Antracnosi del fagiolo (Colletotrichum Lindemuthianum)

Visualizzazione del risultato

Identificazione dei sintomi

 

È presente in tutti gli areali di coltivazione del Fagiolo.

I sintomi si manifestano in quasi tutti gli organi aerei e con maggiore gravità sui baccelli, con la formazione di macchie edematose che tendono a necrotizzare trasformandosi in tacche tondeggianti infossate la cui parte centrale contiene i corpi fruttiferi (gli acervuli), e sui semi; sulle foglie si manifestano con piccole tacche brunastre necrotiche.

Buone pratiche

 

Le pratiche agronomiche sono:

  • utilizzazione di seme non infetto;
  • l’adozione di congrue rotazioni;
  • utilizzazione di cultivar resistenti.

Ciclo biologico

 

Si può conservare nei residui vegetali infetti come:

  • micelio;
  • corpo fruttifero (gli acervuli);
  • allo stato latente, nel materiale riproduttivo.

Le infezioni, provocate dalle spore agamiche (conidi) formatesi sul micelio o liberate dagli acervuli, avvengono in presenza di umidità atmosferica elevata e temperature comprese tra i 18 °C e i 24-25 °C. I conidi germinano e possono penetrare sia attivamente, perforando le strutture vegetali, sia passivamente mediante gli stomi. L’incubazione di questa malattia varia da 7 a 15 giorni.

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione