Eriofide delle drupacee (Aculus Fockeui)

Identificazione dei sintomi

E’ un piccolo Acaro di circa 0.2 mm di lunghezza. Il danno si verifica sulle foglie le quali diventano argentee e plumbee. Esse si ripiegano, verso il lembo superiore, oppure subiscono delle deformazioni con delle alterazioni cromatiche più o meno bronzee. Nel lembo fogliare possono manifestarsi delle chiazze mosaicate clorotiche. Le piante colpite possono manifestare una filloptosi anticipata.

Lotta

La lotta non viene effettuata ma in casi di gravi infestazioni si utilizzano: – acaricidi specifici: Bromopropilate e Dicofol; – insetticidi/acaricidi: Endosulfan. Tra i nemici naturali ricordiamo gli Acari Fitiseidi.

Descrizione fisica

E’ un piccolo Acaro di circa 0,2 mm di lunghezza. Il danno si verifica sulle foglie le quali diventano argentee e plumbee. Esse si ripiegano, verso il lembo superiore, oppure subiscono delle deformazioni con delle alterazioni cromatiche più o meno bronzee. Nel lembo fogliare possono manifestarsi delle chiazze mosaicate clorotiche. Le piante colpite possono manifestare una filloptosi anticipata.

Ciclo biologico

L’Eriofide supera l’inverno allo stadio adulto negli anfratti gemmari. I primi attacchi si hanno al germogliamento e proseguono fino alla fine dell’estate, compiendo alcune generazioni.




Contattaci per ordinare

Biolid up

Valutato 0 su 5
22,50 
    Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

    Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

    Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

    Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

    0
      0
      Il tuo carrello
      Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
        Calcola spedizione
        Applica Coupon