TIOVIT 800 L è un formulato a base di zolfo ad azione antioidica, ideale per combattere l’Oidio o Mal Bianco che colpisce le colture. Questo prodotto offre numerosi vantaggi grazie alle sue caratteristiche favorevoli, come l’elevata selettività verso le colture, l’ottima adesività, la prolungata efficacia e la facilità di dosaggio e miscibilità con altri prodotti.
Azione contro le crittogame
Oltre all’Oidio, TIOVIT 800 L esercita un’azione collaterale anche contro altre malattie fungine come la Ticchiolatura delle pomacee, la Bolla delle drupacee e gli eriofidi su pomacee e nocciolo. Questo lo rende un fungicida versatile e completo per la protezione delle colture.
Nuova formulazione liquida
Una delle novità del 2023 è la nuova formulazione liquida di TIOVIT 800 L. Questo fungicida a base di zolfo è stato sviluppato per offrire una maggiore qualità e praticità nell’utilizzo. La sua formulazione a base acqua, priva di solventi, permette una migliore adesione alle superfici delle piante e una distribuzione uniforme sulla vegetazione trattata. Inoltre, la sospensione concentrata garantisce una maggiore sospendibilità nel tempo, evitando la separazione dei componenti.
Modalità di impiego
Le dosi consigliate per l’utilizzo di TIOVIT 800 L variano a seconda delle colture e dei patogeni da combattere. Ad esempio, per la vite contro l’Oidio si consiglia di effettuare trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi, ripetendo eventualmente il trattamento con un intervallo di 7 giorni. Per le pomacee, le drupacee e il nocciolo, le dosi consigliate sono rispettivamente di 3-4 l/ha e 2 l/ha, da applicare preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi. Per le solanacee, le cucurbitacee, i cereali e altre colture, le dosi variano da 3 l/ha a 8-10 l/ha, a seconda del patogeno da combattere.
Avvertenze e precauzioni
Come per tutti i prodotti fitosanitari, è importante leggere attentamente l’etichetta e le informazioni sul prodotto prima dell’uso. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati sull’etichetta. Inoltre, TIOVIT 800 L non è compatibile con prodotti fitosanitari alcalini, oli minerali, Captano e prodotti contenenti solventi organici di origine vegetale. È importante evitare l’applicazione del prodotto quando le temperature superano i 30°C per prevenire danni alle colture trattate. Inoltre, alcune cultivar di melo, pero e cucurbitacee possono essere sensibili al prodotto, quindi è consigliabile effettuare saggi preliminari su varietà di nuova introduzione.
Conclusioni
TIOVIT 800 L è un fungicida a base di zolfo in formulazione liquida, ideale per combattere l’Oidio e altre malattie fungine sulle colture. La sua nuova formulazione offre numerosi vantaggi, come una migliore adesione alle piante, una distribuzione uniforme e una maggiore persistenza di azione. Seguendo le dosi consigliate e prendendo le giuste precauzioni, è possibile proteggere le colture in modo efficace e sicuro.
Composizione
TIOVIT® 800 L
COMPOSIZIONE
100 g di prodotto contengono:
ZOLFO puro g 56,09 (= 800 g/l)
(esente da Selenio)
Coformulanti q.b. a g 100
Dosi d'impiego
Coltura | Avversità | Dose | Note | Volume d’ac qua |
Vite | Oidio (Erysiphe necator ) | 3-4 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 8 trattamenti intervenendo ogni 7 giorni (inter vallo minimo). |
500-1000 l/ha |
Pomacee | Ticchiolatura (Venturia inae qualis, Venturia pyrina), Oidio (Podosphaera leucotricha, Phyllactinia mali), Eriofidi (Eriophyes pyri) |
3-4 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 8 trattamenti intervenendo ogni 7 giorni (inter vallo minimo). |
500-1500 l/ha |
Drupacee | Oidio (Podosphaera sp.), Bolla (Taphrina deformans) |
3-4 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 8 trattamenti intervenendo ogni 7 giorni (inter vallo minimo). |
500-1500 l/ha |
Nocciolo | Oidio (Phillactina corylicola), Eriofidi (Phytoptus avellanae) |
3-4 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 8 trattamenti intervenendo ogni 7 giorni (inter vallo minimo). |
500-1500 l/ha |
Pomodoro e altri ortaggi a frutto (Solanacee, Cucur bitacee con buccia commestibile e non commestibile) in pieno campo e serra |
Oidio (Leveillula taurica, Golo vinomyces sp., Podosphaera sp., Sphaerotheca fuliginea) |
2 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 6 trattamenti intervenendo ogni 10 giorni (inter vallo minimo). |
400-1500 l/ha |
Cavoli, Ortaggi a stelo in campo |
Odio (Erysiphe cruciferarum, Leveillula taurica) |
2 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 6 trattamenti intervenendo ogni 10 giorni (inter vallo minimo). |
400-1500 l/ha |
Legumi freschi e da granella in campo |
Oidio (Erysiphe pisi) | 2 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 6 trattamenti intervenendo ogni 10 giorni (inter vallo minimo). |
400-1500 l/ha |
Floreali ed Orna mentali in pieno campo e serra, Fo restali |
Oidio (Sphaeroteca spp., Oi dium chrysanthemi, Micro sphaera spp., Leveillula spp., Erysiphe spp., Phyllactinia sp., Podosphaera sp.) |
3 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 5 trattamenti intervenendo ogni 10 giorni (inter vallo minimo). |
450-1500 l/ha |
Cereali | Oidio (Blumeria graminis) | 8-10 l/ha | Trattamenti preventivi o alla com parsa dei primi sintomi. Effettuare massimo 4 trattamenti con cadenza di 10 giorni (intervallo minimo). |
150-500 l/ha |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.