Hattrick 30 WG
Fungicida a base di Rame metallo (Solfato Tribasico) in granuli idrodispersibili WG
- ottimizza l’equilibrio tra velocità d’azione e persistenza, per intervenire in tempo ristretto ma non indurre fitotossicità
- Ottime caratteristiche di adesività e uniformità ridistributiva sulle superfici fogliari
- Si consigliano trattamenti nelle ore più fresche della giornata.
- Elevato numero di colture autorizzate e ampio spettro d’azione

Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Hattrick 30 WG è un formulato innovativo che ottimizza l’equilibrio tra la quantità di rame prontamente attivo e quello più persistente nel tempo.
Grazie al giusto grado della velocità di rilascio di rame non induce problemi di fitotossicità, anche in condizioni sfavorevoli.
La sua formulazione in microgranuli idrodisperdibili conferisce le migliori caratteristiche di adesività e di uniformità ridistributiva sulle superfici fogliari.
Ciò consente una maggiore efficacia fungicida e battericida ed una sensibile riduzione delle dosi unitarie di rame con conseguenti vantaggi anche sotto il profilo dell’impatto ambientale.
Vantaggi del prodotto
Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea ed è registrato su Kiwi e su diversi fruttiferi minori. Si presenta sul mercato come soluzione versatile in diverse coltivazioni.
Il tempo di carenza di soli 3 giorni su gran parte delle colture lo rende ideale anche sotto il profilo residuale.
Consigli d’utilizzo
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni.
Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno.
Compatibilità
II prodotto non è compatibile con gli antiparassitari a reazione alcalina.
In caso di miscela con altri formulati, deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Trattare nelle ore più fresche della giornata.
Composizione
Rame metallo (sotto forma di rame solfato tribasico) | g 30 |
Coformulanti ed inerti q.b. a g 100 |
Dosi d'impiego
Coltura | Avversità | Dosi (g/hl) | Epoca d’impiego | Nr. max applicazioni |
Vite | Peronospora (Plasmopara viticola) Black Rot (Guigniardia bidwellii) Escoriosi (Phomospis viticola) |
140-180 | Trattamenti preventivi | 6 |
Pomacee (Melo, Pero, Cotogno) |
Ticchiolatura (Venturia inaequalis e V. pyrina) Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena) Cancro rameale da Sphaeropsis (Sphaeropsis malorum) Cancro rameale da Phomopsis (Phomopsis mali) Muffa a circoli (Monilia fructigena) Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) |
155-165 | Trattamenti autunno-invernali | 3 |
115-120 | Trattamenti alla ripresa vegetativa fino a prima della fioritura | 4 | ||
Colpo di fuoco batterico del pero (Erwinia amylovora) | 45-55 | Trattamenti autunno-invernali fino alle prime fasi della ripresa vegetativa | 4 | |
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) | 20-35 | distribuire la sospensione al colletto | 1 | |
Nespolo | Brusone o Ticchiolatura (Fusicladium eriobotryae) | 150-200 | Trattamenti alla ripresa vegetativa fino a prima della fioritura | 4 |
Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino) |
Bolla del pesco (Taphrina deformans) Corineo (Stigmina carpophila) Moniliosi (Monilia laxa, M. fructigena) Nerume o Cladosporiosi (Cladosporium carpophilum) Cilindrosporiosi del ciliegio (Cylindrosporium padi) Scopazzi del ciliegio (Taphrina cerasi) Bozzacchioni del susino (Taphrina pruni) Cancro batterico delle drupacee (Xanthomonas campestris pv. pruni) Deperimento batterico del pesco (Pseudomonas syringae pv. persicae) Scabbia batterica dell’albicocco (Pseudomonas syringae pv. syringae) |
170-180 | Trattamenti autunno-invernali | 4 |
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) | 25-50 | distribuire la sospensione al colletto | 1 | |
Olivo | Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina) Rogna (Pseudomonas syringae subsp. savasta-noi) Fumaggine (Capnodium sp., Cladosporium sp.) |
150-215 | Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie | 3 |
Actinidia | Marciume del colletto (Phytophthora cactorum, Phytophthora spp.) Alternaria (Alternaria alternata) Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava) Cancro batterico (Pseudomonas syringae pv, actinidiae) |
230 | Trattamenti autunno-invernali | 2 |
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum) | 60-110 | distribuire la sospensione al colletto | 1 | |
Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno) |
Mal dello stacco del nocciolo (Cytospora corylicola) Fersa del castagno (Mycosphaerella maculiformis) Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis), Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas campestris pv. corylina) Cancro batterico del nocciolo (Pseudomonas syringae pv. avellanae) |
175-185 | Trattamenti autunno invernali | 2 |
Mandorlo | 170-180 | Trattamenti autunno invernali | 4 | |
Fruttiferi minori e Piccoli frutti (Mirtillo, Ribes, Lampone, Mora, Uva spina) |
Septoriosi del rovo (Mycosphaerella rubi) | 170-190 | Trattamenti autunno-invernali e inizio di ripresa vegetativa |
2 |
Pomodoro | Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans) Marciume zonato (Phytophthora nicotianae var. parasitica) Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv.tomato) Maculatura batterica (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria) |
150-160 | Trattamenti prima della comparsa delle malattie; ripeterli secondo necessità |
4 |
Melanzana | Vaiolatura dei frutti o Antracnosi (Colletotrichum coccodes) | 120-165 | Trattamenti prima della comparsa delle malattie |
2 |
Cucurbitacee (Cetriolo, Cetriolino, Zucchino) (in serra e in campo)(Anguria, Melone, Zucca) (solo in campo) |
Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) Antracnosi (Colletotrichum lagenarium) Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. lachrymans) |
120-165 | Trattamenti prima della comparsa delle malattie e ripeterli secondo necessità |
2 |
Bulbose (Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno) |
Peronospora (Peronospora schleideni) | 120-150 | Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia |
5 |
Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava |
Antracnosi del fagiolo (Colletotrichum limdemuthianum) Peronospora del fagiolo (Phytophthora phaseoli) Peronospora del pisello (Peronospora pisi) Antracnosi del pisello (Ascochyta pisi), Antracnosi della fava (Ascochyta fabae), Maculatura ad alone del fagiolo (Pseudomonas syringae pv. phaseolicola), Maculatura comune del fagiolo (Xanthomonas campestris pv. phaseoli), Maculatura batterica del pisello (Pseudomonas syringae pv. pisi). |
120-150 | Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia |
5 |
Floreali (Rosa, Garofano, Geranio, Crisantemo, ecc.) Ornamentali (Oleandro, Lauroceraso ecc.) |
Peronospora della rosa (Peronospora sparsa), Ticchiolatura della rosa (Marssonina rosae), Alternariosi del garofano (Alternaria dianthi), Disseccamento del lauroceraso (Sphaeropsis malorum), Fumaggini e Batteriosi |
120-160 | Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia |
2 |
Forestali (Cipresso, ecc.) |
Cancro del cipresso (Coryneum = Seiridium cardinale) | 300-320 | Trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno |
3 |
Patata | Peronospora (Phytophthora infestans) Alternariosi (Alternaria porri f.sp. solani) Batteriosi |
160-170 | Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia |
4 |
Tabacco | Peronospora del tabacco (Peronospora tabacina) Marciume basale del fusto (Phytophthora nicotianae) |
130-160 | Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia |
2 |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione | 1 Kg, 5 Kg |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.