COPRANTOL HI BIO 2.0 Fungicida Rame

COPRANTOL HI BIO 2.0 è un fungicida a base di rame formulato in microgranuli idrodisperdibili

Ricevi una notifica quando il prodotto torna disponibile

Categorie: Senza categoria
Acquista dal produttore

Acquista dal produttore

Produciamo Biospecialità per l’Agricoltura Biologica, così possiamo garantirti i prezzi più bassi e consulenza gratuita

Scopri di più

Agricoltura di Precisione

Collegati alle stazioni meteo nelle tue vicinanze e monitora il tuo campo a distanza

Scopri di più

Spedizioni Veloci

Spediamo in tutta Italia in 24/48 ore con Corriere Espresso o Corriere Standard in 4-5 giorni (Bancali)

Scopri di più

COPRANTOL HI BIO 2.0 è un fungicida a base di rame formulato in microgranuli idrodisperdibili. Grazie alla sua elevata qualità produttiva, questo prodotto garantisce un’ottima fluidità e adesività sulla superficie fogliare delle colture trattate. Ciò si traduce in un’attività fungicida e battericida costante nel tempo, una maggiore resistenza al dilavamento e una riduzione dei dosaggi di rame necessari. Questi vantaggi non solo migliorano l’efficacia del prodotto, ma hanno anche un impatto positivo sull’ambiente.

Registrazione Albaugh TKI d.o.o.

Indicazioni di pericolo (CLP):

– Non disponibili informazioni specifiche sulle indicazioni di pericolo per questo prodotto.

Avvertenze:

COPRANTOL HI BIO 2.0 è un agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute. È importante utilizzare i prodotti fitosanitari con cautela. Prima dell’uso, leggere attentamente l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare particolare attenzione alle frasi e ai simboli di pericolo riportati sull’etichetta.

Accorgimenti per il corretto impiego:

– Non disponibili informazioni specifiche sugli accorgimenti per il corretto impiego di questo prodotto.

Composizione

COMPOSIZIONE
– Rame metallo…………………….g 20
(sotto forma di idrossido)
– Sostanze coadiuvanti……………q.b. a 100

 

Dosi d'impiego

Il COPRANTOL HI BIO 2.0 è un fungicida polivalente da impiegarsi nella lotta contro le malattie fungine e batteriche sulle seguenti colture:

Vite: contro Peronospora (Plasmopara viticola). Azione collaterale contro: Escoriosi (Phomopsis viticola), Marciume nero degli acini o Black-rot (Guignardia bidwellii), Melanosi (Septoria ampelina), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila). Dosi di impiego: 200-300 g/hl (2-3 kg/ha). Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso.

Olivo: contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina = Cycloconium oleaginum), Piombatura o Cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides), Lebbra (Colletrotrichum gloeosporioides = Goeosporium olivarum), Rogna (Pseudomonas syringae subsp.-savastanoi), Fumaggine (Capnodium sp., Cladosporium sp. Alternaria sp.). Attività collaterale contro il Marciume delle drupe (Sphaeropsis dalmatica). lntervenire alla fine di settembre – inizio ottobre, dopo la raccolta ed eventualmente dopo la potatura. Dosi di impiego: 230-330 g/hl (2,3- 3,25 kg/ha).


Fragola (in campo e in serra): contro Marciume bruno del colletto (Phytophthora fragariae), Vaiolatura (Mycosphaerella fragariae), Maculatura zonata (Gnomonia fructicola), Maculatura rosso-bruna (Diplocarpon earliana), Maculatura angolare (Xanthomonas fragariae). Trattamenti autunno-invernali e alla ripresa vegetativa.
Dosi di impiego: 190-240 g/hl (1,9-2,4 kg/ha).

ORTAGGI A FRUTTO:

SOLANACEE (in campo e in serra)
Pomodoro:
contro Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans), Marciume zonato (Phytophthora nicotianae var. parasitica), Septoria (Septoria lycopersici), Cladosporiosi (Cladosporium fulvum), Alternariosi (Alternaria porri f. sp. solani), Nerume del pomodoro (Alternaria alternata), Necrosi del midollo o Midollo nero (Pseudomonas corrugata), Picchiettatura batterica (Pseudomonas syringae pv. tomato), Maculatura batterica (Xanthomonas campestris pv. vesicatoria). Attività collaterale contro Cancro batterico (Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis), Muffa grigia (Botrytis cinerea). Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli
secondo la necessità.
Dosi di impiego: 250-300 g/hl (2,5-3,0 kg/ha).

Melanzana: contro Marciume pedale del fusto (Phoma lycopersici), Vaiolatura dei frutti o Antracnosi
(
Colletotrichum coccodes). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia. Dosi di impiego 190- 250 g/hl (1,9-2,5 kg/ha).

Peperone: Peronospora del peperone (Phytophthora spp).Dosi di impiego: 190-250 g/hl (1,9-2,5 kg/ha).

CUCURBITACEE CON BUCCIA COMMESTIBILE (in campo e in serra)
Cetriolo, Cetriolino, Zucchino:
contro Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Maculatura angolare (Pseudomonas syringae pv. lachrymans). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia. Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia ripeterli secondo la necessità. Dosi di impiego: 150-200 g/hl (1,5-2,5 kg/ha).

CUCURBITACEE CON BUCCIA NON COMMESTIBILE (in campo)
Melone, Anguria Zucca:
contro Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Maculatura angolare (Pseudomonas syringae). Dosi di impiego: 150-200 g/hl (1,5-2,5 kg/ha).

ORTAGGI A STELO (in campo)
Carciofo
: contro Peronospora del carciofo (Bremia lactucae). Attività collaterale contro Marciume molle batterico e Muffa grigia. Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 190-250 g/hl (1,15- 2,5 kg/ha).

ORTAGGI A FOGLIA (in campo e in serra)
Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria/Radicchio, Rucola:
contro Peronospora della lattuga (Bremia lactucae), Cercosporiosi delle insalate (Cercospora longissima), Alternariosi delle crucifere (Alternaria porri f.sp. cichorii), Antracnosi delle insalate (Marssonina panottoniana), Peronospora dello spinacio (Peronospora farinosa f.sp. spinaciae), Marciume batterico della lattuga (Pseudomonas cichorii), Maculatura batterica della lattuga (Xanthomonas campestris pv. Vitians). Dosi di impiego: 190-250 g/hl (1,15- 2,5 kg/ha).

CAVOLI A INFIORESCENZA (in campo)
Cavolfiore, Cavolo broccolo
: contro Peronospora delle crocifere (Peronospora brassicae), Micosferella del cavolo (Mycosphaerella brassicicola), Ruggine bianca delle crocifere (Albugo candida). Attività collaterale contro Marciume nero del cavolo (Xanthomonas campestris pv. campestris). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 190- 250 g/hl (1,15-2,5 kg/ha).

Patata (in campo): contro Peronospora della patata (Phytophthora infestans), Batteriosi. Dosi di impiego: 250-300 g/hl (2,5-3,0 kg/ha).

Tabacco: contro la Peronospora del tabacco (Peronospora tabacina). Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Dosi di impiego: 200 – 250 g/hl (1,6-2,5 kg/ha).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “COPRANTOL HI BIO 2.0 Fungicida Rame”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione