  • Regolamento (UE) n. 34/2013 della Commissione del 16 gennaio 2013 (per prodotti non definiti nell’allegato I delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE il riferimento è il Regolamento n. 822/2009):
Agrumi, pomacee, uve da tavola e da vino, altra piccola frutta e bacche (escluse bacche di sambuco), olive da tavola 5
Noci comuni 0,1
Albicocche, ciliegie, pesche, prugne, banane, manghi 2
Fragole 10
Papaie 7
Altra frutta 0,05*
Patate, sedani-rapa, crescione acquatico 0,3
Ravanelli, cucurbitacee con buccia commestibile, cavoletti di Bruxelles 2
Agli 0,6
Bietole rosse, okra, gombo, cavoli a foglia, cicoria witloof, asparagi, rabarbaro, germogli di bambù, cuori di palma 0,5
Carote, rafano, pastinaca, prezzemolo a grossa radice, salsefrica, piselli (senza baccello) 0,2
Fagioli (senza baccello) 0,1
Cucurbitacee con buccia non commestibile 1,5
Cipolle, scalogni, cipolline, cavoli a infiorescenza, cavoli-rapa, fagioli (con baccello), piselli (con baccello) 1
Pomodori, melanzane, cavoli cappucci, porri 3
Peperoni, lattughe e altre insalate, comprese le brassicacee, portulaca, erbe fresche 5
Altri ortaggi 0,05*
Fagioli (da granella), piselli (da granella) 0,1
Altri legumi da granella 0,05*
Semi di colza 0,5
Altri semi oleaginosi 0,1*
Olive da olio, noci di palmisti, frutti di palma, Capoc 5
Altri frutti oleaginosi 0,1*
Orzo, avena 2
Segale, frumento 1
Altri cereali 0,05*
Tè, caffè, infusioni di erbe e cacao 0,1*
Luppolo 25
Spezie 25
Piante da zucchero 25

Note:

Ditiocarbammati espressi in CS2, comprendenti maneb, mancozeb, metiram, propineb, tiram e ziram.

Gli LMR espressi in CS2 possono derivare da diversi ditiocarbammati e non riflettono quindi un’unica buona pratica agricola Pertanto, non è appropriato utilizzare questi LMR per verificare il rispetto di una buona pratica agricola.

Meccanismo d’azione

Esplica la sua attività fungitossica dopo trasformazione in Tiram, attraverso un processo di demolizione ossidativa.

Interferisce con i processi respiratori della cellula fungina.

Aspetti applicativi

Fungicida per la difesa di melo, pero, nespolo, pesco, ciliegio, susino, mandorlo.

Melo: fino a fine fioritura.

Pesco, ciliegio, susino: trattamenti autunno-vernini fino a fine fioritura.

Mandorlo: trattamenti autunno-vernini.

SPETTRO D’AZIONE

Risulta efficace contro molte malattie crittogamiche tra cui Bolla, Corineo, Cancro dei rametti, Ticchiolatura, Maculatura bruna, Alternaria, Ruggine, Peronospora, etc.

MODO D’AZIONE

Fungicida di contatto ad azione essenzialmente preventiva.

FORMULAZIONI
  • MIcrogranuli idrosospensibili
  • Granuli disperdibili
  • Sospensione concentrata
MODALITA’ DI IMPIEGO

Modalità e dosi di impiego riferite a prodotti al 76% di s.a. sotto forma microgranulare idrosospensibile.

Dosi di impiego: dose massima 3 kg/ha.

  • Melo

Contro ticchiolatura fino a fine fioritura: 180-250 g/hl.

  • Pero

Contro ticchiolatura e maculatura bruna: 180-250 g/hl.

  • Nespolo

Contro ticchiolatura: 180-250 g/hl.

  • Pesco

Contro bolla e corineo per trattamenti autunno-vernini fino a fine fioritura: 200-450 g/hl.

  • Ciliegio, Susino

Contro corineo per trattamenti autunno-vernini fino a fine fioritura: 200-450 g/hl.

  • Mandorlo
    contro bolla e corineo peer trattamenti autunno-vernini: 200-450 g/hl.

Sono ammessi massimo 4 trattamenti per melo, pero e nespolo, massimo 3 trattamenti per le altre colture. Non superare i 2 trattamenti dopo la fioritura.

Utilizzare 5-12 hl d’acqua per ettaro com pompa a volume normale. Intervallo minimo tra i trattamenti 7-14 giorni.

COMPATIBILITA’

Miscibile con i più comuni antiparassitari a reazione neutra. Non è miscibile con poltiglie bordolesi e polisolfuri.

FITOTOSSICITA’

Le varietà di pero Spadona d’estate, Spadoncina, Coscia, Gentil Bianca, Gentilona, Cannellina, si sono dimostrate sensibili e non devono essere trattate con il prodotto.

Le varietà di pesco del gruppo Red Haven sono sensibili allo ziram.

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon