DELTAMETRINA

Scheda generale

NOME CHIMICO

(S)-Ó-cyano-3-phenoxybenzyl (1R)-cis-3-(2,2-dibromovinyl)-2,2-
dimethylcyclopropanecarboxilate (IUPAC)

[1R-[1Ó(S*),3Ó]]-cyano-3-phenoxyphenyl)methyl 3-(2,2-dibromoethenyl)-2,2-dimethylcyclopropanecarboxylate (C.A.)

GRUPPO CHIMICO

Piretroidi

STATO FISICO

Polvere cristallina incolore.

STABILITA’

Stabile all’aria e alla luce del sole.

E’ più stabile in ambiente acido che alcalino.

IMPIEGHI AUTORIZZATI E INTERVALLI DI SICUREZZA (gg.)

Si riporta di seguito il riepilogo degli impieghi autorizzati e degli intervalli di sicurezza (min/max) di questa sostanza attiva così come risultano dalle etichette dei prodotti fitosanitari che la contengono da sola o in miscela con altre sostanze attive.

Agrumi 3/30/60
Mandorlo, nocciolo 3/30
Altra frutta a guscio 30
Melo, pero 3/7/30
Albicocco, ciliegio, susino 3/7
Pesco 3/30
Vite 3/7/30
Fragola 3
Lampone, mora di rovo 7 (dal 15 giugno 2015 al 12 ottobre 2015)
Olivo 3/7
Actinidia 14
Patata 3/7/30
Bietola rossa 30
Carota 3/7/21
Ravanello 7
Aglio 3/7
Cipolla 7/21
Scalogno, cipollino 7
Pomodoro, peperone 3/21
Melanzana 3/15
Cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, zucca, cocomero, mais dolce 3
Cavoli 3/7
Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee 3/7/14
Spinacio, erbe fresche 3
Bietola da foglia 30
Fagiolo, fagiolino, fava, pisello 3/7/15
Asparago –/3/15
Cardo, carciofo 3
Sedano, porro 7
Funghi coltivati 3
Girasole 60
Colza 30/45
Soia 15
Cotone 15/30
Cereali 3/30
Barbabietola da zucchero 3/30/60
Erba medica 14/15
Trrifoglio, graminacee foraggere 14
Barbabietola da foraggio 30
Pioppo
Tabacco 3/7/60
Floreali e ornamentali

Derrate alimentari immagazzinate:

Cereali in granella

Altri impieghi:

Campi da golf, tappeti erbosi
Vivai

Disinfestazione edifici di stoccaggio cereali (magazzini, silos, etc.) … —

A titolo informativo, si riportano i precedenti impieghi autorizzati così come indicati nell’ultimo aggiornamento dell’allegato 5 del Decreto 27 agosto 2004:

  • Decreto 26 febbraio 2007 (GU n. 102 del 4-5-2007):

Colture:

Agrumi, melo, pero, albicocco, ciliegio,
pesco, susino, vite, fragola, olivo
3
Carota, pomodoro, melanzana,
cetriolo, cavoli, lattughe e simili, rucola,
spinacio, pisello, fagiolino,
fava, asparago, carciofo
3
Cipolla, sedano, porro 7
Peperone, fagiolo, funghi 3
Soia, cotone 15
Colza 30
Patata (precoce e tardiva) 7
Frumento, mais, orzo 3
Barbabietola da zucchero 3
Erba medica 15
Tabacco 3
Floreali, ornamentali
Pioppo

Derrate alimentari immagazzinate:

Cereali in granella (1) 2/–

Altri impieghi:

Applicazione in vivaio sulle colture autorizzate in campo

Impiego su floreali e ornamentali da appartamento e da giardino domestico.

(1) Se destinati ad alimentazione umana ed animale, effettuare una idonea pulitura.

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Piretroidi (solo deltametrina o lambdacialotrina): sostanze attive utilizzabili in agricoltura biologica a norma del regolamento (CEE) n. 2092/91 poi abrogato e sostituito dal regolamento (CE) n. 834/2007 del 28 giugno 2007 che ne ha confermato l’uso in agricoltura biologica (vedi allegato II del regolamento (CE) n. 889/2008 poi modificato con regolamento n. 354/2014 dell’8 aprile 2014).

Descrizione, requisiti di composizione, condizioni per l’uso: Insetticida; solo in trappole con specifiche sostanze attrattive; solo contro Bactrocera oleae e Ceratitis capitata Wied.

AUTORIZZAZIONI ECCEZIONALI
  • Con Decreto 23 aprile 2015 il prodotto Decis Evo ha ottenuto l’autorizzazione straordinaria per il controllo della Drosophila suzukii sulle seguenti colture: ciliegio dal 23/04/2015 al 20/08/2015; vite dal 30/07/2015 al 26/11/2015; piccoli frutti (lampone e more di rovo dal 15/06/2015 al 12/10/2015.
  • Con Decreto 23 aprile 2015 i prodotti Decis Jet, Bitam 15 EC e Glorial Jet hanno ottenuto l’autorizzazione straordinaria su ciliegio e vite per il controllo della Drosophila suzukii: su ciliegio dal 23/04/2015 al 20/08/2015 e su vite dal 30/07/2015 al 26/11/2015.
  • Con Decreto 19 maggio 2014 il prodotto Decis Evo ha ottenuto l’estensione di impiego sui piccoli frutti (lampone e mora di rovo) per il controllo della Drosophila suzukii, per 120 giorni: dal 1 giugno 2014 al 29 settembre 2014.
  • Con Decreto 15 maggio 2013, per i prodotti Decis (reg. 4426) e Decis Jet (reg. 10127), è stata autorizzata in via straordinaria l’estensione di impiego su piccoli frutti (lampone e mora di rovo), per il controllo della Drosophila suzukii Matsumura, per un periodo massimo di 120 giorni fino al 12 settembre 2013 ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.
  • Con Decreto 14 giugno 2012, per i prodotti Decis (reg. 4426) e Decis Jet (reg. 10127), è stata autorizzata in via straordinaria l’estensione di impiego sulle colture di mora e lampone, per il controllo della Drosophila suzukii Matsumura, per un periodo massimo di 120 giorni compreso tra il 14 giugno 2012 e il 11 ottobre 2012 ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.
  • Con Decreto 18 luglio 2011, per i prodotti Decis (reg. 4426) e Decis Jet (reg. 10127), è stata autorizzata in via straordinaria l’estensione di impiego sulle colture di mora e lampone, per il controllo della Drosophila suzukii Matsumura, per un periodo massimo di 120 giorni compreso tra il 18 luglio 2011 e il 14 novembre 2011 ai sensi dell’articolo 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.

Meccanismo d’azione

Agisce sul sistema nervoso centrale e periferico, a livello di conduzione assonale con alterazione della permeabilità della membrana dei neuroni. L’effetto caratteristico sull’insetto è una immediata paralisi.

Aspetti applicativi

Insetticida per la difesa di agrumi, frutta a guscio, pesco, albicocco, susino, ciliegio, melo, pero, fragola, vite, olivo, ortaggi (patata, bietola rossa, carota, ravanello, aglio, cipolla, cipollino, scalogno, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, cocomero, zucca, pomodoro, peperone, melanzana, mais dolce, cavoli, lattughe e simili, spinacio, bietola da foglia, erbe fresche, fagiolo, pisello, fava, fagiolino, sedano, carciofo, asparago, cardo, porro), barbabietola da zucchero, barbabietola da foraggio, cereali (frumento, orzo, avena, segale, mais, sorgo), soia, girasole, cotone, colza, erba medica, trifoglio, graminacee foraggere, funghi, tabacco, floreali, ornamentali, pioppo, vivai (anche di pioppo e forestali), campi da golf, tappeti erbosi, cereali in granella immagazzinati e loro depositi di stoccaggio.

Trova impiego anche in pannelli attrattivi ad azione insetticida su agrumi, vite, pomacee, drupacee, fico d’india, kaki.

SPETTRO D’AZIONE

E’ dotato di un ampio spettro d’azione, sia su forme giovanili sia su adulti.

In particolare, ne è indicato l’impiego contro: afidi, aleurodidi, carpocapsa, cavolaia, cocciniglia mezzo grano di pepe, dorifora, microlepidotteri, mosca della frutta e degli agrumi, nottue, piralide, psilla, ricamatrici, tentredini, tignole, tortricidi, tripidi ed altri insetti.

Nei trattamenti ai cereali immagazzinati combatte: Sitophilus spp. (calandra), Oryzaephilus surinamensis (silvano), Tribolium spp. (tribolio), Rhizopertha dominica (cappuccino), Acanthoscelides obtectus, Sitotroga cerealella, Ephestia kuehniella, Ephestia cautella, Plodia interpunctella (tignole), Tenebrioides mauritanicus (struggigrano), Tenebrio molitor (tenebrione), Trogoderma spp (trogoderma), Stegobium paniceum (stegobio del pane), Lasioderma serricorne, Corcyra cephalonica, Zabrotes subfasciatus, Callosobruchus maculatus.

MODO D’AZIONE

Insetticida piretroide attivo per contatto e ingestione. E’ dotato di un a rapida azione iniziale (effetto abbattente) e consente una protezione sufficientemente duratura. Mostra efficacia a bassissimi dosaggi d’impiego (circa 10 g di sostanza attiva per ettaro di superficie).

FORMULAZIONI

¦ Concentrato emulsionabile

¦ Sospensione concentrata

¦ Polvere secca (disponibile solo per il trattamento delle derrate immagazzinte)

Sono disponibili anche formulazioni in miscela con altri p.a. insetticidi.

MODALITA’ D’IMPIEGO

Modalità e dosi di impiego riferite a prodotti al 2,8% (25 g/l) di p.a. sotto forma di concentrato emulsionabile.

  • Melo, Pero: Aphis pomi, Quadraspidiotus perniciosus, Psylla pyri, Cydia pomonella, Capua reticulana, Pandemis cerasana, Pandemis heparana, Archips podanus, Archips rosanus, Anthonomus pomorum, Hoplocampa brevis, Hoplocampa minuta, Dasyneura pyri, Dasyneura mali, Ceratitis capitata, Lithocolletis blancardella, Lithocolletis (=Phyllonorycter) corylifoliella, Leucoptera scitella: 30-50 ml/hl (0,3-0,7 l/ha). Intervenire in pre-fioritura contro Afidi, alla migrazione delle neanidi contro Cocciniglie, a caduta foglie contro la Psilla del pero, alla comparsa del parassita negli altri casi. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg. Nel caso di trattamenti in pre-fioritura intervenire con trattamenti successivi solo in post-fioritura.
  • Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio: Myzus persicae, Hyalopterus amygdali, Quadraspidiotus perniciosus, Diaspis pentagona, Cydia molesta, Anarsia lineatella, Hoplocampa brevis, Hoplocampa minuta, Hoplocampa flava, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci, Lithocolletis (=Phyllonorycter) pomonella, Lyonetia clerckella: 30-50 ml/hl (0,3-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita, in pre-fioritura (bottoni rosa) contro Afidi e Tripidi. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg. Nel caso di trattamenti in pre-fioritura intervenire con trattamenti successivi solo in post-fioritura.
  • Vite (da tavola e da vino): Lobesia botrana, Clysia ambiguella, Empoasca flavescens, Scaphoideus titanus, Metcalfa pruinosa: 30-60 ml/hl (0,25-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Agrumi:Toxoptera aurantii, Aphis gossypii, Aphis spiraecola, Dialeurodes citri, Aleurothrixus floccosus, Ceratitis capitata, Saissetia oleae: 35-40 ml/hl (0,4-0,5 l/ha). Effettuare 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione.
  • Kiwi: Ceratitis capitata, Metcalfa pruinosa, Diaspis pentagona, Saissetia oleae: 50 ml/hl (0,4-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg
  • Frutta a guscio: Cydia pomonella, Cydia splendana, Curculio nucum, Monosteira unicostata, Pammene fasciana: 35-40 ml/hl (0,4-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Olivo : Saissetia oleae, Prays oleae, Bactrocera oleae: 40-50 ml/hl (0,4-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Frumento, Orzo, Segale, Avena: Macrosiphum avenae, Rhopalosiphum maydis, Eurygaster maura, Nezara viridula, Lema melanopus: 0,3-0,5 l/ha. Effettuare 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione.
  • Mais, Mais dolce, Sorgo: Macrosiphum avenae, Rhopalosiphum maydis, Ostrinia nubilalis, Agrotis segetum, Agrotis ipsilon, Sesamia cretica, Sesamia nonagrioides, Diabrotica virgifera virgifera, Zyginidia pullula, Laodelphax striatellus: 0,3-0,5 l/ha. Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Barbabietola da zucchero e da foraggio: Aphis fabae, Chaetocnema tibialis, Mamestra brassicae, Agrotis segetum, Agrotis ipsilon, Conorrhynchus mendicus, Lixus iunci, Atomaria linearis, Pegomyia betae, Cassida vittata: 0,3-0,5 l/ha. Effettuare 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione.
  • Pomodoro, Peperone, Melanzana (coltura a pieno campo): Myzus persicae, Aphis gossypii, Leptinotarsa decemlineata, Heliothis armigera, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Mamestra brassicae,Thrips tabaci, Ostrinia nubilalis, Plusia gamma, Nezara viridula: 50-60 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Pomodoro, Peperone, Melanzana (coltura in serra): Myzus persicae, Aphis gossypii, Leptinotarsa decemlineata, Heliothis armigera, Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Mamestra brassicae, Thrips tabaci, Ostrinia nubilalis, Plusia gamma, Nezara viridula: 45-50 ml/hl (0,5-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 4 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (coltura a pieno campo): Aphis gossypii, Myzus persicae, Thrips tabaci: 50-60 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (coltura in serra): Aphis gossypii, Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Thrips tabaci: 45-50 ml/hl (0,5-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 4 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Melone, Cocomero, Zucca (coltura a pieno campo): Aphis gossypii, Myzus persicae, Thrips tabaci: 50-60 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Melone, Cocomero, Zucca (coltura in serra): Aphis gossypii, Myzus persicae, Thrips tabaci: 60-70 ml/hl (0,5-0,7 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Patata: Myzus persicae, Macrosiphum euphorbiae, Aphis nasturtii, Leptinotarsa decemlineata, Phtorimaea operculella (azione collaterale), Thrips tabaci: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Fagiolo, Fagiolino, Fava, Pisello: Aphis fabae, Acyrtosiphon pisum, Ostrinia nubilalis, Sitona lineatus, Thrips tabaci: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha) . Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione se necessario dopo 14 gg.
  • Carciofo, Cardo: Anuraphis helichrysi, Brachycaudus cardui, Hydroecia xanthenes, Choreutis bjerkandrella, Agrocola lychnidis, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Depressaria erinaceella: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee (coltura a pieno campo): Nasonovia ribis-nigri, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Mamestra brassicae, Athalia rosae: 50-60 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Lattughe e altre insalate comprese le brassicacee (coltura in serra): Nasonovia ribis-nigri, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Mamestra brassicae, Athalia rosae: 35-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Erbe fresche: Nasonovia ribis-nigri, Spodoptera littoralis, Spodoptera exigua, Mamestra brassicae, Athalia rosae, Phyllotreta atra, Phyllotreta nigripes: 30-60 ml/hl (0,3 l/ha). Effettuare 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione.
  • Cavoli a infiorescenza, a testa, a foglia: Aleyrodes proletella, Brevicoryne brassicae, Mamestra brassicae, Pieris rapae, Pieris brassicae, Phyllotreta atra, Phyllotreta nigripes, Plutella xylostella, Plutella maculipennis, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione se necessario dopo 7 gg.
  • Cipolla, Porro, Aglio, Scalogno, Cipollina: Thrips tabaci, Lilioceris merdigera: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Asparago: Crioceris asparagi, Thrips tabaci, Brachycorynella asparagi: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione se necessario dopo 14 gg. Evitare i trattamenti al turione.
  • Spinacio: Aphis fabae, Cassida nobilis: 35-55 ml/hl (0,35 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione se necessario dopo 14 gg.
  • Carota, Ravanello: Cavariella aegopodii, Dysaphis foeniculus, Dysaphis apiifolia, Dysaphis crataegi, Phytomyza atricornis, Lyriomyza huidobrensis, Phyllotreta atra, Phyllotreta nigripes, Phyllotreta undulata: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Fragola (coltura a pieno campo): Sitobion fragariae, Aphis gossypii, Chaetosiphon fragaefolii: 50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Fragola (coltura in serra): Sitobion fragariae, Aphis gossypii, Chaetosiphon fragaefolii, Thrips tabaci: 35-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Erba medica, Trifoglio, Graminacee foraggere: Aphis craccivora, Apion pisi, Hypera variabilis, Calliptamus italicus, Dociostaurus maroccanus: 0,25 l/ha. Intervenire alla comparsa del parassita, ripetendo l’applicazione in caso di necessità.
  • Colza, Girasole: Meligethes aeneus, Phyllotreta atra, Phyllotreta nigripes, Phyllotreta undulata , Psylliodes chrysocephala, Pieris brassicae, Pieris rapae, Ceuthorrynchus napi: 0,3 l/ha. Effettuare l’applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione. Solo su colza, in caso di necessità, è possibile effettuare sino a 4 applicazioni a distanza di 14 gg.
  • Cotone: Aphis gossypii, Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Thrips tabaci: 0,5-0,7 l/ha. Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione se necessario dopo 14 gg.
  • Floreali (coltura a pieno campo): Aphis gossypii, Macrosiphum rosae, Macrosiphoniella sanborni, Phlogophora meticulosa, Mamestra brassicae, Cacyreus marshalli, Metcalfa pruinosa, Arge pagana, Ardis sulcata, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci: 35-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Floreali (coltura in serra): Aphis gossypii, Macrosiphum rosae, Macrosiphoniella sanborni, Phlogophora meticulosa, Mamestra brassicae, Cacyreus marshalli, Metcalfa pruinosa , Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci: 30 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Vivai e Ornamentali (coltura a pieno campo) Aphis gossypii, Macrosiphum rosae, Macrosiphoniella sanborni, Phlogophora meticulosa, Mamestra brassicae, Cacyreus marshalli, Metcalfa pruinosa, Arge pagana, Ardis sulcata, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci: 35-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Vivai e Ornamentali (coltura in serra) Aphis gossypii, Macrosiphum rosae, Macrosiphoniella sanborni, Phlogophora meticulosa, Mamestra brassicae, Cacyreus marshalli, Metcalfa pruinosa, Bemisia tabaci, Trialeurodes vaporariorum, Thrips major, Thrips meridionalis, Thrips tabaci: 30 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg.
  • Pioppo e Forestali in vivaio, impianti giovani: Paranthrene tabaniformis, Synanthedon vespiformis, Saperda carcharias, Saperda populnea, Melasoma populi: 50-75 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Effettuare 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell’infestazione.

Trattamento al tronco : 80 ml/hl (0,4 l/ha).

  • Campi da golf, Tappeti erbosi: Aphis craccivora, Apion pisi, Hypera variabilis, Calliptamus italicus, Dociostaurus maroccanus: 75-80 ml/hl (0,3-0,5 l/ha). Intervenire alla comparsa del parassita. Ripetere l’applicazione in caso di necessità.
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

Per proteggere gli organismi acquatici adottare una fascia di rispetto non trattata dai corpi idrici superficiali come da indicazioni della tabella riportata nell’etichetta del prodotto. Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.

Il prodotto è nocivo per api e insetti utili: osservare scrupolosamente le dosi e le modalità d’impiego indicate. Non trattare durante la fioritura. Effettuare lo sfalcio delle eventuali infestanti fiorite prima dell’applicazione del prodotto.

COMPATIBILITA’

Miscibile con i più comuni antiparassitari a reazione neutra.

FITOTOSSICITA’

Non fitotossico.

Contattaci per ordinare

Dorotrin 25 EC

Valutato 0 su 5
18,00 
    Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

    Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

    Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

    Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
        Calcola spedizione
        Applica Coupon