
Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Ethrel è un fitoregolatore versatile che può essere utilizzato per stimolare i processi di colorazione e maturazione del pomodoro, del tabacco, del melo e dell’olivo. Questo prodotto è in grado di liberare etilene, un gas prodotto anche dalle piante, una volta assorbito nella coltura irrorata. L’etilene ha diversi effetti benefici su queste colture.
Per quanto riguarda il pomodoro, Ethrel stimola la maturazione dei frutti, rendendoli pronti per la raccolta. Nel caso del tabacco, aiuta a maturare le foglie, garantendo una migliore qualità del prodotto finale. Per il melo, questo fitoregolatore regola lo sviluppo vegetativo e l’alternanza di produzione, migliorando la resa complessiva della coltura. Infine, per l’olivo, Ethrel favorisce il distacco delle drupe, semplificando la raccolta.
L’utilizzo di Ethrel offre numerosi benefici. Innanzitutto, stimola la maturazione delle colture, garantendo una migliore qualità dei frutti e delle foglie. Inoltre, migliora la produzione complessiva delle colture, aumentando sia la quantità che la qualità dei prodotti. Infine, facilita la raccolta meccanica, riducendo il numero di interventi manuali necessari.
Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto. Queste forniranno indicazioni specifiche sulle modalità di impiego, tenendo conto delle diverse colture e delle epoche di utilizzo consigliate.
In conclusione, Ethrel è un fitoregolatore efficace per melo, pomodoro, olivo e tabacco. Grazie alle sue proprietà stimolanti e regolatrici, questo prodotto migliora la maturazione, la produzione e la raccolta delle colture. Seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta, è possibile ottenere risultati ottimali e massimizzare il rendimento delle colture.
Composizione
ETHREL®
COMPOSIZIONE:
Etefon puro 39,6 g (= 480 g/l)
Coformulanti q.b. a 100 g
Dosi d'impiego
POMODORO DA INDUSTRIA
Volume di applicazione |
Dose ml/hl | Dose litri/ha |
N° interventi | Epoca applicazione | Sospendere i trattamenti |
|
Varietà a maturazione progressiva | 1000 l/ha | 200 (1°) + 100 (2°) |
2 (1°) + 1 (2°) |
2 | 1° 50% bacche mature 2° dopo 7 giorni |
7 giorni prima della raccolta |
Varietà a maturazione progressiva | 1000 l/ha | 100 (1°) + 100 (2°) + 100 (3°) |
1 (1°) + 1 (2°) + 1 (3°) |
3 | 1° 50% bacche mature 2° dopo 7 giorni 3° dopo 7 giorni |
7 giorni prima della raccolta |
Varietà a maturazione progressiva in condizioni calde e soleggiate |
1000 l/ha | 200 – 300 | 2 – 3 | 1 | 50% bacche mature | 7 giorni prima della raccolta |
Varietà a sviluppo determinato | 1000 l/ha | 100 (1°) + 100 (2°) |
1 (1°) + 1 (2°) |
2 | 1° 50% bacche mature 2° dopo 7 giorni |
7 giorni prima della raccolta |
MELO
Volume di applicazione |
Dose ml/hl | Dose litri/ha | N° interventi | Epoca applicazione | Sospendere i trattamenti |
|
Trattamento Singolo | 1500 l/ha | 20 – 40 | 0,3 – 0,6 | 1 | Da mazzetti divaricati a piena fioritura |
14 giorni prima della raccolta |
Trattamento Frazionato | 1500 l/ha | 25 | 0,375 | 2 | 1° Mazzetti divaricati 2° frutti 10 – 20 mm |
14 giorni prima della raccolta |
TABACCO
Volume di applicazione |
Dose ml/hl |
Dose litri/ha |
N° interventi |
Epoca applicazione | Sospendere i trattamenti |
|
Varietà scalari, non cimate e tradizionalmente raccolte a “foglia” (Burley, Bright ecc.) |
1000 l/ha | 200 – 300 | 2,0 – 3,0 | 1 | Intervenire dopo 1 o 2 raccolte quando le foglie restanti hanno raggiunto il massimo sviluppo e/o dimostrano segni di cambiamento di colore |
non necessario |
Varietà a maturazione contemporanea o cimate tradizionalmente raccolte a “pianta” (Nostrano del Brenta, Avana, Kentucky ecc.) |
1000 l/ha | 200 – 300 | 2,0 – 3,0 | 1 | Intervenire su tutta la pianta dopo l’asportazione delle foglie basali. In ogni caso, prima di intervenire su una superficie vasta effettuare dei piccoli saggi su poche piante, osservando attentamente l’evoluzione delle foglie trattate. |
non necessario |
OLIVO DA OLIO
Volume di applicazione |
Dose ml/hl | litri/ha Dose | interventi N° | Epoca applicazione | Sospendere i trattamenti | |
Olivo da olio – pre raccolta (varietà di facile distacco) |
1250 l/ha | 100 | 1,25 | 1 a 100 ml/hl | a metà invaiatura, 11 giorni pre raccolta |
11 giorni prima della raccolta |
Olivo da olio – pre raccolta (varietà di difficile distacco) |
1250 l/ha | 75 – 100 | 0,94 – 1,25 |
1° a 75 ml/hl 2° a 100 ml/hl |
1° a inizio invaiatura 18 giorni pre raccolta 2° a metà invaiatura 11 giorni pre raccolta |
11 giorni prima della raccolta |
OLIVO DA MENSA
Volume di applicazione |
Dose ml/hl | litri/ha Dose | interventi N° | Epoca applicazione | Sospendere i trattamenti | |
Olivo da mensa – pre raccolta |
1250 l/ha | 75 – 100 |
0,94 – 1,25 |
1° a 75 ml/hl 2° a 100 ml/hl |
1° a fine accrescimento frutto 18 giorni pre raccolta 2° a inizio invaiatura 11 giorni pre raccolta |
11 giorni prima della raccolta |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.