Sesamia dei cereali (Sesamia nonagrioides)

Visualizzazione del risultato

Identificazione dei sintomi

E’ diffusa nelle regioni meridionali e nelle isole. Arreca gravi danni specialmente al Mais e al Sorgo; l’adulto è una farfalla le cui ali anteriori sono di colore giallo-ocra, mentre quelle posteriori sonno bianche e traslucide. Le larve, lunghe 40 mm, hanno capo e protorace scuri ed una livrea giallognolo-rosata. Il danno si manifesta sulle guaine fogliari, sulle foglie, sui culmi e sulle cariossidi; è determinato solo dalle larve che rodono le foglie e scavano gallerie nei culmi delle piante ancora giovani.

Descrizione dei danni arrecati

I piedi del Mais attaccati molto presto appassiscono e muoino. Sui piedi più sviluppati, la foratura dei culmi e degli assi delle pannochie maschi sono la causa del dissecamento parziale, delle spaccature sotto l’effetto del vento, e di un rendimento ridotto. Più gravi sono i danni diretti causati alle spighe, che sono attaccate sia dall’esterno sia dall’interno a differenti tappe del loro sviluppo; ne risultano delle distruzioni parziali e la riduzione del numero dei grani.

Lotta

E’ sia di tipo agronomico che chimico. La lotta agronomica consiste: – nella distruzione degli stocchi contenenti le larve; – nella scelta di varietà resistenti. La lotta chimica non è molto efficace perché le larve vivono all’interno degli organi vegetali. Tra i prodotti da utilizzare annoveriamo il Clorpirifos.

Descrizione fisica

  • Adulto: da 3 a 4 cm di apertura alare; le ali anteriori di colore grigio giallastro, sono ornate da una linea marginale, curva, dai punti poco distinti. Le ali posteriori sono interamente bianche. Le antenne del maschio sono bipenne.
  • Uova: solcate, biancastre alla deposizione, rosa crema in seguito. La larva bruco al suo completo sviluppo misura da 3 a 4 cm di lunghezza, il suo colore, variabile, va da giallastro a brunastro con il dorso colorato di rosso. Carattere morfologico importante: ha setole per segmento, disposte in fila sulla nona tergite.
  • Ninfa: la criasalide, di circa 2 cm di lunghezza, è semicilindrica, bruno castano, il suo cremaster è formato da 4 denti, 2 ventrali e 2 dorsali, più piccoli.

Ciclo biologico

Sverna come larva matura dentro agli stocchi e si incrisalida in primavera. Gli adulti di primo volo sfarfallano dal mese di aprile fino a quello di maggio mentre quelli di secondo volo iniziano a sfarfallare nell’ultimo periodo del mese di luglio. Nelle regioni più calde si può avere anche una terza generazione. La Sesamia compie, pertanto, due-tre generazioni all’anno.

Ciclo biologico

Da 3 a 4 generazioni l’anno. In Sardegna ed in Sicilia, gli adulti appaiono alla fine di marzo – inizi di aprile, mentre nelle località più a nord, la schiusura comincia in aprile – maggio e prosegue fino a giugno. Nelle regioni meridionali, ci sono regolarmente 4 generazioni l’anno, ed i voli cominciano in marzo, altri più importanti in aprile, in giugno, in agosto ed in ottobre.

Descrizione biologica

Questo individuo attacca il Mais, il Grano, il Riso, l’Orzo, l’Avena, il Miglio (Panicum miliaceum) la Canna da zucchero (Saccarum officinalis) me anche frequentemente l’Asparago, il Cotone e le Solanacee. – Adulti: sono attivi inn primavera. Le uova sono deposte sulla guaina delle foglie, in piccoli gruppi di qualche decina di elementi. La schiusura ha luogo dai 10 ai 14 giorni. La fecondità media 800 uova. La larva bruco, nuova nata, vive qualche giorno a spese della guaina delle foglie. In seguito (spesso dopo la sua prima muta) guadagna il culmo dove essa vive come endofita. Dopo cirxca 2 mesi e dopo essere passata dal 7° all’ 8° stadio, essa si crisalida (verso la fine di giugno o di luglio). Le farfalle che ne nascono depongono sui fiori e sulle spighe. Le uova si schiudono 1 settimana più tardi. I bruchi si attaccano allora alle infiorescenze. Lo sviluppo larvale dura più o meno 45 gg. Alcuni individui possono completare lo sviluppo a fine estate e si produce allora un breve volo autunnale. La maggior parte delle larve invernano nei culmi delle Graminacee. La ninfosi ha luogo in un bozzolo molle, tessuot sia all’ interno sia all’esterno delle gallerie.



OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon