Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
N-(phosphonomethyl)glicine (IUPAC)
2-(1-naphthyl)acetamide (IUPAC)
Acidi Fosfonici
Cristalli incolori.
Stabile, nelle normali condizioni di stoccaggio, con temperature comprese tra -5°C e + 60°C.
Non infiammabile.
Corrosivo per il ferro e per l’acciaio galvanizzato.
Si riporta di seguito il riepilogo degli impieghi autorizzati e degli intervalli di sicurezza (min/max) di questa sostanza attiva così come risultano dalle etichette dei prodotti fitosanitari che la contengono da sola o in miscela con altre sostanze attive.
Agrumi | –/15/28 |
Frutta a guscio (mandorlo, castagno, nocciolo, noci di pecan, pino da pinoli, pistacchio, noce) | –/7/28 |
Pomacee | –/7/15/28/80 |
Drupacee | –/7 |
Vite | –/28 |
Fragola, lampone, ribes, uva spina | 7 |
Olivo | –/7 |
Kumquat | –/28 |
Actinidia | — |
Patata | –/21 |
Carota | –/21 |
Bietola rossa, sedano-rapa, rafano, topinambur, pastinaca, prezzemolo a grossa radice, ravanello, rapa | — |
Aglio, cipolla, scalogno | — |
Pomodoro, melanzana | –/21 |
Legumi | — |
Asparago | — |
Carciofo | –/21 |
Lino, senape, colza, girasole | — |
Soia | –/90 |
Mais (tollerante al glifosate) | –/120 |
Cereali | –/7 |
Liquirizia, zenzero | — |
Barbabietola da zucchero | –/21/120 |
Erba medica | –/21 |
Favino | — |
Prati e pascoli | — |
Rosa, bulbose da fiore | — |
Forestali | — |
Pioppo | — |
Altri impieghi:
Terreni senza coltura, prima o dopo la coltivazione di fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, riso, soia, prati, vivai, lino, senape, colza, girasole, cotone, sorgo.
Vivai e semenzai di floreali, ornamentali, forestali e pioppo.
Sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline, aree rurali e industriali, aree ed opere civili.
A titolo informativo, si riportano i precedenti impieghi autorizzati così come indicati nell’ultimo aggiornamento dell’allegato 5 del Decreto 27 agosto 2004:
Colture:
Agrumi, mandorlo, nocciolo, noce,
melo, pero, drupacee, vite, actinidia, .. —
Olivo | 7/– |
Carota, pomodoro, melanzana, pisello, fagiolino, fava, asparago, carciofo |
— |
Mais, riso, soia | — |
Patata | — |
Barbabietola da zucchero | — |
Erba medica, prati | — |
Pioppo | — |
Rosa | — |
Altri impieghi:
Terreni senza coltura, prima o dopo la coltivazione di fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, riso, soia, prati, vivai, lino, senape, colza, girasole, cotone, sorgo.
Vivai e semenzai di floreali, ornamentali, forestali e pioppo.
Sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline, aree rurali e industriali, aree ed opere civili.
Note:
Applicazione in post-emergenza delle infestanti.
Selettività per posizione. E’ necessario evitare che il prodotto venga a contatto con la vegetazione utile.
Controlla mono e dicotiledoni, sia annuali che perenni, anche arbustive, con apparato radicale profondo.
Le infestanti perenni risultano maggiormente sensibili in fase di fioritura; alberi e arbusti sono più sensibili nel periodo estivo-autunnale.
¦ Liquide
Sono disponibili prodotti in miscela a base di:
Il trattamento va eseguito in post-emergenza, su infestanti con sufficiente sviluppo fogliare.
L’azione erbicida è più rapida in presenza di alte temperature, forte intensità luminosa, elevata umidità dell’aria. Non è consigliato trattare in giornate ventose oppure se si prevede una pioggia entro breve termine (circa 6 ore).
Sono disponibili attrezzature con apparato distributore lambente (es.: distributori a corda) per il diserbo localizzato.
Dosi d’impiego: 0.7-4 Kg di p.a./ha, in relazione alle malerbe presenti e al tipo di attrezzatura impiegata; 1.5 Kg di p.a./ha nella lotta contro la sorghetta (Sorghum halepense) infestante del mais.
Erbicida sistemico. Viene assorbito per via fogliare e traslocato rapidamente in tutte le parti della pianta; si accumula soprattutto negli organi sotterranei (es. rizomi, bulbi, stoloini) che vengono devitalizzati.
Miscibile con Diuron, Simazina. Altre miscele vanno verificate prima dell’impiego.
Erbicida non selettivo.
Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale