
Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Serenade Aso è un fungicida-battericida di origine naturale formulato con Bacillus subtilis (ceppo QST 713). Grazie alla sua rapida azione, è in grado di controllare efficacemente le malattie fungine e batteriche che colpiscono ortaggi, frutta e vite.
Benefici:
– Ammesso in agricoltura biologica
– Ottima soluzione per strategie di difesa integrata
– Migliora lo sviluppo vegetativo per un raccolto di qualità superiore
– Efficace e non danneggia frutti e vegetazione
– Riduce i residui chimici alla raccolta
– Triplice azione: fungicida, battericida e stimolante delle difese naturali della pianta
– Non ha Limiti Massimi di Residui
– Formulato liquido facile da impiegare e miscibile con altri agrofarmaci
– Non sporca frutti e vegetazione
– Ammesso in agricoltura biologica
Domande frequenti:
- Perché Bayer offre soluzioni biologiche?
Bayer offre soluzioni innovative e all’avanguardia per la protezione delle colture. Le soluzioni biologiche, come Serenade Aso, sono parte di una strategia sostenibile per migliorare la qualità e la salubrità del raccolto.
- Perché dovrei inserire Serenade Aso nella mia linea di difesa biologica?
Serenade Aso non solo è altamente efficace nel controllo delle malattie, ma stimola anche le difese naturali delle piante. È compatibile con i prodotti a base di rame utilizzati in agricoltura biologica, rendendolo una soluzione unica e fondamentale per la difesa delle colture.
- Come posso valorizzare Serenade Aso nella mia linea di difesa integrata?
Serenade Aso è flessibile nel periodo di applicazione ed è ideale per l’integrazione con altri agrofarmaci. Può essere utilizzato durante la fase finale del ciclo di coltivazione per migliorare la produttività e la qualità del raccolto.
- Qual è il vantaggio della formulazione liquida di Serenade Aso?
La formulazione liquida di Serenade Aso è efficace e rapida nell’azione. Inoltre, non lascia depositi su frutti e vegetazione, evitando problemi di imbrattamento.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di impiego di Serenade Aso su specifiche colture, si consiglia di consultare l’etichetta del prodotto.
La protezione della vite da Botrite:
La Botrite (Botrytis cinerea) è un patogeno fungino che può causare gravi danni alle produzioni di uva in termini di qualità e quantità. La difesa integrata o biologica della vite contro la Botrite richiede strategie specifiche in diverse fasi fenologiche. Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare l’etichetta del prodotto.
Per approfondire le modalità di impiego di Serenade Aso su altre colture orticole, si rimanda all’etichetta del prodotto.
Conclusioni:
Serenade Aso è un fungicida-battericida biologico formulato con Bacillus subtilis (ceppo QST 713) che offre una soluzione efficace per il controllo delle malattie fungine e batteriche su ortaggi, frutta e vite. Grazie alla sua formulazione liquida e alla sua triplice azione, Serenade Aso è una scelta ideale per la difesa integrata o biologica delle colture.
Composizione
COMPOSIZIONE
100 g di SerenadeAso contengono:
Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 1,34 (14,1 g/L) *
Coformulanti q.b. a g 100
Dosi d'impiego
ISTRUZIONI PER L’USO
Serenade ASO è un prodotto fungicida biologico da utilizzare preventivamente sulle seguenti colture:
Vite (uva da tavola e da vino): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), marciume acido, intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a raccolta, alla dose di 4 L/ha, per un massimo di 4 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1000 L/ha.
L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melo, pero:contro colpo di fuoco (Erwiniaamylovora), contro maculatura bruna del pero (Stemphyliumvesicarium) intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a completo sviluppo dei frutti, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha.
L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 3 giorni per utilizzi contro colpo di fuoco e di almeno 5 giorni contro maculatura bruna del pero.
Pesco, nettarino, albicocco, ciliegio, susino, mandorlo:contro moniliosi(Moniliniasp.), contro batteriosi (Xanthomonassp.) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a pre-raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Agrumi:contro batteriosi (Xanthomonassp.) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a pre-raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Kiwi:contro batteriosi (Pseudomonas syringaeactinidiae) e botrite (Botrytis cinerea)intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha.
L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Olivo:contro occhio di pavone (Cycloconiumoleaginum), lebbra (Colletotrichumgloeosporioides) e rogna (Pseudomonas savastanoi) intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 400-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Lattughe e insalate, erbe fresche e fiori commestibili:
– in pieno campo e in serra: contro muffa grigia (Botrytis cinerea) e marciume del colletto (Sclerotiniasp.) intervenire con applicazioni fogliari dallo stadio di 3 foglie vere (da emergenza cotiledoni in serra) fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (max 2 cicli/anno). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha.L’intervallo minimo tra le
applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
-in pieno campo: contro marciume del colletto (Sclerotiniasp.),rizottoniosi (Rhizoctonia solani) intervenire fino allo stadio di 3 foglie vere, alla dose di 5 L/ha, con 1 irrorazione al terreno per ciclo colturale (max 4 cicli/anno).Utilizzare volumi d’acqua di 200 L/ha.
Fragola, frutti di piante arbustive e altra piccola frutta e bacche(in pieno campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea) intervenire dallo stadio di pre-fioritura fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno.
Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Pomodoro, peperone, melanzana (in pieno campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea),batteriosi (Pseudomonas sp., Xanthomonassp.), alternariosi (Alternaria spp.-in campo) intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000
L/ha (in campo), 200-1500 L/ha (in serra). L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Contro fusariosi (Fusarium oxysporumsp.) intervenirecon 1 applicazione al terreno mediante irrorazione o irrigazione a goccia per ciclo colturale (1 ciclo/anno in campo e 2 cicli/anno in serra), da semina/pre-trapianto a 3 foglie vere, alla dose di 10 L/ha.
Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Cetriolo (in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per ciclo colturale (max 2 cicli/anno). Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melone, Cocomero, Zucchino (in campo e in serra): contro muffa grigia (Botrytis cinerea), cancro gommoso (Didymellabryoniae) intervenire da 3 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Melone, Cetriolo, Cocomero, Zucchino(in campo e in serra): contro fusariosi (Fusarium oxysporum), intervenire con 1 applicazione al terreno mediante irrorazione o irrigazione a goccia da semina/pre trapianto a 3 foglie vere, alla dose di 10 L/ha, per un massimo di 1 trattamento per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Legumi freschi e da granella (in campo) contro sclerotinia (Sclerotiniasp.) intervenire da 5 foglie vere fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Colza:contro muffa bianca (Sclerotiniasp.) intervenire dallo stadio di inizio fioritura fino a fine fioritura, alla dose di 2 L/ha, per un massimo di 2 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 100-400 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Patata: contro rizottoniosi (Rhizoctonia solani) applicare nel solco di semina tramite irrorazionealla dose di 5 L/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 L/ha.
Barbabietola da zucchero:contro cercosporiosi(Cercospora beticola), oidio (Erysiphebetae) intervenire dallo stadio di sviluppo della rosetta fino a raccolta, alla dose di 4 L/ha, per un massimo di 4 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 100-400
L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Riso:contro brusone (Pyriculariaoryzae) ed elmintosporiosi (Cochliobolusmiyabeanus) intervenire dallo stadio di allungamento del culmo principale fino a raccolta, alla dose di 4-8 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 300- 500 L/ha. L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Ornamentali e rose (in pieno campo e in serra): contro oidio (Oidium spp.,Microsphaeraspp., Sphaerotheca pannosa), intervenire da 3 foglie vere, alla dose di 5 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 500-1500 L/ha.L’intervallo minimo tra le applicazioni deve essere di almeno 5 giorni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.