Adblue: Guida completa e aggiornata [2023]

da Gen 30, 2023Additivi per carburanti0 commenti

Adblue: Guida completa e aggiornata [2023]

Che cos’è l’AdBlue?

Cos’è l’AdBlue? A cosa serve l’Adblue?

Molti si chiedono perché sia così importante, cosa è l’Adblue e a cosa serve. Se non possiedi un auto o un camion dotato di motore Euro 6, probabilmente non ti sarai mai informato riguardo l’additivo per auto e camion AdBlue.

Ma se sei in possesso di un veicolo con motore Euro 6, avrai sicuramente parlato dell’AdBlue.

La nostra guida spiega tutto ciò di cui hai bisogno per capire l’importanza e il funzionamento dell’additivo AdBlue. Questa guida spiega a cosa serve l’AdBlue, come funziona, dove acquistarlo e cosa succede se la tua auto esaurisce la sua riserva.

 

L’AdBlue è un fluido che deriva da Urea purissima. All’interno del motore Euro 6, l’Adblue riduce notevolmente le emissioni di Ossido di Azoto ed è un componente obbligatorio nei motori di auto e camion di nuova generazione.

L’uso diffuso di AdBlue nelle moderne auto diesel ha coinciso con i più severi standard sulle emissioni Euro 6 in vigore dal 2016. L’AdBlue rende molto più facile ridurre le emissioni delle auto diesel in modo che rispettino queste normative.

Di solito l’AdBlue viene controllato e rabboccato se necessario, durante un normale tagliando, ma è una buona norma controllare il suo livello dopo un certo numero di chilometri percorsi.

Quasi tutte le auto che utilizzano AdBlue sono dotate di un indicatore sul cruscotto che ti indica il suo livello nel motore.

 

 

A cosa serve e perché ne abbiamo bisogno?

I produttori di automobili devono rispettare delle specifiche normative sui consumi del carburante e sulle emissioni dei gas di scarico.

La più recente serie di normative sulle emissioni, nota come Euro 6, ha rappresentato una sfida particolarmente grande per i motori diesel. Uno degli obiettivi principali è ridurre al minimo le emissioni di ossido di azoto.

La tecnologia è nota come riduzione catalitica selettiva o SCR. Nonostante solo di recente sia diventato ampiamente utilizzato nelle auto diesel, esiste da diversi anni ormai.

Il processo prevede l’iniezione di quantità precise di un liquido (AdBlue) nel sistema di scarico e la neutralizzazione delle emissioni nocive mediante una reazione chimica.

Come funziona?

Per rispettare le normative Euro 6, molte nuove auto diesel costruite dal 2016 utilizzano la tecnologia SCR per iniettare piccole quantità di AdBlue nei gas di scarico dell’auto.

Quando questa soluzione si combina con le emissioni di scarico, abbatte i dannosi ossidi di azoto nei gas di scarico dei motori diesel.

Questa tecnologia è stata utilizzata a lungo su autobus e autocarri pesanti, quindi la sua efficacia è stata dimostrata e la sua affidabilità è migliore che mai.

 

Influisce sul consumo di carburante?

I produttori certificano, inoltre, che l’Adblue non ha influenze sul consumo di carburante.

Gli sviluppi nella tecnologia dei motori, le modifiche al modo in cui vengono calcolati i dati e una serie di altre variabili, significano che è praticamente impossibile trovare differenze nel consumo di carburante tra auto nuove e vecchie e attribuirle esclusivamente all’uso di AdBlue.

 

Di cosa è fatto?

L’AdBlue è un liquido non tossico dall’aspetto incolore ed è essenzialmente una soluzione di acqua demineralizzata e urea purissima.

adblue guida completaTuttavia  l’urea è eccezionalmente pura ed è di un grado superiore rispetto a quella utilizzata nei cosmetici, nella colla o nei fertilizzanti. Allo stesso modo, l’acqua è demineralizzata con zero rischi di formazione calcarea.

Quando acquisti AdBlue, dovresti verificare che soddisfi le specifiche corrette, quindi cerca il numero ISO 22241 sulla confezione. Può anche apparire come ISO-22241-1, ISO-22241-2, ISO-22241-3.

Ciò garantirà che l’AdBlue non provochi danni al catalizzatore SCR della tua auto.

Supponendo che il tuo AdBlue soddisfi queste specifiche, una marca di AdBlue dovrebbe essere praticamente uguale a un’altra, allo stesso modo in cui il carburante diesel è fondamentalmente lo stesso da un rivenditore all’altro.

 

Dove acquistarlo?

I tuoi livelli di AdBlue dovrebbero essere controllati e rabboccati ad ogni tagliando e il tuo concessionario sarà lieto di ricaricarlo in altri momenti quando richiesto, ma questa è raramente l’opzione più economica.

L’AdBlue è venduto anche in bottiglie presso le stazioni di servizio e puoi anche ordinarlo online nel nostro shop online, al miglior prezzo garantito.

 

Posso ricaricare l’AdBlue da solo?

Su diversi modelli diesel tradizionali, il bocchettone di riempimento dell’AdBlue si trova accanto al tappo del serbatoio del carburante.

Di solito è più piccolo del bocchettone di rifornimento principale e presenterà un tappo blu che ne contrassegna la funzione.

Se non sei sicuro di come rabboccare l’AdBlue della tua auto, dovresti fare riferimento al manuale in dotazione della tua auto.

Buona norma è chiedere al venditore di mostrarti come rifornire l’AdBlue durante la consegna di una nuova auto.

 

Dove posso trovare una pompa AdBlue?

Un’altra opzione per rabboccare il serbatoio è utilizzare una pompa AdBlue.

Questi possono essere trovati nella maggior parte delle grandi stazioni di servizio, soprattutto nelle corsie dei mezzi pesanti.

Alcune delle pompe sono dotate di una pistola di rifornimento specifica per i mezzi pesanti e di una diversa per le auto.

Le stazioni di rifornimento con pompe AdBlue erano originariamente in gran parte limitate a percorsi e autostrade chiave, ma negli ultimi anni ne sono state aggiunte altre.

Ho una spia rossa AdBlue? Cosa dovrei fare?

Tutte le auto diesel che utilizzano AdBlue presentano un’indicatore o una spia che indica il livello di AdBlue nel tuo serbatoio.

Di solito verrai avvisato con un avviso dopo un determinato numero di chilometri, che dipende dal tipo di motore e dalla capienza del serbatoio.

Questo avviso rimarrà acceso ogni volta che riaccenderai l’auto fino a quando i livelli di AdBlue non saranno stati ripristinati al livello desiderato.

 

Cosa succede se finisci l’AdBlue?

Ignorare la spia AdBlue sul cruscotto non è consigliato in nessun caso.

Se esaurisci l’AdBlue durante la guida, è probabile che le prestazioni della tua auto ne risentano poiché tenta di ridurre le sue emissioni entrando in “modalità risparmio”, riducendo la velocità alla quale puoi guidare e le prestazioni del motore.

Dovessi ritrovarti in una situazione del genere, ricarica prima possibile il livello di AdBlue presso la più vicina stazione di servizio. Se percorri molti km per lavoro, il consiglio è quello di tenere sempre con te una lattina di AdBlue, in modo da non essere vincolato a soste o fermate non previste.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione