ZETARAM PLUS
Fungicida a base di ossicloruro di rame in formulazione liquida
Il fungicida ZETARAM PLUS è un prodotto altamente efficace nella protezione delle colture da malattie fungine e batteriche. La sua formulazione è stata ottimizzata per garantire un basso apporto di rame metallo per ettaro, ma con un’efficacia elevata.
Grazie alla sua moderna formulazione, ZETARAM PLUS può essere utilizzato anche nelle prime fasi di sviluppo vegetativo senza causare danni alle piante.
Il fungicida si presenta come una sospensione concentrata a base di rame ossicloruro, ottenuto attraverso un processo di produzione e formulazione particolare. Le particelle rameiche, caratterizzate da una micronizzazione elevata, aderiscono saldamente alle superfici vegetali trattate, formando uno strato protettivo contro le malattie fungine. Questo strato è particolarmente resistente all’azione dilavante delle piogge, garantendo un’alta attività contro i patogeni e una notevole persistenza di azione.
ZETARAM PLUS è autorizzato per l’uso in agricoltura e può essere impiegato su un ampio numero di colture, offrendo una protezione efficace contro diverse malattie fungine e batteriche.
Info Tecniche:
Composizione:
– Rame – ossicloruro di rame 25.42% (380)
Composizione
RAME metallo puro g 25,42 (= 380 g/l)
(sotto forma di ossicloruro tetraramico)
Coformulanti q.b. a g 100
Dosi d'impiego
COLTURA | Malattia fungina combattuta | Dose singola MIN MAX (litri prod/ha) |
Litri di Acqua /ha (min max) |
Epoca di impiego (BBCH) |
Numero massimo di applicazioni/anno |
PHI Intervallo di carenza (giorni prima del raccolto) |
Carciofi | Bremia sp; Ascochyta; Malattie batteriche |
1,3-2,6 | 400- 1000 |
14-51 | 3-5 | 3 |
Agrumi | Phytophthora citricola, Pseudomonas syringae, Alternaria citricola |
2,1-2,6 | 1500- 2000 |
15-89 | 3-5 | 14 |
Cucurbitacee con buccia commestibile (Cetrioli e Zucchini) |
Peronospora cubensis; alternaria; colletotrichum;Malattie batteriche |
1,3-2,6 | 400- 1000 |
10-89 | 3-8 | 3 |
Broccoli, Cavolfiori |
Peronospora brassicae, bacteria | 1,3-2,6 | 300- 1000 |
41-59 | 3-4 | 14 |
Legumi freschi (fagioli, piselli, altri) |
Colletotrichum; Peronospora; Septoria; Marsonina; Malattie batteriche |
1,3-2,6 | 400- 1000 |
11-69 | 3-4 | 3 |
Vite | Malattie batteriche, Plasmopara viticola, Elsinoe ampelina, Antrachnosis |
1,3-3,2 | 400- 1200 |
15-81 & 91 | 4 | 21 |
Lattughe e simili (Spinaci esclusi) |
Bremia; Alternaria; Malattie batteriche |
1,8-2,6 | 300- 1000 |
12-49 | 3-5 | 7 |
Piante ed alberi ornamentali |
Peronospora, Septoria, Antrachnosi, Puccinia, Ticchiolatura |
1,8-2,6 | 300- 1000 |
Trattabile in tutte le fasi fenologiche |
2-3 | n.a. |
Peperoni | Phytophthora spp. , Alternaria, Colletotrichum, Pseudomonas, Xanthomonas |
1,3-2,6 | 200- 1000 |
15-89 | 3-4 | 21 |
Pomacee (post fioritura) |
Venturia inaequalis, Erwinia, Pseudomonas, altre batteriosi |
0,5-1,3 | 500- 1500 |
59-85 | 3-4 | 21 |
Pomacee (trattamento al bruno in prefioritura) |
Nectria galligena, Venturia inaequalis, Erwinia, Pseudomonas, altre batteriosi |
2-3,2 | 500- 1000 |
91-53 | 2-4 | n.a. |
Ciliegio, pesco nettarino (post fioritura) |
Batteriosi | 0,5-1 | 500- 1500 |
73-85 | 3-5 | 21 |
Drupacee (trattamento al bruno in prefioritura) |
Taphrina, Monillia, Coryneum, Pseudomonas, Stigmina carpohila, Blumeriella, Malattie batteriche |
1-3,3 | 300- 1000 |
95-53 | 2-4 | n.a. |
Fragole | Mycosphaerella, Batteriosi | 2-2,6 | 200-800 | 13-85 | 3-4 | 3 |
Pomodoro, Melanzana |
Phytophthora spp. , Alternaria, Colletotrichum, Pseudomonas, Xanthomonas |
1,3-3,3 | 200-800 | 15-89 | 3-6 | 3; 10 per pomodoro da industria |
Nocciole | Alternaria, Antracnosi, Malattie batteriche, Cytospora, |
1,8-2,6 | 1000- 1500 |
51-79 e 91-97 |
2-3 | 14 |
Nespolo | Venturia, | 2,6-4,5 | 1500- 1800 |
– | 1-3 | 20 |
Noce | Malattie batteriche (Xanthomonas juglandis) |
1,3-5,3 | 1000- 1500 |
03-69 | 2-4 | n.a. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.