RIMSULFURON

Scheda generale

NOME CHIMICO

1-(4,6-dimethoxypyrimidin-2-yl)-3-(3-ethylsulfonyl-2-pyridylsulfonyl)urea (IUPAC)

GRUPPO CHIMICO

Azotorganici SOLFONILUREE

STATO FISICO

Solido, bianco.

STABILITA’

Degrada rapidamente in soluzione acquosa (la mezza vita è di pochi giorni a pH da 3 a 9).

Risulta instabile in solventi polari (metanolo, acetone), moderatamente stabile in toluene e acetato di etile, stabile in cloruro di metilene.

CORROSIVITA’

Non corrosivo.

INFIAMMABILITA’

Non infiammabile.

IMPIEGHI AUTORIZZATI E INTERVALLO DI SICUREZZA (gg.)
  • Decreto 27 agosto 2004 (GU n 292 del 14 dicembre 2004, Suppl Ord n 179):

Colture:

Pomodoro 30
Patata 30
Mais 80

Note:

Applicazione in post-emergenza delle infestanti.

Meccanismo d’azione

Agisce sull’enzima acetolattato-sinteasi (ALS) che nei vegetali è deputato alla sintesi di aminoacidi a catena ramificata (valina, leucina, isoleucina) indispensabili per l’accrescimento.

Le piante sensibili subiscono una rapida inibizione della crescita, manifestano arrossamenti e clorosi, e normalmente disseccano e muoiono entro 1-3 settimane dal trattamento. Una significativa riduzione della crescita si verifica anche nelle plantule che si sono rivelate mediamente resistenti al prodotto.

MECCANISMO DI SELETTIVITA’

La selettività del Rimsulfuron nei confronti del mais è di tipo fisiologico e deriva dalla capacità della coltura di degradare rapidamente il prodotto in composti privi di attività erbicida. L’emivita del principio attivo nella pianta di mais è di poche ore, cosi’ come quella dei suoi metaboliti.

Per contro, le specie sensibili, quali Sorghetta, Digitaria e Amaranto, metabolizzano Rimsulfuron molto lentamente.

La selettività fisiologica è determinata geneticamente e normalmente è specie-specifica; può pertanto variare all’interno dei gruppi sottospecifici di Zea mays (saccharata, ceratina, amylacea, indentata, indurata, everta). Sulla base della casistica disponibile, si sconsiglia l’impiego del prodotto su mais dolce, mais vitreo, mais waxy, mais bianco, maisa da pop-corn e su linee pure per la produzione di seme.

Aspetti applicativi

CAMPO D’ MPIEGO

Diserbo di mais, patata, pomodoro.

SPETTRO D’AZIONE

Graminicida sistemico. Controlla tutte le infestanti graminacee del mais, sia annuali che perenni, comprese la Sorghetta da rizoma e il Giavone.

Risulta attivo anche su alcune tra le più importanti infestanti dicotiledoni, quali: Abutilon theophrasti, Amarathus retroflexus, Amarathus spp., Ammi maius, Bidens bipennata, B. tripartita, Brassica napus, Calystegia sepium, Capsella bursa-pastoris, Diplotaxis erucoides, Galeopsis tetrahit, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Lamium spp., Mentha arvensis, Mercurialis annua, Myagrum perfoliatum, Rapistrum rugosum, Rumex spp., Senecio vulgaris, Sinapis arvensis, Sonchus spp., Stachys annua, Stellaria media, Thlaspi arvense, Xanthium spp.

Non controlla invece a sufficienza altre dicotiledoni quali Farinello, Erba morella, Poligonacee, Stramonio.

FORMULAZIONI

¦ Granuli idrodispersibili

Sono disponibili formulazioni in miscela con dicamba, dicamba + nicosulfuron e con tifensulfuron-metile per il diserbo in post-emergenza del mais.

MODALITA’ D’IMPIEGO
  • Mais: applicazione in post-emergenza della coltura e delle infestanti, con il mais tra le due e otto foglie.

Contro le infestanti annuali si consiglia di intervenire su piante giovani, con eno di 4-5 foglie. Contro la Sorghetta da rizoma i migliori risultati si ottengono trattando quando l’infestante ha 4-6 foglie (altezza 20-25 cm).

Nel caso si verifichi una emergenza prolungata delle malerbe, si consiglia di adottare l’intervento frazionato: due trattamenti separati di 8-14 giorni.

Questa tecnica permette di coprire la scalarità di emergenza tipica di alcune malerbe (es. Abutilon), di impedire i ricacci delle perennanti (es. Sorhetta da rizoma) e di controllare i prolungati flussi di emergenza dei terreni torbosi (es. Giavone). L’intervento frazionato è indicato anche in caso di forti infestazione di graminacee, in particolare quando sono a “doppio strato” (es. Giavone su Digitaria).

Qualora le infestanti graminacee siano coperte da dicotiledoni resistenti al prodotto (es. Erba morella, Farinello, Persicaria), si consiglia di eliminare prima quest’ultime con un dicotiledonicida e far seguire, dopo 5-7 giorni l’intervento con Rimsulfuron.

La miscela con erbicidi specifici per le dicotiledoni consente di diserbare il mais solo in post-emergenza (nel caso di intervento frazionato di consiglia di aggiungere il dicotiledonicida in occasione del primo intervento). Questa tecnica si rivela utile quando si è in presenza di una forte infestazione di malerbe a foglia larga resistenti a Rimsulfuron (Erba morella, Farinello, Persicaria o altre poligonacee) e quando non è stato effettuato (o non ha funzionato) il trattamento di pre-emergenza. A questo proposito, si sono dimostrate efficaci le miscele con Dicamba e con MCPA + Dicamba.

Dosi di impiego del p.a.: 12,5-15 g/ha. Le dosi maggiori sono indicate in presenza di forti infestazioni, su malerbe perennanti, su annuali sviluppate e su Digitaria sanguinalis.

  • Pomodoro: applicazione in post-emergenza, su piante con 3-3 foglie di colture seminate o trapiantate che abbiano superato la crisi di trapianto. Dosi d’impiego: 12,5-15 g/ha. Un secondo intervento a dose ridotta può essere utile in caso di reinfestazioni successive.

In caso di elevata presenza di Chenopodium spp. (Farinello, Polygonum spp. (Correggiola) e Portulaca oleracea (Erba porcellana) si consiglia la miscela con prodotti a base di Metribuzin.

Se ne sconsiglia l’impiego su colture in serra.

  • Patata: applicazione in post-emergenza, quando la maggior parte delle malerbe ono emerse. Dosi d’impiego: 12,5-15 g/ha. Un secondo trattamento può essere effettuato in caso di reinfestazioni successive.
ASSORBIMENTO E TRASLOCAZIONE

Viene assorbito sia dalle foglie che dalle radici; tuttavia nella pratica predomina largamente l’assorbimento fogliare a causa della breve persistenza e della scarsa mobilità del prodotto nel suolo. Solo in terreni sciolti, ove si verificano abbondanti precipitazioni poco dopo il trattamento, si manifesta anche una attività per via radicale.

Dopo l’assorbimento, il principio attivo viene traslocato ai punti di accrescimento dove agisce sull’enzima ALS, causando l’arresto della crescita delle specie sensibili.

L’assorbimento del prodotto avviene in poche ore ed è maggiore in presenza di umidità relativa elevata; condizioni di caldo secco accrescono lo strato ceroso di protezione delle foglie limitandone l’assorbimento.

La miscela con un bagnate non ionico (Trend) assicura un adeguato assorbimento nelle diverse condizioni e nelle specie più fornite di rivestimento ceroso.

L’efficenza della traslocazione è invece influenzata dalla temperatura: basse temperature, inferiori a 8-10 °C, rallentano la traslocazione del prodotto.

COMPATIBILITA’

Miscibile con dicotiledonici, quali Dicamba, MCPA + Dicamba, nella tecnica dell’intervento unificato.

Escludere le miscele con Cianazina o 2,4-D in quanto possono ridurre notevolmente l’efficacia del prodotto sulle graminacee, e con Piridate per la scarsa complementarietà dello spettro erbicida. La miscela con Terbutilazina riduce l’efficacia del prodotto su Abutilon theophrasti.

La miscela con erbicidi non espressamente consigliati e con solfato ammonico o altri attivatori può ridurre l’azione erbicida.

Non miscelare con insetticidi fosforganici (es. Clorpirifos, Paration) ma distanziare di almeno una settimana l’impiego dell’erbicida dal trattamento fogliare con il fosforganico. L’interazione con alcuni geodisinfestanti fosforganici (es. Forate, Terbufos) può causare fitotossicità.

The products you requested could not be found. Try changing your module settings or create some new products.
Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon