
Acquista dal produttore
Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita
Agricoltura di Precisione
Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza
Spedizioni Veloci
Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)
Imenottero parassitoide tipico degli ambienti mediterranei, molto efficiente nel controllo di minatori fogliari del genere Liriomyza spp. (ditteri agromizidi). E’ ampiamente utilizzato nei programmi di difesa di pomodoro, melanzana, ortaggi, piante ornamentali ed altre colture in serra e in pieno campo.
Questo imenottero appartiene alla famiglia degli Eulofidi presenta una livrea nera lucente con riflessi verdi metallici, l’adulto è lungo circa 2mm, , il dimorfismo sessuale si evidenzia nelle dimensioni del corpo che, nella femmina, sono maggiori. Quest’ultima dapprima immobilizza le larve dell’ospite, all’interno delle mine, per mezzo dell’ovopositore, e successivamente depone le uova sopra la larva o in prossimità di questa.
L’insetto adulo sfarfalla, da un foro praticato nella cuticola della foglia, dopo circa 14 giorni. Ogni femmina depone dalle 60 alle 100 uova, ma ciò che rende questo parassitoide ancora più valido è l'elevata capacità di ricerca dell'ospite, che ne consente l'impiego preventivo, e l'intensa attività di predazione da parte delle femmine (host-feeding), che causa un ulteriore riduzione di larve minatrici.
Composizione
Diglyphus isaea controlla:
- Liriomyza trifolii
- Liriomyza brioniae
Dosi d'impiego
Il lancio inondativo di questo parassitoide in coltura protetta si effettua dopo che il monitoraggio del fitofago , con trappole cromotropiche, determina catture di almeno 20 adulti di Liriomiza.
Al superamento della suddetta soglia si introduce l’imenottero parassitoide in ragione di 0,2 individui al mq. Diglyphus è utilizzato attualmente per il controllo , in coltivazione protetta, su pomodoro , su altre orticole e piante da fiore di larve di minatori agromizidi. Esso viene allevato e lanciato allo stadio adulto.
L'introduzione precoce è sempre raccomandata anche se Diglyphus è in grado di ostacolare anche infestazioni già in atto. Lanci ripetuti costituiscono il migliore modo per introdurlo negli ambienti colturali. L’eccezionale capacità di ricerca e la mobilità che caratterizzano questo parassitoide gli consentono una rapida colonizzazione dell’ambiente in cui è inserito.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Confezione | 250 ESEMPLARI |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.