Il Siero di latte è un prodotto di scarto che ha ricevuto grande attenzione nel corso degli ultimi anni.
Nel 2016 la Commissione Europea, dopo molti studi e ricerche, ha incluso il Siero di latte nella categoria delle Sostanze di Base, confermando la sicurezza di questa sostanza per la salute umana e per l’ambiente.
Numerose ricerche mostrano la sua efficacia per:
- Controllo dell’Oidio: diversi componenti del latte producono radicali dell’ossigeno, che contribuiscono a ridurre l’impatto dell’Oidio sulle foglie trattate: il Siero di latte danneggia le ife e i conidi di Uncinula necator nelle prime 24 ore dal trattamento.
- Trattamento dei semi: prove in campo hanno dimostrato l’efficacia del Siero di latte nel controllo di infezioni da Carie del frumento (Tilletia tritici) senza intaccare la germinablità dei semi trattati e del Carbone della segale (Urocystis occulta).
- Nutrizione: usato da solo o in combinazione con altri fertilizzanti, contribuisce a fornire un bilanciato apporto di N-P-K alle colture.
- Correttore di pH nel suolo: il Siero di latte è acido, con un pH tra 4.0 e 6.1, può essere utilizzato per correggere suoli con pH alcalini.
Composizione
Siero di latte |
|
Livello di purezza | CODEX STAN 289-1995 |
Cas | 92129-90-3 |
Dosi d'impiego
Colture | Avversità | Dosi |
Cetriolo Cucumis sativus Zucchino Cucurbita pepo |
Oidio Podosphaera fusca Podosphaera xanthii Erysiphe cichoracearum Erysiphe orontii Sphaerotheca fuliginea Leveillula cucurbitacearum |
36 – 240 gr / hl |
I dosaggi riportati fanno riferimento a quelli pubblicati ufficialmente nei Report EFSA
Informazioni aggiuntive
Peso | 5 kg |
---|---|
Confezione | 5 Kg, 25 Kg |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.