Lebbra delle olive (Gloeosporium Olivarum)

Visualizzazione del risultato

Identificazione dei sintomi

E’ una malattia che si manifesta generalmente in autunno e colpisce i frutti in fase di maturazione. I sintomi compaiono sulle olive con chiazze scure e depresse e in seguito l’oliva rinsecchisce e sulla superficie colpita si differenziano i conidi (color rosato); le olive attaccate cadono precocemente e l’olio da esse ricavato è acido e torbido con una colorazione rossa. L’infezione può estendersi anche sulle foglie determinando macchie giallognole e può manifestarsi sulle olive anche in magazzino, dopo la raccolta.

Lotta

La lotta è sia di tipo agronomico sia di tipo chimico; per ciò che concerne la lotta agronomica, essa sfrutta alcune pratiche colturali quali: – favorire un buon drenaggio; – sfoltire la chioma; – rimuovere le parti infette. La lotta chimica si esegue in autunno con trattamenti a base di prodotti rameici.

Ciclo biologico

Si conserva sui frutti infetti caduti a terra, la diffusione della malattia è facilitata dalle piogge; la temperatura ottimale si aggira sui 23-25 °C. La penetrazione avviene attraverso ferite di qualsiasi natura.
Fonte img: www3.syngenta.comFonte img: www.portalolivicola.comFonte img: www.studioagron.itFonte img: www.studioagron.itFonte img: gofasano.it

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon