
Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Piccolo imenottero afelinide, è una specie che parassitizza principalmente le neanidi di mosca biancadelle serre, su piante orticole ed ornamentali.
L’insetto adulto misura 0,5mm; vi è dimorfismo sessuale infatti le femmine hanno capo e torace scuro , e l’addome giallo brillante; i maschi differiscono per il colore dell’addome che è brunastro. L’adulo si nutre di melata o dei liquidi biologici degli ospiti parassitizzati, molte neanidi infatti vengono uccise dalle femmine al solo scopo di ricavarne nutrimento.
Le uova vengono deposte nelle neanidi dell’ospite ( preferibilmente di età avanzata), che assumono una caratteristica colorazione brunastra. La larva che nasce, si sviluppa all'interno dell'aleurodide e vi termina il ciclo, infatti un nuovo adulto uscirà dal pupario dell'ospite praticandovi un caratteristico foro circolare. La femmina di questo parassitoide depone circa 50 uova in altrettanti ospiti. Questo afelinide è stato introdotto in Europa dal Nord America per il controllo biologico della Mosca bianca delle serre; attualmente viene allevata in numerose biofabbriche europee ed il suo uso è ormai consolidato.
Composizione
Encarsia formosa controlla:
- Trialeurodes vaporariorum
- Bemisia spp
Dosi d'impiego
Viene introdotto sulla coltura allo stadio di pupa prossima allo sfarfallamento( pupario). La specie è ormai ben acclimatata nei Paesi a clima temperato; difatti teme il freddo invernale e pertanto si deve fare il ripopolamento per le applicazioni in pieno campo. Il suo impiego maggiore riguarda le colture protette, alle prime apparizioni del fitofago si effettuano 4-6 lanci di 4-6 pupari per mq a cadenza di 15gg in primavera e di circa 7gg in estate.
Lo scopo è quello di ottenere un livello di parassitizzazione del 60-70%. L’Encarsia formosa si presenta come un insetto ideale per la lotta biologica in quanto: possiede un alto potenziale riproduttivo, la popolazione è generalmente costituita da femmine partenogenetiche ( raramente compaiono i maschi), ha un’ elevata attitudine alla caccia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione | 3000 ESEMPLARI |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.