Tripide degli orti (Thrips tabaci)

Identificazione dei sintomi

E’ un Tripide abbastanza polifago. Gli adulti sono di colore chiaro con ali allungate, strette e finemente frangiate. Il danno si manifesta sulle foglie e sui fiori ed è dovuto alle punture trofiche di tutte le forme mobili che provocano unna tipica argentatura seguita da necrosi punteggiate. Gli organi colpiti possono anche deformarsi lievemente ed essere soggetti a disseccamenti. Anche questo insetto è agente vettore di virosi.

Descrizione dei danni arrecati

In serra, le colonie possono essere molto popolate ed i danni sono spesso importanti. Le foglie infestate sono disseminate di numerose macchie argentate corrispondenti a gruppi di cellule segnati. Questo sintomo è tipicamente associato alla presenza di piccoli escrementi neri. I petali dei fiori possono anche decolorarsi e deformarsi. All’aria aperta, le popolazioni possono essere numerose in tempi secchi e caldi, ciò nonostante, è soprattutto in qualità di vettore della Malattia Bronzea del Pomodoro che questo Tripide è nocivo.

Lotta

E’ sia di tipo chimico che biologico. I prodotti da utilizzare variano a seconda della coltura: – Alfametrina per Pomodoro, Cipolla ed altri; – Deltametrina per Pomodoro, Patata; – Metomil per Leguminose, Cavolo e Lattuga.1/ La lotta biologica, attualmente in fase sperimentale, prevede l’utilizzo della specie di Orius (Rincoti Antocoridi)

Descrizione fisica

  • Adulto: da 0,8 a 1,2 mm. Giallastro. Il maschio più piccol odella femmina. Le antenne 7 articoli. Le ali giallo marroni.
  • Uova: forma ellittica, biancastre, sono deposte nei tessuti delle foglie o del fiore.
  • Larva. Biancastra o arancio – giallastro chiara, occhi rossi.

Ciclo biologico

Sverna allo stadio adulto nel terreno. La massima presenza di questo insetto si ha durante i mesi estivi. Nel corso dell’anno si possono avere molte generazioni (generalmente 4-5 ma possono arrivare anche a 15), spesso tra loro sovrapposte

Ciclo biologico

Nel Sud dell’Europa, possono esserci fino a 5 generazioni all’aria aperta. In serre calde, le generazioni, 14 l’anno, si succedono a ritmo rapido. La specie inverna generalmemte allo stadio di femmina nascosta nel suolo.

Descrizione biologica

Specie molto polifaga: attacca La Cipolla. Il Porro. Il Pomodoro, la Patata, il Tabacco e dil Pesco, il Cavolo, l’Erba medica ma anche la Barbabietola e molte altre piante ornamentali quali il Garofano (Dianthus). Larve ed adulti succchiano il contenuto delle cellule sotto – epidermiche. Il maschio è molto raro. La riproduzine partenogenetica. L’uovo viene inserito nei tessuti vegetali a consistenza molle. Una leggera sporgenza visibile a occhio nudo ne è il risultato. La femmina vive dai 12 ai 17 giorni in media deponendo una trentina di uova circa, dopo essersi alimentata per qualche giorno. La vita all’aria aperta della alrva dura dai 10 ai 14 giorni al termine dei quali si lascia cadere al suolo nel quale vi sprofonda a qualche cm .ivi passa uno stadio di “preninfa” (2 giorni) e “ninfa” dai 4 ai 7 giorni senza nutrirsi.

Contattaci per ordinare

Tracer 120

Valutato 0 su 5
105,00 
    0