TOUCHDOWN Erbicida sistemico
Erbicida sistemico, non selettivo e non residuale
Ricevi una notifica quando il prodotto torna disponibile

Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
TOUCHDOWN è un erbicida sistemico, non selettivo e non residuale, utilizzato per il controllo delle infestanti annuali e perenni dopo la loro emergenza. Questo prodotto viene assorbito dalle parti verdi delle piante e traslocato in modo sistemico fino alle radici e agli organi perennanti. È importante sottolineare che TOUCHDOWN non ha attività residuale poiché viene rapidamente metabolizzato dai microrganismi presenti nell’ambiente.
Avvertenze:
Prima di utilizzare TOUCHDOWN, è fondamentale leggere attentamente l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si consiglia di prestare particolare attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo riportati sull’etichetta. Questo agrofarmaco è autorizzato dal Ministero della Salute ed è necessario utilizzarlo con precauzione.
Accorgimenti per il corretto impiego:
Per ottenere i migliori risultati con TOUCHDOWN, è importante seguire alcune indicazioni. Evitare di irrorare il fusto delle piante giovani, le parti verdi e le cicatrici fresche. Nel caso del diserbo delle drupacee, è consigliabile utilizzare attrezzature schermate per evitare di bagnare il tronco delle piante. Inoltre, si raccomanda di utilizzare ugelli a specchio o a ventaglio e di ridurre i volumi d’acqua per ottenere risultati ottimali.
L’erbicida sistemico ad ampio spettro di azione:
TOUCHDOWN è un erbicida sistemico ad ampio spettro di azione. Negli ultimi anni, l’agricoltura conservativa ha guadagnato sempre più consensi. Questa tecnica agronomica si basa sulla riduzione delle lavorazioni del suolo, sull’utilizzo di cover crops e sulla rotazione colturale. Tuttavia, per adottare questa tecnica, è necessario utilizzare un trattamento chimico prima della semina per devitalizzare le cover crops ed eliminare le infestanti presenti.
TOUCHDOWN è un erbicida sistemico non selettivo e non residuale a base di glifosate. Questo prodotto viene assorbito dalle parti verdi delle piante e traslocato in modo sistemico fino alle radici e agli organi perennanti. Grazie alla sua particolare formulazione, TOUCHDOWN può essere utilizzato su numerose colture, offrendo diverse possibilità di impiego.
Una tecnologia innovativa:
TOUCHDOWN è basato sul glifosate, una sostanza attiva erbicida con un ampio spettro di azione e una spiccata attività sistemica. La formulazione innovativa di TOUCHDOWN, chiamata System 4, rende questa sostanza ancora più efficace. A differenza degli altri prodotti a base di glifosate presenti sul mercato, TOUCHDOWN contiene un complesso ionico “attivatore” e un sistema di adiuvanti integrati nella tecnologia System 4. Questa miscela complessa favorisce la penetrazione e la traslocazione del glifosate, garantendo un contatto ottimale con le infestanti e un efficiente trasporto della sostanza attiva ai meristemi.
Conclusioni:
TOUCHDOWN è un erbicida sistemico, non selettivo e non residuale, che offre un’efficace soluzione per il controllo delle infestanti annuali e perenni. Grazie alla sua formulazione innovativa, TOUCHDOWN può essere utilizzato su diverse colture, offrendo risultati ottimali. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente l’etichetta e seguire le indicazioni per un corretto impiego del prodotto.
Composizione
COMPOSIZIONE concentrato solubile
100 g di prodotto contengono:
glifosate acido puro g 27,9 (360 g/l)
coformulanti q.b. a g 100
Dosi d'impiego
DOSI SUGGERITE PER IL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI
INFESTANTI ANNUALI E BIENNALI
1,5-4 l/ha: Coda di topo (Alopecurus spp.), Avena (Avena spp.), Orzo selvatico (Hordeum murinum), Loglio (Lolium spp.), Mercorella (Mercurialis spp.), Fienarola (Poa spp.), Riso crodo (Oryza sativa),
Visnaga maggiore (Ammi majus), Amaranto (Amaranthus spp.), Fiorrancio (Calendula spp.), Farinello (Chenopodium spp.), Orobanche (Orobanche spp.), Erba porcellana (Portulaca spp.), Ravanello selvatico (Raphanus spp.), Senecione (Senecio spp.), Senape selvatica (Sinapis spp.), Centocchio (Stellaria spp.), Veronica (Veronica spp.).
PERENNI
4-5 l/ha: Agropiro (Agropyron repens), Carice (Carex spp.), Stoppione (Cirsium spp.), Euforbia (Euphorbia spp.), Fienarola d’acqua (Glyceria spp.), Iperico (Hypericum spp.), Asperella (Leersia oryzoides), Scagliola (Phalaris spp.), Romice (Rumex spp.), Grespino (Sonchus
spp.), Sorghetta (Sorghum halepense).
5-7 l/ha: Cucchiaio (Alisma spp.), Asfodelo (Asphodelus spp.), Giunco fiorito (Butomus spp.), Cipero (Cyperus spp.), Ferula (Ferula spp.), Giunco (Juncus spp.), Nardo (Nardus spp.), Cipollino (Scirpus spp.), Sparganio (Sparganium spp.), Farfaraccio (Tussilago spp.).
8 l/ha: Agrostide (Agrostis spp.), Aglio (Allium spp.), Artemisia (Artemisia spp.), Panace comune (Heracleum spp.), Acetosella (Oxalis spp.), Cannuccia di palude (Phragmites spp.), Felce (Pteridium spp.), Ranuncolo (Ranunculus spp.), Mazza sorda (Typha spp.), Ortica (Urtica spp.).
ARBUSTI
4-6 l/ha: Acero (Acer spp.), Frassino (Fraxinus spp.), Ginestra (Genista spp.), Salice (Salix spp.), Sambuco (Sambucus spp.), Falso mirtillo (Vaccinium spp.).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.