Rapax AS
x 1 kg
Insetticida microbiologico a base di Bacillus thuringiensis kurstaki
- Insetticida Bioligco a basso impatto ambientale
- Agisce contro diversi fitofagi, quali Aleurodidi, Acari Tetranichidi, Tripidi e alcuni Ditteri
- Compatibile con gli ausiliari che si lanciano nelle serre e non ha alcun effetto indesiderato sui bombi e sui pronubi
- Ottimo alleato nel contenere gli attacchi di Mosca dell’Olivo nell’ultimo periodo di maturazione
Esaurito
Ricevi una notifica quando il prodotto torna disponibile

Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Rapax AS contiene Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki del ceppo EG 2348; questo è frutto di un processo naturale di miglioramento genetico (transconiugazione batterica) che ha permesso di raccogliere le caratteristiche positive di diversi ceppi in uno solo. Il ceppo EG 2348 di B. thuringiensis kurstaki è stato inserito in Allegato I (elenco delle sostanze attive ammesse per la preparazione di prodotti fitosanitari in Europa) il 01/05/2009 ed è di proprietà di Biogard, Divisione di CBC (Europe) S.r.l.
Rapax AS è un formulato in sospensione concentrata acquosa di recente registrazione. La formulazione liquida consente una facile manipolazione e un’immediata solubilità grazie ai coformulanti di origine naturale ad azione bagnante, che ne migliorano la distribuzione in campo, esaltandone l’efficacia sulle superfici maggiormente ricoperte di cere, come nel caso dei grappoli di uva nei confronti delle tignole o in molte colture orticole.
Tra i target più comuni di Rapax AS si possono elencare le tignole della vite, la tignola del pomodoro, i ricamatori delle pomacee, le tignole degli agrumi e dell’olivo e i defogliatori delle forestali. B.thuringiensis kurstaki è un batterio gram-positivo, mobile e ubiquitario in tutti i suoli. La peculiarità di B. thuringiensis è quella di avere la capacità, in determinate condizioni, di produrre all’interno della spora un corpo parasporale di origine proteica (chiamato cristallo) contenente la deltaendotossina, una proteina tossica per diverse specie di insetti, soprattutto Lepidotteri. Il cristallo proteico, una volta ingerito dalle larve, giunge nell’intestino medio, al cui interno per effetto del pH alcalino si scompone in altre unità proteiche grazie all’azione di specifici enzimi. Le tossine così liberate si legano a recettori specifici nell’intestino delle larve nei quali determinano la perdita di funzionalità delle cellule epiteliali.
Questo provoca l’immediata paralisi dell’apparato intestinale e boccale della larva, che rapidamente cessa di nutrirsi. Il successivo disfacimento della parete intestinale crea le condizioni per l’invasione dell’emocele e lo sviluppo di setticemia che porta alla morte della larva nel giro di alcuni giorni. B.thuringiensis kurstaki agisce SOLO per ingestione. Per ottenere la massima efficacia di Rapax AS è fondamentale bagnare bene e uniformemente la coltura da proteggere e monitorare attentamente lo sviluppo della popolazione dei fitofagi-target attraverso trappole di monitoraggio, modelli previsionali e osservazioni in campo. La massima efficacia si ha nei confronti delle larve di 1a e 2a età che grazie alle piccole dimensioni e all’elevata attività trofica ingeriscono in breve tempo la dose letale di Bt. Per questo occorre Intervenire alla schiusura delle uova dell’insetto bersaglio eseguendo almeno 2 interventi a distanza di 7 giorni. Se necessario (volo prolungato dell’insetto con conseguente schiusura scalare delle uova), eseguire un 3° intervento dopo ulteriori 7-10 giorni.
Composizione
100g di prodotto contengono: | |
Bacillus thuringiensis sub. kurstaki (ceppo EG 2348) |
18.8g |
Coformulanti q.b.a | 100g |
Potenza: 24.000 UI T.ni/mg di formulato |
Dosi d'impiego
Coltura | Target | Dose (L/ha) |
Pomacee (melo, pero, cotogno) |
Tortricidi (Adoxophyes orana, Pandemis cerasana, Archips podana) | 1-2 |
Drupacee (pesco, comprese nettarine e percoche, albicocco, susino, ciliegio) |
Cidia, Anarsia, Falena invernale (Operoptera brumata) | 1-2 |
Kiwi | Eulia (Argyrotaenia ljungiana) | 1-2 |
Agrumi | Tignola degli agrumi (Prays citri) | 1-2 |
Olivo | Tignola dell’olivo (Prays oleae) | 1-2 |
Vite da vino e uva da tavola | Tignole della vite (Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella, Ephestia spp.) | 0,75-1 |
Fagiolo e Fagiolino* | Nottua gialla (Helicoverpa armigera) | 1-2 |
Carciofo | Nottua del carciofo (Gortyna xanthenes) | 1-2 |
Cucurbitacee* (cocomero, melone, zucca, zucchino, cetriolo) |
Nottue (Spodoptera littoralis, Helicoverpa armigera, Agrotis spp., Chrysodeixix chalcites) | 1-2 |
Solanacee* (pomodoro, peperone, melanzana) |
Nottue (Spodoptera littoralis, Chrysodeixis chalcites, Agrotis segetum), Piralide (Ostrinia nubilalis), Tignola della patata (Phthorimea operculella), Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), Nottua gialla (Helicoverpa armigera), Mamestra (M. brassicae, M. oleracea) | 1-2 |
Floreali e ornamentali* | Nottue | 1-2 |
Forestali | Ifantria (Hyphantria cunea), Limantria (Lymantria dispar e L. monacha), Ipononeutide (Y. padella), Processionarie (Thaumatopoea pityocampa, T. processionea), Totricide verde (Tortrix viridana), Bombice dal ventre bruno (Euproctis chrysorrhoea), Tortrice delle gemme apicali del pino (Evetria buoliana); Bombice gallonato (Malacosoma neustria) | 1-2 |
Cotone e tabacco | Nottua gialla (Helicoverpa armigera) | 1-2 |
* impiego in campo ed in serra |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione | 1 Lt |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.