ORONDIS VEG è un fungicida ad azione preventiva utilizzato per il controllo della peronospora in alcune colture orticole come pomodoro, melanzana e lattuga. Questo prodotto è caratterizzato da un movimento translaminare nelle foglie trattate e da una sistemia xilematica.
Combinazioni efficaci
Syngenta ha sviluppato due combinazioni di fungicidi per il controllo della peronospora: ORONDIS ULTRA VEG PACK e ORONDIS EVO PACK.
ORONDIS ULTRA VEG PACK è una combinazione di ORONDIS VEG e PERGADO SC, che offre un controllo eccezionale della peronospora nelle principali colture orticole. Questa combinazione soddisfa i requisiti della filiera agroalimentare, garantendo produzioni sostenibili e di qualità.
ORONDIS EVO PACK, invece, è una combinazione di ORONDIS VEG e ORTIVA. Questa combinazione permette il controllo di peronospora, alternaria, cladosporiosi e oidio di pomodoro, melanzana e bremia e oidio della lattuga. Grazie alla combinazione di fungicidi, ORONDIS EVO PACK offre un ampio spettro d’azione e una strategia antiresistenza.
Nuove strategie antiperonosporiche
Syngenta ha introdotto ORONDIS Ultra e ORONDIS Evo, due nuove strategie antiperonosporiche per la protezione delle colture orticole. ORONDIS Ultra Veg Pack e ORONDIS Evo Pack combinano ORONDIS Veg con altri fungicidi a diverso meccanismo di azione, come mandipropamid e azoxystrobin, per garantire un controllo efficace della peronospora.
ORONDIS Ultra Veg Pack è un fungicida specializzato nel controllo della peronospora, che offre un controllo eccezionale della malattia nelle principali colture orticole. Questo prodotto è in grado di prevenire la comparsa di fenomeni di resistenza grazie alla combinazione unica di ORONDIS Veg e PERGADO SC.
ORONDIS Evo Pack, invece, è un fungicida ad ampio spettro di azione che protegge la nuova vegetazione di pomodoro, melanzana e lattuga. Questa combinazione di ORONDIS Veg e ORTIVA offre un controllo combinato di peronospora, alternaria, bremia, cladosporiosi e oidio.
Modalità d’impiego
Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di utilizzare ORONDIS Ultra Veg Pack e ORONDIS Evo Pack in modo preventivo, al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Le applicazioni devono essere effettuate ad intervalli di 7-10 giorni, in base alle condizioni ambientali e alla pressione dell’infezione.
Conclusioni
ORONDIS Ultra Veg Pack e ORONDIS Evo Pack rappresentano due nuove strategie antiperonosporiche per la protezione delle colture orticole. Questi fungicidi offrono un controllo eccezionale della peronospora, garantendo produzioni sostenibili e di qualità. Si consiglia di leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto prima dell’uso.
Avvertenze
Si ricorda che ORONDIS VEG, ORONDIS ULTRA VEG PACK e ORONDIS EVO PACK sono agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. È importante utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione e seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.
Composizione
ORONDIS VEG COMPOSIZIONE 100 grammi di prodotto contengono: Oxathiapiprolin g 10,1 (= 100 g/L) Coformulanti q.b. a 100 |
Dosi d'impiego
DOSI ED EPOCA DI IMPIEGO
POMODORO e MELANZANA: per il controllo di peronospora (Phytophthora infestans) in pieno campo e in serra applicare 0.2 l/ha di ORONDIS VEG avendo cura di bagnare bene la vegetazione. Per
volumi d’acqua superiori a 1000 l/ha utilizzare la dose di 20 ml/hl fino ad un massimo di 0.3 l/ha.
ORONDIS VEG, impiegato in miscela con altri antiperonosporici a diverso meccanismo d’azione, puo’ essere usato al dosaggio di 0.12 l/ha. Per volumi d’acqua superiori a 1000 l/ha utilizzare 12 ml/hl fino ad un massimo di 0.18 l/ha.
Effettuare un massimo di 3 applicazioni per anno rispettando un intervallo di 7-10 giorni. Rispettare l’intervallo piu’ breve in caso di alta pressione della malattia.
LATTUGHE: per il controllo di peronospora (Bremia lactucae) in pieno campo applicare 0.15 l/ha di ORONDIS VEG avendo cura di bagnare bene la vegetazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.