Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Le varietà presentano una percentuale alta di fiori aperti nel periodo di deposizione e quindi più attaccati rispetto agli altri. I fiori bianchi hanno maggiore attrattiva. Le sottili gallerie superficiali provocano la formazione di cicatrici sugherose caratteristiche che deformano il fruttto. Dato che esse sono importanti sui giovani frutti, questi cadono massicciamente. La cavità centrale del frutto trattiene degli escrementi ed emana un forte odore di cimice. Gli attacchi secondari prococano ugualmente la caduta prematura dei frutti.
1 generazione l’anno, a volte il ciclo si estende su due anni. L’adulto appare in aprile – maggio in Francia nel nord della Loira. La femmina depone sui fiori aperti (stadio F2 – F4), perforando il calice sotto le sepali e piazza le uova alla base degli stami. Il volume dell’uovo aumenta, facendo si che si apra l’epidermide del ricettacolo, di sorta che esca in parte dal calice alla fine dell’evoluzione embrionale. La giovane larva traccia una galleria sotto l’epidermide poi si dirige verso il centro della mela (attaco primario). Poi, si attacca ad altre mele (da 2 a 5 ), ma sprofondando direttamente nel frutto (morsi secondari). Abbandona il frutto facendo un orifizio largo e dai bordi molto netti, si lascia cadere al suolo e sprofonda a 5 – 10 cm per tessere un bozzolo setoso nel quale resta in diapausa dai 9 ai 21 mesi. La ninfa si forma in marzo.
Fonte: beratungsring.org
Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale