Tomigan: l’erbicida post-emergenza per cereali, mais, cipolla, fruttiferi e olivo
Tomigan è l’erbicida di Adama che utilizza il principio attivo del per il controllo efficace delle erbe infestanti dicotiledoni su diverse colture, tra cui cereali, mais, cipolla, pomacee, drupacee, agrumi, olivo, prati/pascoli e aree non coltivate. Grazie alla sua formulazione innovativa, Tomigan offre numerosi vantaggi e si dimostra particolarmente efficace anche nel controllo dei polloni dell’olivo.
Controllo efficace delle infestanti dicotiledoni
Tomigan si è dimostrato estremamente efficace nel controllo di numerose infestanti dicotiledoni, compreso il contenimento della Conyza spp. Grazie alla sua rapida traslocazione all’interno delle piante infestate, Tomigan agisce in modo sinergico con il glifosate e può essere miscelato con specifici graminicidi per ottenere risultati ottimali.
Spollonante per olivo
Un altro vantaggio di Tomigan è la sua attività spollonante sull’olivo. Questo significa che può essere utilizzato per ridurre i polloni dell’olivo da olio e da tavola, offrendo un’alternativa al lavoro manuale di spollonatura. Questa modalità d’impiego consente di risparmiare tempo e fatica, garantendo comunque un controllo efficace dei polloni.
Modalità d’impiego e precauzioni
Per ottenere i migliori risultati con Tomigan, è importante seguire alcune precauzioni e modalità d’impiego specifiche. Come spollonante per l’olivo, Tomigan va applicato sui polloni erbacei di 10-15 cm di lunghezza, utilizzando attrezzature schermate per evitare che la deriva raggiunga la chioma degli olivi. È consigliabile scegliere un volume d’acqua adeguato per una buona bagnatura, trattare in assenza di vento e utilizzare basse pressioni di esercizio e ugelli antideriva. Nel caso si utilizzi una lancia, è importante dirigere il getto verso la vegetazione da trattare evitando ampi movimenti.
Per il controllo delle infestanti dicotiledoni su altre colture, le dosi consigliate di Tomigan sono le seguenti:
– Pomacee (melo, pero), Drupacee (albicocco, pesco, nettarino, ciliegio, susino) e Agrumi: 1,5 l/ha in applicazioni primaverili o 1 l/ha in applicazioni autunnali (max 1 applicazione/anno).
– Olivo (da olio e da tavola): 1,5-2 l/ha in applicazioni primaverili (max 1 applicazione/anno).
– Frumento tenero e duro, Segale, Triticale, Orzo, Avena: 0,75-1 l/ha, da accestimento a fine levata (max 1 applicazione/anno).
– Mais: 0,75-1 l/ha o 2 applicazioni a 0,4-0,6 l/ha a distanza di 14 giorni (max 2 applicazioni senza superare 1 l/ha/anno) dalla terza all’ottava foglia.
– Cipolla: 0,4-0,5 l/ha dalla terza foglia (max 1 applicazione/anno).
– Prati/pascoli affrancati (escluse leguminose foraggere): 1,5 l/ha (max 1 applicazione/anno).
– Aree non coltivate: 1-1,5 l/ha nel periodo primaverile e autunnale (max 2 applicazioni/anno).
È importante rispettare i tempi di sospensione dei trattamenti, che variano a seconda della coltura. Ad esempio, per agrumi, pomacee, drupacee e prati/pascoli, è necessario sospendere i trattamenti per 15 giorni. Per le olive da tavola, il periodo di sospensione è di 30 giorni, mentre per le olive da olio e la cipolla è di 90 giorni.
Conclusione
Tomigan è l’erbicida di Adama che offre un controllo efficace delle infestanti dicotiledoni su diverse colture, tra cui cereali, mais, cipolla, fruttiferi e olivo. Grazie alla sua formulazione innovativa a base di Fluroxipir, Tomigan penetra rapidamente nelle piante infestate, garantendo risultati visibili già dopo pochi giorni. Inoltre, Tomigan si distingue per la sua attività spollonante sull’olivo, offrendo un’alternativa pratica e conveniente alla spollonatura manuale. Seguendo le modalità d’impiego e le precauzioni consigliate, è possibile ottenere risultati ottimali con Tomigan, garantendo nel contempo la sicurezza delle colture autorizzate.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.