Criocera dell'asparago (Crioceris asparagi)

Visualizzazione del risultato

Identificazione dei sintomi

E’ un Crisomelide che presenta una livrea di colore nero-bluastro con protorace rossastro ed elitre scure marginate di rosso con tre macchie per elitre di colore giallognolo. La larva è di colore giallo-verdastro. Il danno si manifesta sui turioni, sui cladodi e sul fusto ed è determinato dall’azione trofica sia degli adulti che delle larve. Il fitofago attacca anche specie ornamentali e spontanee.

Descrizione dei danni arrecati

I principali danni sono dovuti alle larve che rodono e distruggono tutte le ramificazioni verdi dei turioni riducendo considerevolmente o totalmente tutte le possibilità di assimilazione di fotosintesi clorofilliana.

Lotta

La lotta è di tipo chimico e viene effettuata solo in caso di gravi infestazioni. La lotta chimica si effettua: – in primavera contro gli adulti; – in estate le generazioni successive. I prodotti da utilizzare sono: – Carbaril; – Fosalone; – Diazinone; – Malation.

Descrizione fisica

  • Adulto: 6 mm. Testa blu brillante, antenne nere. Pronotum rosso ornato da 2 piccole macchie nere. Elitre blu brillante, bordate di rosso con 2 fila marginali di 3 macchie bianche. Zampe nere.
  • Uova: lungo 2 mm, grigio verdastro scuro, fissato da uno dei poli perpendicolarmente ai rami.
  • Larva: 7mm, grigia, testa e zampe nere; piccoli punti neri sui segmenti addominali.

Ciclo biologico

Sverna come adulto tra i residui vegetali o nel terreno. Le larve mature si impupano nel terreno. L’insetto compie 2 generazioni all’anno.

Ciclo biologico

2 generazioni annuali. Gli adulti avendo invernato, passano alla deposizione delle uova nei primi giorni del mese di maggio, e gli adulti della prima gnerazione appaiono in giugno. Quelli della 2 generazione si formano in luglio ma restano in diapausa fino alla primavera successiva.

Descrizione biologica

  • Questa Criocera è infeudata all’Asparago.
  • Adulto: inverna sotto il suolo o sulle piante in decomposizione; per nutrirsi, mordicchia i turioni. La femmina depone le sue uova in maniera incolonnata, isolatamente o in gruppi di 3 o 8 uova.
  • Uova: lo sviluppo embrionale dura dai 3 agli 8 giorni.
  • Larva: la giovane larva rosicchia i diversi organi aerei dell’Asparago. Lo sviluppo larvale dura dai 15 ai 20 giorni per le larve della prima generazione; dai 10 ai 15 giorni per le larve della seconda generazione. Completata la sua crescita, la larva scende lungo i bordi della pianta e passa allo stadio di ninfosi nel suolo.



OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione