Saperda del pioppo (Saperda carcharias)

Identificazione dei sintomi

E’ un fitofago lignicolo specifico del Pioppo su cui provoca, spesso, gravi danni al fusto ed alle branche. Gli adulti sono allungati, di colore grigio-ocraceo con elitre e torace disseminati di una punteggiatura nerastra, i maschi posseggono delle lunghe antenne. Le larve sono biancastre con sfumature giallastre; il danno è provocato sia dagli adulti che dalle larve, entrambi defogliatrici.

Lotta

La lotta è di tipo chimico e viene diretto contro le larve. I trattamenti vengono effettuati in primavera (aprile – maggio) e consistono in lavaggi degli organi legnosi con soluzione a base di insetticidi.

Ciclo biologico

Completa il suo ciclo di sviluppo in due anni. Sverna allo stadio larvale dentro al legno delle piante ospiti; il periodo di uscita degli adulti è abbastanza ampio (da giugno a settembre). L’ovideposizione avviene in un pozzetto, scavato con le mandibole, nel sottoscorza. La Saperda compie una generazione ogni 2-3 anni.

Contattaci per ordinare

Cythrin Max

Valutato 0 su 5
36,30 
    0