Identificazione dei sintomi
Il follicolo femminile (circa 2 mm di lunghezza) è di colore crema, con esuvie giallo-nocciola. Il follicolo maschile, più piccolo di quello femminile, è bianco e di forma ovale. Attacca rami, foglie e frutti provocando un generale deperimento della pianta. Sulle foglie, in seguito alla sottrazione di linfa, si manifesta con ingiallimenti, disseccamenti e filloptosi. I frutti vengono incrostati e rimangono picchiettati di areole verdi, localizzate vicino alle punture ed ai follicoli; i frutti colpiti rallentano lo sviluppo e sono deprezzati commercialmente.
Lotta
La lotta è di tipo chimico; gli interventi vengono diretti alle neanidi e si eseguono nel periodo estivo. I prodotti da utilizzare sono Oli bianchi eventualmente attivati con Fosforganici o con Piretroidi. Tuttavia la specie è controllata da vari Coccinellidi e Imenotteri parassitoidi.
Ciclo biologico
Sverna in vari stadi di sviluppo. l’ovideposizione inizia in primavera e le neanidi della 1° generazione compaiono verso il mese di aprile-maggio. A questa seguono altre due generazioni (luglio per la 2° generazione e settembre per la 3°); in condizioni ambientali ottimali può compiere anche 4-5 generazioni.