Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Si riporta di seguito il riepilogo degli impieghi autorizzati e degli intervalli di sicurezza (min/max) di questa sostanza attiva così come risultano dalle etichette dei prodotti fitosanitari che la contengono da sola o in miscela con altre sostanze attive.
Pomacee, drupacee | 3 |
Alberi ornamentali | — |
Noce, melo, pero, cotogno, nashy, albicocco, ciliegio, susino, ribes 3
Forestali (betulacee) —
Adoxophyes orana granulovirus ceppo BV-0001: sostanza attiva inserita nell’allegato IV del regolamento (CE) n. 396/2005 che riporta l’elenco delle sostanze attive valutate a norma della direttiva 91/414/CEE per le quali non sono necessari LMR, di cui all’articolo 5, paragrafo 1.
Limiti nazionali in vigore fino al 31 agosto 2008:
Noci, mele, pere, cotogne, nashy, albicocche, ciliegie, prugne, ribes — (1)
Note:
(1) Esente dall’indicazione
Sostanza attiva approvata a norma del regolamento (CE) n. 1107/2009, con le seguenti disposizioni specifiche: “Per l’applicazione dei principi uniformi di cui all’articolo 29, paragrafo 6, del regolamento (CE) n. 1107/2009, si deve tener conto delle conclusioni del rapporto di riesame sulla sostanza Adoxophyes orana granulovirus, in particolare delle relative appendici I e II, nella versione definitiva elaborata dal Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali il 13 luglio 2012.”
Riferimenti normativi:
Microrganismi: sostanza attive utilizzabili in agricoltura biologica a norma del regolamento (CEE) n. 2092/91 poi abrogato e sostituito dal regolamento (CE) n. 834/2007 del 28 giugno 2007 che ne ha confermato l’uso in agricoltura biologica (vedi allegato II del regolamento (CE) n. 889/2008 poi modificato con regolamento n. 354/2014 dell’8 aprile 2014).
Descrizione, requisiti di composizione, condizioni per l’uso: Prodotti specificati nell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione non provenienti da OGM.
Specifico per il controllo della Capua (Adoxophyes orana).
Agisce per ingestione.
Modalità e dosi di impiego riferite a prodotti all’1% di p.a. sotto forma di sospensione concentrata.
Per il controllo della Capua (Adoxophyes orana) nelle seguenti colture: pomacee, drupacee e alberi ornamentali.
Impiego in campo.
Dosi di impiego: 100 ml/ha per applicazione, utilizzando volumi d’acqua di 500-1500 l/ha.
Numero di trattamenti: massimo 6.
Il prodotto è efficace soprattutto contro le larve di I e II età, delle quali provoca la morte in 3-5 giorni. È importante una corretta tempestica delle applicazioni. I primi due trattamenti (a distanza di 8-12 giorni uno dall’altro), possono essere effettuati contro le larve svernanti prima della fioritura. In estate un secondo ciclo di interventi (sempre a 8-142 giorni uno dall’altro) può essere effettuato subito dopo il raggiungimento del picco di volo della prima gnenerazione mentre un terzo ciclo di interventi, se necessario, può essere effettuato contro le larve c he andranno a svernare.
Evitare l’uso di acqua con pH inferiore a 5 e superiore a 8, altrimenti utilizzare un prodotto tampone.
Il prodotto non è compatibile con i prodotti a base di rame e prodotti a reazione molto alcalina (poltigli bordolese, polisolfuri, etc.) o molto acida.
Il prodotto è altamente selettivo e pertanto non presenta alcun pericolo per le api, nessuna tossicità per gli altri insetti, per i pesci e per i mammiferi.
Adoxophyes orana granulovirus è un microrgamismo presente in natura e non lascia dunque alcu tipo di residuo sulle piante.
Il prodotto si inserisce perfettamente nei programmi di lotta integrata.
Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale